L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-24-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1506409

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 39

31 GIOVEDÌ 24 AGOSTO 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | gne, e conferisce un sapore pungente di pesca. C A M P A R I - È i l n o m e commerciale di una bevanda agrodolce che risale al 1860. È d i c o l o r e r o s s o e v i e n e assemblata con erbe, cortec- cia di chinino e buccia d'aran- cia. CYNAR - Introdotta in Ita- lia nel 1952, questa bevanda scura e complessa nasce dalla miscelazione di 13 erbe, pian- te e carciofi. Il sapore agro- dolce ha note terrose ed erba- cee con un finale di caramello e nocciole. DISARONNO - Si chiama- v a A m a r e t t o d i S a r o n n o prima di adottare il titolo Disarononno Originale per ragioni di marketing. Intro- dotta nel 1525, questa bevan- da ambrata è composta da olio di albicocca, zucchero bruciato e 17 erbe e frutti. Può essere servito liscio, con ghiaccio o miscelato in un cocktail. N E G R O N I - I n I t a l i a è c o n s i d e r a t o i l d r i n k d e l nonno. Ma è diventato di m o d a t r a i g i o v a n i , c h e apprezzano la sua tripletta di gin, vermouth dolce e Cam- pari. Pur essendo fondamen- talmente un aperitivo, può essere sorseggiato in qualsia- si momento della giornata. PROSECCO - Non ha la distinzione del vino pregiato e l'elitarismo dello Champa- g n e , m a è p o p o l a r e c o m e s p u m a n t e s p e n s i e r a t o e d economico. Originario dell'I- talia settentrionale, viene ela- borato con l'omonima uva e bilancia espressioni agruma- te e floreali. È molto popolare nelle occasioni di festa e di celebrazione. V E R M O U T H - Q u e s t a alleanza di vari vini è arric- chita da erbe, spezie, frutta, semi, radici, fiori e cortecce in quello che sembra un disa- stro ferroviario alle erbe. Con s a p o r i d i s t i n t i d i d o l c e e secco, è apparso in Cina seco- li fa come medicinale per i disturbi intestinali. ZUCCA - Etichettata con la parola italiana "zucca", que- sta bevanda relativamente leggera ha un tenore alcolico del 30%. Il sapore deriva da scorze, semi di cardamomo ed erbe terapeutiche che la rendono delicata e agrodolce. Digestivi ABSINTHE - Nata in Sviz- zera alla fine del XVIII seco- lo, questa bevanda al gusto di anice è composta da sostanze botaniche come anice verde, finocchio ed erbe assortite. Classificata come un'acquavi- te ad alto numero di ottani, ha una gradazione alcolica fino a 148 gradi. AMARETTO - Traduzione italiana di "piccolo amaro", questo liquore al gusto di mandorla ha una base di noc- cioli di albicocca e mandorle. P u ò e s s e r e m i s c e l a t o n e i cocktail o nel caffè. AMARO - Di colore dora- to, adotta il termine italiano per "bitter", ed è composto da brandy arricchito con uva distillata, arance ed erbe. Il g u s t o è s t a t o d e s c r i t t o i n modo bizzarro come quello di uno sciroppo per la tosse. ANISETTE - Questa pozio- ne al gusto di anice è incolore e viene preparata con liquiri- zia, estratti di radici e anice. Si trova spesso nelle ricette dei biscotti. B I S C O T T I - O r i g i n a r i o dell'Italia settentrionale e introdotto negli Stati Uniti i n t o r n o a l 2 0 0 6 , q u e s t o nuovo arrivato è commercia- lizzato come "cannolo liqui- do". I sapori includono noci, agrumi, caramello, finocchio e, naturalmente, biscotti. FERNET - Questo classico amaro italiano nasce da un mélange di erbe e spezie. Con il suo profilo marrone scuro, risale a una ricetta di famiglia di 150 anni fa. FRANGELICO - Ricono- scibile dalla bottiglia a forma di frate, prende il nome da un frate e ha fatto il suo debutto nel XVII secolo. Unisce le nocciole tostate alla vaniglia, al cacao e ai frutti di bosco e viene spesso utilizzato per aromatizzare il caffè. GALLIANO - Identificato da un colore giallo vivo e da una bottiglia alta e sottile, è creato con erbe e spezie come anice, vaniglia e liquirizia. Prende il nome dall'eroe di g u e r r a i t a l i a n o M a g g i o r e Giuseppe Galliano. GRAPPA - Un tempo per- c e p i t a c o m e u n a r o b u s t a pozione a 90 gradi per tenere al caldo contadini e uomini all'aperto durante l'inverno, questa "grappa dei poveri" n o n è p i ù l a g r a p p a d e l nonno. È stata aggiornata e trasformata in una bevanda più mite per persone di tutte l e e t à . A q u e s t a g r a p p a è dedicato un museo nella città di Bassano del Grappa, in Veneto. LIMONCELLO - Il vecchio cliché "Quando la vita ti dà limoni, tu fai la limonata" v i e n e i t a l i a n i z z a t o c o n "Quando l'Italia ti dà limoni, tu fai il Limoncello". Prodotto facendo macerare la scorza di limone in alcool e sciroppo zuccherino, questo elegante elisir proviene dai lussureg- gianti limoneti della Costiera Amalfitana. MARASCHINO - Aroma- tizzato con noccioli di cilie- gia, ha un perfetto equilibrio tra dolce e acido. Viene spes- so utilizzato per saturare il gelato e per arricchire altri dessert con un'essenza di ciliegia aspra. MIRTO - Le arance dell'i- sola di Sardegna conferisco- no a questa bevanda il suo carattere. Con il suo gusto dolce ed erbaceo e le sue note di gin e Fernet, viene solita- mente servito freddo. N U C I N O - O r i g i n a r i o dell'Emilia-Romagna, questo cordiale dal colore marrone torbido deriva il suo tono di n o c c i o l a d a l l e n o c i v e r d i macerate nell'alcol e rafforza- te con chiodi di garofano, cannella, bacche di vaniglia e scorza di limone. S A M B U C A - S a m b u c o , liquirizia e anice sono i com- p o n e n t i c h i a v e d i q u e s t a bevanda comunemente servi- ta con tre chicchi di caffè gal- leggianti in cima per rappre- s e n t a r e s a l u t e , f e l i c i t à e prosperità. Il liquido limpido viene spesso utilizzato per aromatizzare il caffè. STREGA - Il nome traduce "witch", considerato appro- priato per la sua complessità di oltre 70 erbe. Si dice che contenga elementi esotici come la cannella di Ceylon, l'iris fiorentino e i peperonci- ni giamaicani. Il tradizionale liquore sardo mirto è fatto con mirto comune ed è solitamente gustato a fine cena (Photo: Oxana Denezhkina/Dreamstime) I liquori sono essenzialmente liquidi alcolici formulati con una fusione di ingredienti per lo più naturali che conferiscono vari sapori e livelli alcolici Il cocktail Bellini, chiamato così in onore del famoso compositore, è fatto con prosecco (o champagne) e pesche fresche (Photo: Bhofack2/Dreamstime) Continua a pagina 29 LIFESTYLE IDENTITÀ SOCIETÀ RADICI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-24-2023