L'Italo-Americano

italoamericano-digital-8-7-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1507318

Contents of this Issue

Navigation

Page 12 of 39

GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 13 P e r t r o v a r e i l luogo di cui vor- rei parlare oggi, d o b b i a m o l a s c i a r c i a l l e s p a l l e l e i c o n i c h e c o l l i n e toscane con i loro vigneti e uliveti e avventurarci più a fondo nella regione della Val d'Orcia. Tra le città storiche di Siena e Montepulciano - a c i r c a 5 0 c h i l o m e t r i a s u d della prima - e a pochi passi dal sito Patrimonio dell'U- m a n i t à d e l l ' U N E S C O d i Pienza, si trova un villaggio che sfida le norme urbanisti- che convenzionali. B e n v e n u t i a B a g n o Vignoni, un luogo dove la piazza centrale non è adorna- ta da statue o fontane ma è, invece, una fumante vasca termale che da secoli è la linfa vitale della comunità: Piazza delle Sorgenti è una vasca rettangolare risa- l e n t e a l s e c . X V I s e c o l o , riempita di acque termali provenienti da strati vulcani- ci sotterranei. S i t u a t a a l l ' i n t e r n o d e l comune più ampio di San Q u i r i c o d ' O r c i a , B a g n o Vignoni offre molto di più oltre alle sue acque curati- ve. È un villaggio dove sto- ria, cultura e bellezza natura- l e c o n v e r g o n o , o f f r e n d o un'esperienza unica che tra- scende un tipico itinerario turistico. Qui l'acqua non è solo un elemento geografico, è una parte cara della cultura locale, un simbolo della sto- ria del paese e del suo frut- tuoso rapporto con la natura. Le acque termali di Bagno Vignoni sono state un san- tuario di guarigione e ringio- vanimento fin dall'antichità, e le sue terme sono menzio- nate in documenti storici già in epoca romana, rendendole un simbolo di lunga data di benessere e relax. Poiché era situato lungo l'antica Via Francigena, una via di pel- l e g r i n a g g i o c h e c o l l e g a v a Canterbury a Roma, il villag- g i o s e r v ì p e r s e c o l i c o m e punto di sosta per i viaggia- tori stanchi. Nel corso degli anni Bagno Vignoni accolse numerosi visitatori illustri che cercaro- no conforto nelle acque cura- tive: Papa Pio II, originario d e l l a v i c i n a C o r s i g n a n o , scrisse delle qualità terapeu- tiche delle terme. Si dice che Caterina da Siena, venerata suora domenicana e teologa, visitasse le terme per trovare sollievo spirituale e fisico, mentre Lorenzo de Medici, il grande mecenate del Rina- scimento, frequentava que- ste acque termali, consoli- d a n d o u l t e r i o r m e n t e l a r e p u t a z i o n e d e l v i l l a g g i o come luogo di culto e rifugio sia per il corpo che per la mente. Ma l'importanza storica d e l v i l l a g g i o v a o l t r e l e terme. Adagiato tra le colline toscane, Bagno Vignoni era strategicamente situato in prossimità di importanti vie commerciali medievali, che portarono alla costruzione di q u a t t r o m u l i n i s c a v a t i direttamente nella roccia. Questi mulini erano inge- gnosamente alimentati dalle stesse acque termali, con- sentendo loro di funzionare tutto l'anno. A differenza di altri mulini che dipendevano da fonti d'acqua stagionali, i m u l i n i d i B a g n o V i g n o n i c o s t i t u i v a n o u n p i l a s t r o dell'economia locale, fornen- do una sicura fonte di reddi- to e sostentamento per la comunità. L e a c q u e t e r m a l i d e l paese hanno avuto un ruolo anche nelle pratiche religio- se locali. La Chiesa di San Giovanni Battista, edifi- cata nel XVI secolo, si affac- cia sulla piscina termale e possiede un fonte battesima- le alimentato dalle acque ter- mali. Questa caratteristica unica simboleggia l'armonio- sa miscela di benessere spiri- tuale e fisico del villaggio. Diciamo ora qualcosa in più delle acque termali di Bagno Vignoni, una meravi- glia della natura che offre m o l t o p i ù d i u n s e m p l i c e bagno rilassante. Sgorgano ad una temperatura di circa 49°C e sono celebrate fin dall'epoca romana per le loro proprietà curative; ricche di minerali come zolfo e calcio, si ritiene che portino molte- plici benefici terapeutici, tanto che, a partire dal XII s e c o l o , f u r o n o u t i l i z z a t e anche per la fangoterapia t e r m a l e , u n a p r a t i c a c h e c o m b i n a f a n g o r i c c o d i minerali e acqua calda per un trattamento ringiovanen- te. Ma le acque termali di B a g n o V i g n o n i n o n s o n o solo un balsamo per la pelle, si dice anche che migliorino la circolazione e allevino le tensioni muscolari: si pensa che i loro preziosi minerali p e n e t r i n o n e l l a p e l l e , entrando nel flusso sangui- gno e favorendo il benessere generale. Ciò rende i bagni u n t r a t t a m e n t o o l i s t i c o , benefico sia per il corpo che per la mente. Inutile dire che l e a c q u e h a n n o a v u t o u n notevole impatto sull'econo- mia locale e oggi, non essen- do più possibile bagnarsi nell'antica vasca centrale, il paese offre moderne cure termali presso diverse strut- ture ricettive, che danno una spinta tutto l'anno al benes- sere economico di questo minuscolo villaggio di soli 30 abitanti. È interessante notare che la bellezza eterea del villag- gio non è passata inosserva- ta ai registi. Il regista sovie- tico Andrej Tarkovskij scelse Bagno Vignoni come sfondo per molte scene del s u o f i l m N o s t a l g h i a , c h e vinse il Grand Prix du Ciné- ma de Création al Festival di Cannes nel 1983. La piscina termale compare anche nel f i l m A l L u p o a l L u p o d i Carlo Verdone, aggiun- gendo un tocco di magia alla n a r r a z i o n e . Q u e s t i f i l m hanno immortalato il villag- gio sul grande schermo, ren- dendolo un punto di interes- se sia per i cinefili che per i turisti occasionali. Mentre Bagno Vignoni in sé è uno scrigno di tesori di storia e bellezze naturali, i dintorni offrono attrazioni uniche. A poca distanza dal centro del paese si trova il Parco Naturale dei Muli- ni: istituito nel 1997, que- s t ' a r e a n a t u r a l e p r o t e t t a ospita diversi mulini abban- d o n a t i c h e r i s a l g o n o a g l i anni '50. Nel parco conflui- scono anche le acque termali della piscina centrale del vil- laggio, che lo rendono un ottimo luogo per trascorrere u n a g i o r n a t a d i r e l a x e b e n e s s e r e , s e m p r e c h e l e normative vigenti lo consen- t a n o . A s u d s i t r o v a n o l e antiche terme romane: questa zona offre un'espe- rienza termale leggermente più fresca, in uno scenario incredibilmente pittoresco. Si possono anche osservare le terme romane originali e il percorso che faceva l'acqua nei tempi antichi. Bagno Vignoni si trova a circa 5 chilometri a sud di San Quirico d'Orcia ed è più o m e n o e q u i d i s t a n t e d a Castiglione d'Orcia. Altre località vicine che vale la p e n a v i s i t a r e i n c l u d o n o , o v v i a m e n t e , P i e n z a , c h e d i s t a s o l o 7 c h i l o m e t r i : ognuna di queste località offre il proprio fascino e le proprie attrazioni toscane uniche. Piazza delle Sorgenti, la "piazza" principale di Bagni Vignoni (Photo: Ermess/Dreamstime) Bagno Vignoni, il borgo toscano fatto d'acqua GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-8-7-2023