Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1507318
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Statunitensi e inglesi trainano le prenotazioni: l'Italia resta una meta irresistibile per le vacanze estive C on un tasso di prenotazio- ne delle strutture ricettive online al 43,3%, «siamo fieri di mantenere la nostra posi- zione come seconda destinazione preferita in Europa». Così il ministro del Turismo Daniela Santanchè a commento dell'info- grafica del Ministero sull'anda- mento del turismo in Italia, da cui emerge che anche per il mese di agosto l'Italia è stata una "irresistibile e attrattiva" metà turistica. "Le nostre meravigliose città d'arte si confermano le più apprezzate a livello europeo, mettendo alle spalle nazioni come Grecia, Francia e Spagna", continua Santanchè. "Non sono solo le più attratti- ve, ma anche le più economiche, visto che costano il 6% in meno delle dirette concorrenti: questo dato ci fa capire che possiamo agire bene, dare servizi di qualità a prezzi concorrenziali. È pro- prio questa è la direzione che vogliamo prendere su quello che è il tema del caro vacanze, che vogliamo affrontare in maniera seria e concreta, per andare incontro alle famiglie in diffi- coltà. I dati che abbiamo a dispo- sizione ci spingono all'ottimismo e dimostrano che, anche in ambi- to turismo, abbiamo iniziato a liberare le energie dell'Italia". Secondo il ministro, "le pre- notazioni aeree aumentate del 18% rispetto al 2022 sono la testimonianza del costante e cre- scente interesse per l'Italia. Gli stranieri, soprattutto gli statuni- tensi e gli inglesi, trainano il flusso (+25% ) e apprezzano in particolare l'ospitalità di qualità, che si dimostra fiore all'occhiel- lo della nostra Nazione". Nel mese di agosto l'Italia (43,3%) mantiene la sua posizio- ne come seconda destinazione preferita davanti Spagna (42,8%) e Francia (30,6%) per tasso di prenotazione delle strutture ricet- tive presenti sulle piattaforme online. Le mete più gettonate sono le località lacuali, balneari e montane con tassi di prenotazio- ne superiori alla media naziona- le. Le città d'arte italiane, a livel- lo europeo, risultano inoltre le preferite dai turisti, registrando un tasso di prenotazione delle strutture ricettive online del 38,9%, davanti a Grecia (38,6%), Francia (33,4%) e Spagna (31,0%). Nel mese di luglio il Colosseo si conferma l'attrazio- ne turistica italiana più richiesta con quasi 1,2 mln di ricerche. L'incantevole borgo di pescatori sulla Riviera Ligure di Portofino (Ph © Aigarsr - Dreamstime.com) Settembre e i prezzi della bassa stagione convincono altri 10 milioni di italiani ad andare in ferie l'estate per riposarsi e tornare in forma alla routine quotidiana. Anche se il mare resta prota- gonista si registra un aumento in percentuale del turismo legato alla natura in montagna, nei par- chi e nelle campagne con la pos- sibilità di assistere alle tradizio- nali attività di settembre come il rito della vendemmia o avventu- rarsi nei boschi alla ricerca dei porcini, finferli e trombette. Non a caso per settembre si stimano secondo Coldiretti quasi un milione di presenze in agrituri- smo. Una vacanza a contatto con la natura che è l'ideale per tanti turisti e buongustai che possono oltretutto anche approfittare delle numerose sagre che proprio in questo mese abbondano. A far scegliere una delle 25mila strutture agrituristiche presenti nella Penisola è certa- mente secondo Campagna Amica e Terranostra l'opportu- nità di conciliare la buona tavola con la possibilità di stare all'aria aperta avvalendosi anche delle comodità e dei servizi offerti. Nelle aziende agricole sono sem- pre più spesso offerti programmi ricreativi come l'equitazione, il S ono 9,8 milioni gli italiani che hanno scelto di tra- scorrere almeno parte delle vacanze estive nel mese di set- tembre, in aumento dell'11% rispetto allo scorso anno, spinti dal ritorno del caldo e dalla pos- sibilità di combattere il caro prezzi approfittando della bassa stagione. Dopo il mese di agosto si verifica infatti una riduzione dei listini che può arrivare al 30% per i viaggi, i soggiorni ed anche gli svaghi e che risulta particolarmente appetibile in un momento di difficoltà economi- ca. E' quanto emerge da una ana- lisi Coldiretti/Ixe' in occasione dell'ultimo weekend da bollino rosso dell'estate per il controeso- do che segna anche un turnover tra quanti partono per le ferie e chi ritorna al lavoro. Per molti si tratta però di un bis della vacanza, anche per pochi giorni, prima di arrendersi al ritorno alla quotidianità del lavoro. La ricerca del risparmio non è però la sola ragione poiché ad apprezzare il mese di settem- bre sono anche coloro cercano il relax e la tranquillità e vogliono cogliere l'ultimo scampolo del- tiro con l'arco, il trekking ma non mancano – continua la Coldiretti – attività culturali come la visita di percorsi archeo- logici o naturalistici ma anche corsi di cucina o di orticoltura. Con le ultime partenze di set- tembre finisce tuttavia una sta- gione turistica che ha «mosso» ben 37,5 milioni gli italiani che hanno deciso di trascorrere una vacanza durante l'estate 2023. In agosto sono stati 20 milioni gli italiani che hanno deciso di andare in vacanza, nonostante un calo del 10% rispetto allo scorso anno. Il periodo delle vacanze per la metà degli italiani si è accorciato: per il 50% la durata della vacanza è stata inferiore alla settimana mentre per il 25% – continua la Coldiretti – è com- presa tra 1 e 2 settimane. C'è però un 4% che si è spinto a stare fuori oltre un mese. Dall'indagine di Assoturismo Confesercenti, tuttavia emerge che a registrare una performance negativa è stata proprio la domanda interna con una netta flessione degli italiani (-5,7%). A salvare la stagione sono stati gli stranieri (+3,6%). Agritursmi, i preferiti di settembre (© Nikol85 - Dreamstime.com)