Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1508218
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2023 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L'acqua nelle vene e un remo nel cuore: l'essenza più autentica di Venezia prende vita nella Regata Storica Prima le Bissone poi Pupparin, Mascarete, Caorline e Gondolini: la tradizione del remo è un tripudio di colori, costumi e abilità sportive (Ph Luca Ferrari) equipaggi delle Caorline aveva un'età inferiore ai 26 anni. Spettacolo sull'acqua ma anche tutt'attorno, e non solo sugli ampi ponti direttamente affacciati sul Canal Grande (Scalzi, Accademia, Rialto). Presenze massicce come sempre al mercato di Rialto, in punta della Dogana, davanti all'impo- nente Basilica della Salute e non di meno, dalle case e dai palazzi, dove c'era chi salutava e chi dedicava un aperitivo agli atleti. Chi invece ha voluto godersi lo spettacolo direttamente sull'ac- qua, ha preso d'assalto le rive del Canal Grande mentre i vene- ziani si sono scatenati nel soste- nere ogni regatante. Ha del miracoloso la vittoria femminile. Da tempo immemo- re, il popolo del remo ha lanciato un allarme inascoltato sulla sem- pre maggior velocità e pericolo- sità, dei mezzi a motore in lagu- na. Durante un allenamento, Silvia Bon e Debora Scarpa furono investite da un taxi acqueo. La barca si spezzò, loro per fortuna si salvarono. Ottenuta una barca in prestito, quest'anno le due donne hanno conquistato il gradino più alto del podio. Una vittoria che è stata un monito: quelle due donne sarebbero potute non esserci! Unica competizione dal respi- ro internazionale, è poi andata in scena la sfida remiera delle Università che si disputa dal 2004 a bordo di galeoni storici. L'evento è organizzato da Ca' Foscari in collaborazione con l'Università Iuav di Venezia e il Cus Venezia. Nella sfida tra gli atenei veneziani, le Università di Copenaghen, di Lubiana, di Padova e di Vienna su un percor- so di 750 metri, la vittoria è andata ai padroni di casa. Curiosità. Sempre più equi- paggi presentano striscioni com- merciali sulle barche e sulle magliette. Per la prima volta quest'anno, la più antica istitu- zione culturale in attività a Venezia, l'Ateneo Veneto, ha sostenuto la caorlina della Canottieri Giudecca, giunta seconda al traguardo dietro il Club Nautico San Marco. Il caso ha voluto che l'imbarcazione fosse rosa, colore che rimanda al femminile e all'attuale presiden- te dell'Ateneo Veneto, Antonella Magaraggia, prima donna a rico- prire questo ruolo in oltre 200 anni di storia dell'Ateneo. Con la consegna delle bandie- re ai Gondolini a due remi, la Regata Storica si è congedata anche quest'anno nel tripudio di un popolo innamorato della pro- pria città e della sua storia, con l'acqua nelle vene e un remo nel cuore. La Regata Storica si svolge ogni anno la prima domenica di settembre. È uno dei momenti più spettacolari e pittoreschi di Venezia (Ph Luca Ferrari)