L'Italo-Americano

italoamericano-digital-10-5-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1509242

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 5 OTTOBRE 2023 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Un successo di pubblico: il Colosseo nella check list estiva di 2,2 milioni di turisti, 25mila visitatori al giorno dall'Unesco che sono da tutelare e diffondere. Anche sulla base della mia personale esperienza sono certo che questo felice momento contribuirà a rafforzare nelle comunità locali la consape- volezza dell'eccezionale ed unico valore culturale che pervade e unisce i territori abbracciati dalla Buffer Zone". Per il Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel «con la nuova Buffer Zone la nostra visione della 'Grande Pompei', una rete di siti in cui nei prossimi anni investi- remo più di 230 milioni di euro, trova finalmente un'adeguata cornice istituzionale che vede riuniti intorno a un tavolo gli attori principali del territorio. Oggi abbiamo la possibilità, gra- zie anche al digitale, di fare dei siti intorno a Pompei un grande parco diffuso che consente ai visitatori di scoprire un territorio ricco di cultura e tradizioni, ed è questa la nostra priorità". La rea- lizzazione del piano strategico- sarà adesso la grande sfida da affrontare per il rilancio e la riqualificazione ambientale e urbanistica di tutto il territorio. Le rovine di Pompei (© Jenifoto406 | Dreamstime.com) Si allarga la 'Buffer Zone': 10 Comuni uniscono le forze per valorizzare i siti Unesco di Pompei, Ercolano e Oplontis L a straordinaria bellezza del Colosseo e dei Fori conti- nua a stupire intere genera- zioni di visitatori. «Lo dimostra il grande successo registrato que- sta estate con oltre 2.200.000 turisti che hanno acquistato un biglietto per entrare nel Parco archeologico ammirando, così, oltre all'Anfiteatro Flavio anche il Foro Romano e il Palatino. Numeri importanti, che descrivo- no una rinnovata passione per l'antico e in particolare per la storia romana. Un successo che riempie di orgoglio, frutto di un lavoro continuo che dura da anni e di cui ringrazio la direttrice del Parco, Alfonsina Russo, e tutti i lavoratori impegnati. Per il futu- ro l'obiettivo è quello di aumen- tare ancora l'offerta, come avve- nuto di recente con l'inaugura- zione della Domus Tiberiana e l'ascensore panoramico, e di ele- vare la qualità dei servizi". Lo dichiara il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commen- tando i dati di accesso al Parco archeologico del Colosseo che ha visto nei mesi di giugno, luglio e agosto 2023 acquistare 2.277.139 biglietti per la visita del Colosseo, Foro Romano e Palatino, con un incremento di 315.493 tagliandi, +16% rispetto allo stesso periodo del 2019 (1.961.646 biglietti) e con una media di circa 25.000 visitatori giornalieri. Un risultato reso possibile grazie all'ampliamento dell'of- ferta culturale proposta ai visita- tori nel 2023 con l'apertura al pubblico di nuovi spazi all'inter- no del Parco. Nel Colosseo il nuovo ascensore panoramico ha reso accessibile i livelli superiori e l'attico a un pubblico con diffi- coltà motorie, poi l'accesso nei sotterranei (aperti al pubblico nel 2021) con un'installazione multi- mediale e una mostra dedicata ai gladiatori, quello che resta del criptoportico di collegamento con il Ludus Magnus (la palestra dei gladiatori). Nel Foro Romano e Palatino l'apertura maggiormente signifi- cativa ha riguardato la monu- mentale Domus Tiberiana, il più antico palazzo imperiale, nuova- mente fruibile dopo quasi 50 anni. Sempre in tema di nuove aperture, anche la Domus Aurea dallo scorso mese di giugno è fruibile tutti i giorni (e non solo il fine settimana) lungo un per- corso che comprende ambienti affrescati prima preclusi. I l Comitato del Patrimonio Mondiale ha approvato la pro- posta di ampliamento della cosiddetta Buffer Zone del sito Unesco "Aree Archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata", al termine di un iter durato circa 10 anni. Dieci sono i Comuni coinvolti e gravitanti nel territorio della nuova Buffer Zone, che oggi raggiunge un'estensione com- plessiva di 17,26 kmq compren- dente Portici, Ercolano, Torre del Greco, Torre Annunziata, Boscoreale, Boscotrecase, Terzigno Trecase, Pompei e Castellammare di Stabia a fronte degli originari 0,24 kmq che interessavano i soli Comuni di Pompei, Torre Annunziata ed Ercolano nel 1997. La revisione consentirà di proseguire in modo ancor più incisivo nell'azione avviata tra istituzioni e Comuni, finalizzata a promuovere lo sviluppo soste- nibile del territorio, nel pieno rispetto dell'Eccezionale Valore Universale del sito. "L'approvazione dell'amplia- mento della zona cuscinetto P o m p e i - E r c o l a n o - T o r r e Annunziata è un risultato impor- tante e il raggiungimento di un obiettivo fondamentale nel per- corso di continua valorizzazione, protezione e sviluppo sostenibile di un territorio ricco di straordi- narie testimonianze storiche dal valore universale di sito Patrimonio dell'Umanità - ha dichiarato il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano - Si tratta della conferma della lungimiranza del progetto che adesso riceve un'ulteriore spinta alla realizzazione di quella gran- de area archeologica che supera i confini delle singole città per riu- nirle in un grande sito, unico nel suo genere». Per il Direttore Generale Musei, Massimo Osanna, "La definizione della Buffer Zone di uno dei più importanti siti archeologici del mondo rappre- senta allo stesso tempo un suc- cesso e una sfida per il futuro non solo per Pompei, Ercolano e Oplontis, ma per l'intero sistema museale italiano. La Direzione generale Musei è impegnata nello sviluppo di modalità di gestione sempre più avanzate e coerenti con i valori riconosciuti Il must dell'estate resta il Colosseo: imperdibile per 2,2 milioni di turisti (Ph © Calin Stan | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-10-5-2023