Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941
33 GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | R o m a , C i t t à E t e r n a : è q u i , n e l f l u s s o e r i f l u s s o d e l l a storia, che pos- siamo incontrare un silenzio- so ma eloquente critico del t e m p o e d e g l i e v e n t i : Pasquino, la statua parlan- te. Per i nostri lettori più esperti, questo nome è fami- liare, perché associato alle p e n e t r a n t i c o l o n n e d i A n t h o n y D i R e n z o , u n c a r o c o l l a b o r a t o r e d e l l e nostre pagine negli ultimi d i e c i a n n i : c o n l u i c o m e n o s t r a e l o q u e n t e g u i d a , abbiamo viaggiato attraverso il passato e il presente di Roma, scoprendo pepite pre- ziose della cultura e della satira romana. O g g i è c o n u n s e n s o d i orgoglio e cameratismo che p r e s e n t i a m o i l s u o l i b r o , Pasquinades, pubblicato da C a y u g a L a k e B o o k s , u n a gioiosa miscela di vita roma- na, umorismo e storia narra- ta, ovviamente, dalla voce senza tempo di Pasquino. Il legame di Antonio con Pasquino va oltre l'interesse accademico: si tratta, infatti, d i u n r i c c o d i a l o g o c h e abbraccia anni e risale a un incontro fortuito durante il suo primo soggiorno a Roma. In effetti Pasquino, con la sua caratteristica di esprimere le emozioni del pubblico attra- verso versi satirici, ha trovato una controparte moderna in Di Renzo che, nella sua rubri- c a m e n s i l e , h a a s s u n t o i l ruolo della statua parlante di Roma, facendo luce sulla cul- tura romana e riflettendo in modo giocoso sugli eventi contemporanei attraverso la satira. In Pasquinades, Pasquino si cimenta in un vivace dialo- go con il passato e il presente e prende magicamente vita, pagina dopo pagina. Con la sua narrazione elegante e allo s t e s s o t e m p o l e g g e r a , D i Renzo ci invita in una Roma dove la storia dialoga con il presente e la satira si trasfor- ma in una lente per guardare i l m o n d o , i n u n e s e m p i o moderno di una delle tradi- zioni letterarie più antiche e onorate. Recentemente, ho avuto il piacere di intrattenere un dialogo virtuale con Anthony, per discutere del suo ultimo lavoro: lo scambio è stato tanto illuminante quanto delizioso, come state per leg- gere voi stessi. Una nota per- sonale: da laureata in inglese che in seguito ha conseguito il dottorato di ricerca in lette- ratura tardoantica, non posso fare a meno di pensare che mi sarebbe piaciuto essere una studentessa nella sua classe, all'Ithaca College, e approfondire i mondi della retorica classica e della teoria della composizione sotto la sua guida. Nell'intervista che segue, Anthony parla della satira, di Roma e del viaggio di Pasquinades da rubrica a libro. Spero che troverete il nostro dialogo piacevole e delizioso come è stato per me. Quando ha "incontra- t o " P a s q u i n o p e r l a prima volta e cosa l'ha i s p i r a t a a s c r i v e r e Pasquinades? Mio zio Tonino mi fece conoscere Pasquino durante i l m i o p r i m o s o g g i o r n o a Roma. Dopo aver trascorso u n p o m e r i g g i o i n P i a z z a Navona, abbiamo percorso una stradina laterale e ci siamo fermati davanti alla statua di Pasquino. "Incontra l'unica persona a Roma che dice sempre la verità", mi d i s s e T o n i n o . M a n o n h o avuto l'ispirazione per scrive- re Pasquinate se non anni dopo, quando mi sono imbat- tuto in un dipinto dell'artista r o m a n o A c h i l l e P i n e l l i . Mostrava una famiglia di t u r i s t i c h e a m m i r a v a n o Pasquino mentre dietro di loro si formava lentamente una processione da chiesa per un'esecuzione. Lei ha pubblicato le Pasquinades originali sul nostro giornale: sono state create ad hoc per questo scopo? Come è nato il legame tra Pasqui- no e L'Italo-Americano? Nel maggio 2013 il diretto- re Simone Schiavinato mi ha invitato a scrivere una rubri- ca mensile per il vostro gior- nale. Aveva letto i miei saggi sulla cultura italo-americana e pensava che meritassi un pubblico più ampio. Ho pro- posto di commentare Roma, passata e presente, come la statua parlante della città: Simone ha trovato splendida l'idea e ha realizzato titolo e impaginazione della rubrica. D a a l l o r a è i l p a d r i n o d i Pasquino, quindi è doveroso dedicargli il mio libro. Come le è venuta l'idea di trasformare la rubrica in un libro e cosa possia- mo aspettarci: Pasquino è sempre lo stesso oppu- re ha assunto un volto diverso per il suo nuovo pubblico? Nelle mie colonne Pasqui- no raramente si rivolgeva ai suoi lettori o partecipava a l l ' a z i o n e . R i m a n e v a u n osservatore distaccato, rife- rendo notizie contemporanee o raccontando eventi passati: un approccio appropriato per un giornale ma non per un libro. Se volevo coinvolgere i l e t t o r i p e r 2 5 0 p a g i n e , Pasquino doveva essere più di un commentatore intelli- g e n t e . A v e v a b i s o g n o d i diventare un narratore com- plesso con un interesse per- s o n a l e i n o g n i r a c c o n t o . Quindi ho raccontato la sto- ria della mia statua parlante e gli ho permesso di esprimere un'ampia gamma di senti- menti. Se parliamo di Pasqui- n o d o b b i a m o p a r l a r e della sua casa, Roma: che rapporto ha con la Città Eterna? Roma è la città della mia anima per due motivi. Innan- zitutto, la città è senza tempo. L'Italia può essere cambiata, ma Roma sostanzialmente no. In secondo luogo, e que- sto mi affascina ancora di più, Roma è mitica: un sogno meraviglioso in cui la vita si scatena intorno a ciascuno come una festa in maschera degli dei. A loro piace ingan- n a r e n o i m o r t a l i i n o g n i f o r m a , m a l i p e r d o n i a m o comunque. A volte ci induco- no ad apprezzare la bellezza. I n s e g n a s c r i t t u r a all'Ithaca College: quanto è essenziale, ancora oggi, secondo lei, l'arte della scrittura? La scrittura cattura il pre- sente e preserva il passato, anche nella nostra era digita- le. Questo è evidente a Roma, che è praticamente fatta di parole. Iscrizioni antiche e graffiti moderni adornano gli stessi edifici. La città è un palinsesto, un manoscritto sul quale la scrittura originale è stata cancellata per fare spazio a una scrittura succes- siva ma di cui rimangono ancora deboli tracce. Non c'è d a s t u p i r s i c h e s t i m o l i l a nostra immaginazione. Un'ultima domanda: p e n s a d i f a r t r a d u r r e Pasquinades in italiano? M i p i a c e r e b b e v e d e r e Pasquinades tradotto in ita- liano! Penso che i lettori ita- liani adorerebbero questo libro ancor più dei lettori americani, soprattutto le bat- tute. Pasquinades di Anthony Di Renzo, edito da Cayuga Lake Books, è ora disponibile in tutte le librerie e su Amazon. La copertina di Pasquinades, pubblicato da Cayuga Lake Books (Photo courtesy of Anthony DiRenzo) Le "nostre" Pasquinate diventano un libro: chiacchierata con l'autore Anthony Di Renzo SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO