L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-2-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO L'antica 'festa delle lumere' venete non è poi così lontana da Halloween H alloween sempre più pro- tagonista a tutte le latitu- dini, nelle metropoli così come in laguna. A pochi giorni da una festività sempre più amata da grandi piccini, Venezia risco- pre il gusto del brivido con una due giorni votata all'intratteni- mento più lugubre e divertente, tutto all'insegna della cultura pop: Fortenebra, giunto quest'an- no alla II edizione. Teatro dell'e- vento è Forte Marghera, facil- mente raggiungibile sia dall'en- troterra che dalla vicinissima Venezia, in autobus, tram e/o macchina. Costruito agli inizi del XIX secolo, Forte Marghera è un'im- ponente fortezza, oggi monu- mento e parco pubblico che con- nette Venezia al Canal Salso e, attraverso questo, a diverse realtà che nella terraferma sono impe- gnate nella cultura e nella forma- zione. Solo pochi mesi fa, si era svolta una nuova e molto parteci- pata edizione del Venezia Comix. Il 16 maggio invece, era stato inaugurato Chaord – Biennale di Architettura, negli spazi della polveriera austriaca. Qui la Sweet Water Foundation aveva presentato "Regenerative Neighborhood Development", metodo creativo e rigenerativo di giustizia sociale che produce spazi sicuri e stimolanti, creando comunità sane e intergenerazio- nali che trasformano l'ecologia dei cosiddetti quartieri "degrada- ti". Tra le varie presenze di cui fanno parte associazioni locali e padiglioni culturali, c'è anche il "Museo Storico Militare", nato grazie all'impegno e alla passio- ne di un piccolo nucleo di dipen- denti del 5° Reparto Rifornimenti dell'Esercito (già IV Direzione d'Artiglieria) e gra- zie alla disponibilità dell'Amministrazione Militare. Scorrendo le pagine del tempo, nonostante la posizione sioni di giochi di ruolo e giochi di società a tema horror con esperti del settore. Altra novità di quest'anno, proprio un gioco di ruolo: Ghostbusters, per un tuffo negli anni '80. Spazio anche al grande scher- mo, con due proiezioni cinema- tografiche, a cominciare da "Hocus Pocus" per bambini e ragazzi, con protagoniste una giovane Sarah Jessica Parker e una giovanissima Thora Birch. Spazio anche per i più grandicel- li con il cult di Dario Argento, "Suspiria". A Forte Marghera sono intervenuti anche gli scrit- tori Stefano Cosmo, con letture tratte dal suo ultimo romanzo ambientato a Venezia, e Antonio Pra con i suoi due volumi sui misteri del mondo tra Atlantide e Venezia, protagonista quest'ulti- mo anche della conferenza-spet- tacolo "Antichi misteri – nuove scoperte". Se si parla di fumetti, non può mancare una fiera mercato, e infatti eccola qua, con una quin- dicina di operatori del settore gioco e fumetto selezionati tra i migliori del Veneto. Un modo per lasciare un souvenir di que- sto evento così coinvolgente. Come se tutto questo non fosse abbastanza, in parallelo e nel pieno spirito della festa, c'è stato anche "il giardino delle zucche": concerti e spettacoli vari, arric- chito da stand "truccabimbi". Che halloween sarebbe se non ci si potesse colorare da vampiri o zombie? Halloween è tornato, e con tutta la sua magica atmosfera. Sebbene in molti ancora vedano in questa festa un qualcosa di alieno, forse bisognerebbe guar- dare un po' e meglio alla propria storia per vedere molte similitu- dini con il passato più locale, fondendosi con l'evocazione del 2 novembre. Stiamo parlando della «festa delle lumère». Proprio nelle campagne venete e non solo, la notte del 31 ottobre era conside- rata magica, e si narrava che le anime dei morti tornassero nel mondo dei vivi per fare visita ad amici e parenti. Per celebrare il tutto, i più piccoli intagliavano zucche all'interno delle quali veniva posta una candela, le lumère, appunto. Piazzate un po' ovunque, i piccini poi se ne andavano di casa a casa a chie- dere il dolce tipico. Mentre rievoco tradizioni lon- tane e contemporanee, un urlo mostruoso mi riporta alla realtà. Un piccolo con il viso scheletri- co mi ha fatto letteralmente sob- balzare. Il mondo ultraterreno di Fortenebra 2 attende chiunque voglia lasciarsi suggestionare dal mondo delle tenebre, almeno per una notte. LUCA FERRARI La 'Festa delle Lumere' si celebrava il 31 ottobre nelle campagne venete (Ph© Citalliance | Dreamstime.com) strategica dell'area ben nota agli ingegneri della Repubblica di Venezia, furono gli Austriaci a realizzare il Forte, dopo la cadu- ta della Serenissima e il succes- sivo trattato di Campoformio (1797). La struttura venne costruita in un'area acquitrinosa e paludosa, ai margini della lagu- na di Venezia, attraversata da un intrico di canali e ghebi, i canali minori. In particolare, l'area era attraversata dal canale trecente- sco Fossa Gradeniga, ora Canal Salso, che, collegando il porto di Mestre alla laguna, rappresenta- va la principale via di collega- mento di Venezia con la terrafer- ma. Dalla storia ottocentesca alla cronaca dei giorni nostri, mascherati e "mostruosamente" colorati. Tra zucche e rimandi alla leggendaria animazione cinematografica di Nightmare before Christmas di Tim Burton, di cui quest'anno ricorre il tren- tennale, Fortenebra 2 ha visto il susseguirsi di workshop e incon- tri a tema Halloween, tra maschere da costruire, fumetti da realizzare con gli insegnanti della Mangaschool Venezia e la novità dei Campfire tales, con la "tenda del mistero" ad attendere i bambini più coraggiosi per una serie di letture da brivido. Nel pieno spirito delle feste stile fumetto, si sono svolte ses-

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-2-2023