Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1510941
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Il 'Sistema Italia' negli Stati Uniti punta sulla promozione integrata e la diplomazia pubblica I l Sistema Italia negli Usa punta sulla promozione inte- grata. «Dobbiamo valorizzare al meglio il potenziale dell'Italia quale partner fidato degli Usa nella creazione di catene del valore sicure, favorendo investi- menti congiunti in tecnologie emergenti e in tutti i settori del- l'economia del domani e capita- lizzando sulla rinnovata collabo- razione scientifica e di ricerca tra Italia e Usa". Così l'ambasciatri- ce Mariangela Zappia aprendo la riunione di sistema del 2023 a Washington. «Con la dichiara- zione congiunta adottata a luglio a Washington, che ha impresso un rilancio a 360 gradi delle rela- zioni Italia-Usa, il presidente del Consiglio Meloni e il presidente Biden hanno assunto l'impegno a rafforzare la nostra partnership economica, individuando linee strategiche e aree prioritarie lungo le quali dobbiamo impo- stare, nel quadro dell'azione di diplomazia della crescita della Farnesina, le attività di promo- zione integrata e diplomazia pub- blica nel Paese". L'Ambasciatrice ha eviden- ziato l'esigenza di "cogliere tutte le opportunità dell'immenso mercato americano, con una mag- gior penetrazione del made in Italy in vaste aree meno battute ma ad elevato potenziale, facendo perno sul coinvolgimento della nostra diaspora, a partire dai 17 milioni di italoamericani, e sulla promozione di arte e cultura, leve formidabili per il soft power e l'export dell'Italia". La riunione è proseguita con approfondimenti su: promozione economico-commerciale e inve- stimenti in settori strategici; diplomazia pubblica, comunica- zione, promozione di cultura e lingua italiana, con attenzione al coinvolgimento della diaspora italiana; cooperazione scientifica e tecnologica, con un focus su tecnologie emergenti e intelligen- za artificiale, e promozione del sistema universitario italiano. Alla plenaria, preceduta da riu- nioni di coordinamento consola- re, sono seguite una riunione dei direttori degli Istituti Italiani di Cultura e degli addetti scientifici e un incontro dei dirigenti scola- stici negli Usa. L'Ambasciata ha quindi ospitato la riunione del Transatlantic Investment Committee per la promozione di investimenti tra Italia e Usa. A Washington si è svolta la riunione annuale del "Sistema Italia" negli Stati Uniti (Ph. Ambasciata italiana) L'Ambasciata italiana si veste d'arte e design L a sede dell'Ambasciata ita- liana a Washington ospita il progetto "Villa Firenze Contemporanea". Si tratta, ha detto l'Ambasciatrice d'Italia Mariangela Zappia, "di una for- midabile iniziativa di diplomazia culturale e della crescita che porta nel cuore di Washington una selezione del meglio dell'ar- te e del design contemporanei italiani dagli anni '50 ad oggi. L'ammirazione dei nostri amici americani per l'arte e la cultura italiana non ha eguali. Grazie a Villa Firenze Contemporanea, la vasta platea di autorità, corpo diplomatico, imprenditori ed esponenti di ogni settore della società americana e italo-ameri- cana, ospiti abituali della resi- denza degli Ambasciatori d'Italia a Washington, avranno una pos- sibilità in più per apprezzare il genio italiano nell'arte contem- poranea e nel design". L'iniziativa si ispira ai progetti "Quirinale Contemporaneo" al Palazzo del Quirinale e alla "Collezione Farnesina" del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (Ph© Giole | Dreamstime.com in alto e Ph esteri.it in basso) Il progetto è stato curato dall'ar- ch. Renata Cristina Mazzantini, che ha selezionato oltre cinquan- ta opere d'arte e di design tutte rappresentative della creatività e dell'eleganza italiane, inserendo- le nel contesto dell'architettura in stile Tudor di Villa Firenze. La mostra-installazione include diverse espressioni creative, dal figurativo all'astratto, dall'arte concettuale a quella ambientale, dalla pittura alla scultura e com- prende anche una trentina di oggetti concepiti da designer ita- liani e prodotti da aziende italia- ne. Il tutto rigorosamente "Made in Italy" e al tempo stesso signi- ficativo di legami ed influenze reciproche tra i creatori italiani e gli Stati Uniti. L'allestimento è illustrato in un catalogo con foto del Maestro Massimo Listri, pubblicato da Treccani. "Villa Firenze Contemporanea" nasce con l'ambizione di dare risalto all'arte contemporanea italiana e alle eccellenze del design Made in Italy, attraverso una vetrina di altissimo profilo per artisti e designer oltre che per le nostre aziende, con l'in- tento di rafforzarne il ruolo. 'La magia dell'Italia' arriva a L.A. con la Farnesina e le fatine Winx A nteprima Usa a Los Angeles per "Winx Club - La Magia dell'Italia", la serie realizzata dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, in collaborazione con Rainbow, per promuovere le bellezze del terri- torio. Le fate più famose della tv, nate dall'estro di Iginio Straffi e conosciute in tutto il mondo, saranno protagoniste della gior- nata di apertura dell'Ittv International Forum, evento glo- bale per i professionisti dell'in- dustria dell'audiovisivo e dell'in- trattenimento a Los Angeles. Durante il panel sulle relazio- ni Italia - Usa - Italy, a Land of Opportunities - organizzato tra- mite gli uffici governativi a Los Angeles, interverranno la Console Generale d'Italia Raffaella Valentini, il Direttore dell'Istituto Italiano di Cultura, Emanuele Amendola e le diret- trici degli Uffici Ice e Enit, Alessandra Rainaldi e Emanuela Boni. Le Winx saranno protago- niste di otto episodi diffusi all'e- stero attraverso la rete consolare Un viaggio speciale doppiato in nove lingue.