Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI La rete virtuosa di Issnaf tra Italia e Usa è un laboratorio di alta cooperazione scientifica e tecnologica N on solo un legame ma «una rete virtuosa tra i ricercatori italiani negli Usa, e tra questi e i loro colleghi in Italia, che favorisce la condi- visione delle conoscenze e valo- rizza la collaborazione scientifi- ca, culturale e tecnologica tra Italia e Stati Uniti". Così il mini- stro della Salute Orazio Schillaci per l'evento annuale di Issnaf, la fondazione che riunisce migliaia di scienziati, accademici e tecno- logi italiani attivi in laboratori, università e centri di ricerca e innovazione in Nord America, che si è svolto in Ambasciata a Washington. Fondata nel 2007 sotto gli auspici dell'Ambasciata italiana negli Stati Uniti su iniziativa di 36 noti scienziati ed accademici, tra cui 4 Premi Nobel, Issnaf ovvero Italian Scientists and Scholars in North America Foundation è l'organizzazione non profit che promuove la coo- perazione in ambito scientifico, accademico e tecnologico tra ricercatori e studiosi italiani che operano in Nord America ed il mondo della ricerca in Italia. Con un network di oltre 3.500 affiliati, rappresenta la diaspora intellettuale italiana in tutto il Nord America ed è un ponte che collega le due rive dell'Atlantico, per consentire la condivisione e la valorizzazione di un inestima- bile patrimonio scientifico. Nel corso dell'evento sono stati annunciati i vincitori dei sei premi dell'ultima edizione degli Young Investigator Awards: Francesca Garretti per l'Embassy of Italy Award, Filippo Gianferrari per l'RnB4Culture Award (ex-aequo), Giulia Guidi per il Mario Gerla Award, Eugenio Morelli per il Paola Campese Award, Luigi Osmieri per il Franco Strazzabosco Award, Angelica Pesarini per l'RnB4Culture Award (ex- aequo), Chiara Trovatello per il INFN Bruno Touschek Award. Il Lifetime Achievement Award è stato conferito a Federico Capasso. Nel complimentarsi per il tema scelto quest'anno, l'im- patto sociale delle malattie neuro- degenerative collegate all'invec- chiamento, l'ambasciatrice ha ricordato come le scienze della vita rientrino tra i settori prioritari individuati dal rinnovato Accordo Quadro Italia-Usa sulla coopera- zione scientifica e tecnologica. All'Ambasciata di Washington si è svolto l'evento annuale della Fondazione Issnaf (Ph. Ambasciata italiana) Studio italiano: petrolio dalla plastica in mare U n team di ricercatori Enea, l'Agenzia naziona- le per le nuove tecnolo- gie, l'energia e lo sviluppo eco- nomico sostenibile, ha messo a punto un processo che consente di riconvertire oltre il 90% della plastica recuperata in mare e sulle spiagge in nuovo "petrolio" da utilizzare come combustibile o per produrre nuove plastiche, vernici, solventi e innumerevoli composti organici. «Abbiamo sottoposto campioni di plastica raccolta in mare a un particolare trattamento termo-chimico chia- mato pirolisi che consente di decomporre - a una temperatura al di sopra dei 400 °C e in assen- za di ossigeno - il materiale pla- stico di partenza in olio e gas ric- chi di idrocarburi potenzialmente sfruttabili per la produzione di nuovi combustibili e prodotti chimici", spiega Riccardo Tuffi, ricercatore del Laboratorio Enea di Tecnologie per riuso, riciclo, recupero e valorizzazione di rifiuti e materiali, che ha realiz- zato la ricerca insieme ai colle- ghi Lorenzo Cafiero e Doina De Angelis. "Per migliorarne resa e qualità – prosegue Tuffi – abbia- Il prof. Luciano Iess premiato dalla Nasa (Ph© Università La Sapienza) mo utilizzato un catalizzatore, ricavato a sua volta dalla lavora- zione di un materiale di scarto, ovvero le ceneri prodotte dagli impianti di gassificazione e di combustione del carbone. E' un rifiuto industriale la cui produ- zione mondiale annua ammonta a circa 1 miliardo di tonnellate; è considerato una potenziale causa di inquinamento mentre il suo utilizzo per la sintesi di cataliz- zatori potrebbe rappresentare un passo verso la sostenibilità dei processi produttivi". Una recente indagine ha rivelato che nessuna delle oltre 100 imprese che trat- tano i rifiuti plastici marini nel mondo ha mai utilizzato la piro- lisi. "Nel prossimo futuro invece, potrebbero produrre carburante per le imbarcazioni a partire pro- prio dalla plastica recuperata in mare", conclude Tuffi. La plastica presa in esame è stata convertita in idrocarburi di grande valore economico (l'87% in olio leggero e l'8% in gas) e i gas prodotti durante il trattamen- to termo-chimico si sono dimo- strati più che sufficienti a soste- nere il fabbisogno di energetico del processo (450 °C). La Nasa premia il prof. Iess, padre italiano delle esplorazioni di Giove L uciano Iess, professore ordinario del Dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale della Sapienza, è stato insignito della prestigiosa «Nasa Exceptional Scientific Achievement Medal». Come si legge nella motivazione per l'as- segnazione del premio, Iess è stato definito uno dei padri del- l'esplorazione spaziale di Giove avendo fornito un'apporto scien- tifico fondamentale che ha per- messo di indagare la struttura interna del pianeta. Prima del professore, due illustri italiani lo hanno preceduto nel riconosci- mento scientifico da parte dell'a- genzia spaziale: Riccardo Giacconi (1980) e Mario Molina (1989), in seguito entrambi vin- citori del premio Nobel. Condividono il successo il Dipartimento di Ingegneria mec- canica e aerospaziale e il Centro ricerche aerospaziali Sapienza- Cras. L'intensa attività della Sapienza nell'aerospazio è con- fermato dal recente Shanghai Academic Ranking of World Universities che ha collocato l'Ateneo al 15° posto nella gra- duatoria mondiale.
