Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714
17 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | L 'affascinante cit- tadina di Agira è u n o s c r i g n o d i tesori di storia, a r t e e b e l l e z z e naturali. Situata in provincia di Enna, è arroccata su una collina che offre una vista mozzafiato sul paesaggio cir- costante: da qui, nelle giorna- t e l i m p i d e , s i p u ò v e d e r e anche il maestoso Monte Etna. La posizione centrale col- loca Agira nel cuore della cul- tura e della storia siciliana, rendendola facilmente rag- giungibile da varie parti del- l'isola. Recentemente pre- miata come uno dei Borghi più Belli d'Italia, Agira, con il suo ricco patrimonio e i din- torni pittoreschi, è un'ottima destinazione per tutti coloro che sono interessati all'arte, al buon cibo, alla storia e alle bellezze naturali. La lunga storia di Agira può essere fatta risalire alle sue origini come città greca di Agyrion, un nome che riflette le profonde radici nel- l'antica civiltà greca; in effet- t i , q u e s t o p r i m o p e r i o d o gettò le basi per il duraturo significato culturale e storico di Agira. Nel corso dei secoli la città è stata un crocevia di diverse culture e dominazio- n i , o g n u n a d e l l e q u a l i h a lasciato un'impronta unica: l ' e p o c a b i z a n t i n a p o r t ò un'ondata di progressi arti- stici e architettonici, visibili negli edifici religiosi e civili della città; in seguito l'occu- p a z i o n e a r a b a i n t r o d u s s e nuovi stili e tecniche, infon- dendo ad Agira una miscela di influenze orientali e occi- dentali. Questo periodo fu segnato dallo sviluppo dell'a- g r i c o l t u r a , i n p a r t i c o l a r e della coltivazione dell'olivo e degli agrumi, che ancora oggi costituiscono una parte signi- ficativa del paesaggio e dell'e- conomia di Agira. La conqui- sta normanna della Sicilia inaugurò una nuova era di sviluppo architettonico e cul- turale: sotto il dominio nor- manno, Agira conobbe una crescita e una trasformazione significative, in particolare nel suo panorama architetto- nico. I Normanni erano cono- sciuti per le loro imponenti fortificazioni e le maestose chiese, elementi che ancora oggi sono prominenti nel paesaggio urbano di Agira. Tra tutti possiamo probabil- m e n t e c i t a r e i l P a l a z z o Ducale , glorioso ricordo della loro abilità architettoni- ca. Questa imponente strut- tura, un tempo sede del pote- r e , o r a s i m b o l e g g i a l a resilienza e la storia di Agira, con le sue mura e le sue torri che uniscono forza ed elegan- za e raccontano storie del nobile passato di Agira. La Chiesa Madre, uno squisito esempio di architet- tura barocca, è la prossima tappa della nostra esplora- zione artistica di Agira. Al di là del suo ruolo di luogo di culto, la chiesa colpisce per le sue intricate opere in pietra, gli interni in oro e marmo e gli altari elaborati. Il soffitto dipinto, raffigurante scene religiose, evidenzia l'artigia- nato del periodo barocco e riflette l'antico patrimonio artistico della città. Infine, a dominare lo sky- line della cittadina, troviamo il Castello di Agira, che ci regala uno sguardo sull'epo- ca medievale della cittadina. Arroccato su una collina, la p o s i z i o n e s t r a t e g i c a d e l castello offre splendide viste sulla Sicilia. La sua formida- bile struttura e i bastioni par- lano, ancora oggi, del signifi- c a t o s t o r i c o d i A g i r a , offrendo un ricordo sereno ma potente della sua eredità medievale. Uscendo dal centro storico di Agira si viene subito avvol- ti dalla natura lussureggiante della cittadina. Circondata com'è da uliveti, vigneti e a g r u m e t i , A g i r a s i t r o v a all'interno di un paesaggio che incarna la bellezza rurale della Sicilia. Ma c'è di più in questa bellezza, perché le olive, il vino e gli agrumi sono una parte cruciale del patrimonio agricolo di Agira. Non lontano, per gli amanti d e l l a n a t u r a , i l M o n t e Agira offre verdi pendii e sentieri sereni, mentre il tor- tuoso fiume Salso offre un ambiente perfetto per piace- voli passeggiate. Tutti sanno che il trekking mette appeti- to, quindi vediamo cosa pos- s i a m o m a n g i a r e p e r c e n a dopo una giornata trascorsa a ammirare le bellezze natu- rali della città. Qui, la scena culinaria è una celebrazione della terra e della cultura siciliana: piatti tradizionali, come le gustose torte mpa- nate e le dolci cassatelle di ricotta, dimostrano l'espe- rienza di Agira nel fondere i n g r e d i e n t i s e m p l i c i c o n s a p o r i r i c c h i . L ' a n n u a l e Festa del Pane, dove pren- dono vita le tradizioni della panificazione di Agira, ne è forse la migliore rappresen- tazione. Agira è anche conosciuta per la sua Opera dei Pupi, t r a d i z i o n a l i s p e t t a c o l i d i m a r i o n e t t e s i c i l i a n e c h e danno vita al folclore locale, aggiungendo un tocco unico a una città che è già vibrante di cultura, arte e buon cibo. Il recente riconoscimento, l'essere diventata uno dei "Borghi più belli d'Italia", è un giusto omaggio ad Agira: questo onore mette in risalto la ricca storia, l'arte, la natu- ra, la gastronomia della città e, forse ancora più importan- te, il suo impegno nel proteg- gere e salvaguardare il suo patrimonio per il futuro. N o v e m b r e i n I t a l i a è u n s o g n o c h e diventa realtà per gli amanti d e l c i o c c o l a t o , c o n v a r i e regioni che ospitano delizio- se fiere del cioccolato. D a l l e s t o r i c h e s t r a d e d i T o r i n o a l l e a f f a s c i n a n t i piazze di Bari e Marostica, la passione italiana per il c i o c c o l a t o p r e n d e v i t a i n questi eventi. Controlliamoli insieme... Il Festival del Cioccolato di Torino, noto come Cioc- colatò, è una celebrazione annuale che trasforma Tori- no in un paese delle meravi- glie per gli appassionati di cioccolato. Solitamente tenu- to tra ottobre e novembre, Cioccolatò riunisce cioccola- tieri provenienti dall'Italia e n o n s o l o n e l l a p i t t o r e s c a Piazza San Carlo, dove i visi- tatori possono concedersi una vasta gamma di cioccola- tini, dagli amati classici alle creazioni innovative. Ciocco- l a t ò è u n v e r o e p r o p r i o evento culturale, che unisce l ' a m o r e p e r l ' a r t e , i l c i b o locale e il vino piemontese a quello per il cioccolato. Que- sto festival è imperdibile per chiunque voglia sperimenta- re il senso e la varietà dell'ar- tigianato italiano del ciocco- lato. Dirigiamoci ora a Bari per la Festa del Cioccola- to, che quest'anno festeggia la sua quinta edizione. Nota per l'attenzione al cioccolato artigianale e ai cioccolatieri meno conosciuti, la Festa trasforma Piazza Umberto I di Bari in un palcoscenico per i Maestri Cioccolatieri dell'Associazione Nazio- nale Choco Amore, che presenta prelibatezze prove- nienti da varie regioni italia- ne. I visitatori possono aspet- tarsi di trovare una vasta selezione di cioccolatini, tra cui praline, cioccolatini spe- ziati e sculture di cioccolato uniche. Questo evento non è solo una delizia per il palato ma anche per la mente, con laboratori didattici gratuiti per bambini, che lo rendono un'ideale gita in famiglia. Infine visitiamo la pittore- sca cittadina di Marostica, n e l l a p r o v i n c i a v e n e t a d i Vicenza. Forse si conosce Marostica per la sua famosa partita a "scacchi umani" ma, dal 17 al 19 novembre, è tutta una questione di cioccolato al Chocomoments Festi- val, che si tiene nell'iconica Piazza degli Scacchi: è una novità ma non per questo meno significativa. È una celebrazione del vero ciocco- lato artigianale, offrendo di tutto, dalle praline gourmet ai cioccolatini al latte, dai liquori infusi al cioccolato agli abbinamenti creativi di frutta e cioccolato. Questo festival si distingue per i suoi elementi interattivi, tra cui l a b o r a t o r i p e r b a m b i n i e a d u l t i e s e s s i o n i d i s h o w c o o k i n g . L ' a t m o s f e r a d e l mercato, unita alla gioia di scoprire nuovi gusti di cioc- colato, rendono Chocomo- ments un evento davvero delizioso e divertente. Cioccolato artigianale (Photo: Nick Reinhard/Dreamstime) Agira, il nuovo "Borgo più Bello d'Italia" Una veduta di Agira. Il paese è recentemente entrato a far parte dei Borghi più Belli d'Italia (Photo: Pavlinec/Dreamstime) In Italia novembre è il mese del cioccolato LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA
