L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1511714

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

33 GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2023 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | O g n i a n n o , g l i appassionati di viaggi attendo- n o c o n i m p a - zienza l'uscita della lista Lonely Planet's Best in Travel. Questa pre- stigiosa guida evidenzia le principali destinazioni globali in varie categorie, tra cui Paesi, regioni, città, viaggi sostenibili e di valore. Il pro- cesso di selezione per l'elenco è rigoroso e collaborativo e prevede sondaggi inviati a un'ampia rete di esperti di viaggi internazionali, inclusi autori, scrittori, blogger e col- laboratori. Il lungo elenco generato da questi sondaggi viene perfezionato dal team Best in Travel della Lonely Planet e da un gruppo di spe- cialisti di viaggi, che valutano ciascuna destinazione in base a criteri quali attualità, uni- cità e "fattore wow". Nell'edi- zione 2024 della classifica l'I- t a l i a è p r e s e n t e c o n l a Toscana. Questo riconosci- mento segna un riconosci- mento significativo per la regione italiana, nota per i suoi paesaggi pittoreschi, la sua ricca storia e la sua vivace cultura. P e r c h é v i s i t a r e l a Toscana? L a p r o m o z i o n e d e l l a Toscana da parte di Lonely Planet si concentra sull'impe- gno della regione per la "vita lenta" e la sua incarnazione della dolce vita. I redattori evidenziano diversi aspetti della Toscana che la rendono una destinazione imperdibile. Controlliamoli insieme. Arte e storia a Siena Siena, patrimonio mon- d i a l e d e l l ' U N E S C O , è u n museo vivente di arte e archi- tettura medievale e rinasci- mentale. Il cuore della città, il D u o m o , è u n a m e r a v i g l i a dell'architettura gotica, ador- nato con intricati mosaici e sculture di artisti come Dona- tello e Michelangelo. L'adia- cente Museo dell'Opera del Duomo ospita opere d'arte di inestimabile valore, tra cui la Maestà di Duccio. Il Museo Civico, con i suoi affreschi iconici come l'Allegoria del Buono e del Cattivo Governo, offre un vivido ritratto della vita e della politica medievale. P a s s e g g i a r e p e r l e s t r a d e acciottolate di Siena è come tornare indietro nel tempo, circondati da edifici storici e d a l l a f a m o s a P i a z z a d e l Campo, nota per ospitare la corsa di cavalli del Palio. Il fascino di Arezzo Non tutti conoscono Arez- zo, città che fonde le sue anti- che origini con una vivace vita contemporanea. La Piaz- za Grande è fiancheggiata da edifici medievali, come la L o g g i a d e l V a s a r i e l a chiesa romanica di Santa Maria della Pieve. Il patri- monio artistico della città comprende gli affreschi di Piero della Francesca nella Basilica di San Francesco. La mensile Fiera dell'Antiquaria- to e l'annuale Giostra del Saracino fondono storia, cul- tura e festività, offrendo uno s g u a r d o a l l e t r a d i z i o n i e all'artigianato locale. I panorami spettacola- ri della Val di Chiana La Val di Chiana offre un idilliaco paesaggio toscano, costellato di vigneti, uliveti e città storiche. Montepulcia- no, arroccato su una collina, non è solo famoso per il Vino Nobile, ma anche per i suoi e d i f i c i r i n a s c i m e n t a l i e i panorami mozzafiato. Il Caffè Poliziano, un caffè storico, offre il luogo perfetto per g o d e r s i q u e s t i p a n o r a m i insieme alle delizie culinarie locali. La zona è anche cono- sciuta per le sue terme, le tombe etrusche e le pittore- sche città di Pienza e Cortona, che offrono un mix di bellezze culturali e naturali. Passione ciclistica I paesaggi diversi e pano- r a m i c i d e l l a T o s c a n a n e fanno un paradiso per i cicli- sti. Le dolci colline, i vigneti e i sentieri storici della regione offrono percorsi vari per cicli- sti di tutti i livelli. In effetti, la partenza del Tour de France 2024 da Firenze è un forte cenno all'amore della regione per il ciclismo. Questo presti- gioso evento consentirà ai visitatori di provare l'emozio- ne del ciclismo professionisti- co esplorando al tempo stesso il ricco patrimonio culturale di Firenze. Il progetto unico della Galleria degli Uffizi La Galleria degli Uffizi di Firenze, rinomata per la sua collezione di arte rinasci- mentale, sta rivoluzionando il mondo dell'arte con il pro- getto Uffizi Diffusi. Questa iniziativa mira a diffondere le opere d'arte in tutta la Tosca- na, ricollegandole ai loro con- testi storici e geografici, e si prevede che trasformerà l'e- sperienza di visione dell'arte, offrendo una comprensione più olistica delle opere d'arte e delle loro origini. Inoltre, incoraggia un'esplorazione che va al di là dei soliti per- corsi turistici, invitando i visi- tatori a scoprire città e pae- saggi meno conosciuti. Il cambiamento nelle tendenze del turismo Potrebbe sorprendere l'in- clusione di una sola destina- zione italiana nella lista della Lonely Planet. Tuttavia, la selezione della Toscana è significativa nel riflettere un cambiamento più ampio nelle tendenze del turismo: l'atten- zione al turismo lento e al turismo enogastronomi- co in Toscana rappresenta una crescente preferenza per esperienze di viaggio autenti- che, coinvolgenti e sostenibili. È una tendenza che si allon- tana dalle attività turistiche stereotipate e spesso superfi- ciali, enfatizzando invece un legame più profondo con la cultura locale, la storia e le bellezze naturali. L'idea di turismo lento è emersa in Ita- lia in connessione con quella di Slow Food negli anni '80 e sostiene un'esplorazione più coinvolgente e misurata delle destinazioni. La chiave, per i turisti lenti, è comprendere le tradizioni locali e l'ambiente in modo rispettoso e sosteni- bile. Questa forma di turismo va oltre la semplice visita turistica, sottolineando un legame più profondo con la cultura, la storia e la bellezza naturale di ogni luogo. Sebbene quantificare l'e- satto valore del turismo lento possa essere complesso, il suo impatto in Italia è sostanzia- le, perché promuove soggior- ni più lunghi e incoraggia la spesa nelle imprese locali, portando a una distribuzione più equilibrata delle entrate legate al turismo, soprattutto nelle regioni meno conosciu- te. Questo approccio si è rive- lato vantaggioso per aree come la Toscana, dove ha contribuito a sostenere le comunità locali, l'artigianato tradizionale e a preservare l'i- dentità culturale unica della regione. Il vero valore del turismo lento, quindi, non sta semplicemente nel suo con- tributo finanziario ma nel suo ruolo nella salvaguardia del patrimonio italiano e nella promozione di un'esperienza di viaggio più responsabile e arricchente. Possiamo dire, quindi, che la collocazione della Toscana nella lista della Lonely Planet rispecchia un cambiamento nelle tendenze di viaggio in tutto il mondo e mette in risalto una regione che fonde la sua ricchezza storica e cul- turale con le esigenze turisti- che contemporanee, offrendo allo stesso tempo esperienze autentiche, profonde e locali. I viaggiatori di oggi vogliono che i loro viaggi siano signifi- cativi e rispettosi dei luoghi che visitano: se le persone guardano oltre i semplici panorami, la Toscana mostra come viaggiare possa essere allo stesso tempo un'espe- rienza piacevole e significati- va. Gli Uffizi a Firenze. Il famoso museo si sta facendo promotore del concetto di "museo allargato" per riportare importanti opere d'arte nel luogo in cui sono state create (Photo: Francesco Maltinti/Dreamstime) La Toscana è l'unica nella lista delle migliori destinazioni del 2024 stilata dalla Lonely Planet SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2023