Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513262
GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Nonostante il carovita, gli italiani spenderanno 8 miliardi di euro (quasi 200 euro a testa) per i regali di Natale T utti pazzi per il panettone. Sono sempre di più i pasticceri sparsi per il mondo che producono il panetto- ne milanese artigianale. Crescono le richieste di master- class e corsi di formazione nelle scuole di panificazione e riuscire a fare un buon panettone diventa il vanto di una pasticceria: che sia in Brasile, in Giappone o in Australia o negli Stati Uniti. In questi mesi sono in corso in tutti i continenti le selezioni di Coppa del Mondo del Panettone che decreteranno i maestri pasticceri finalisti del mondiale del 2024. In questo lungo e affascinante viaggio tra le pasticcerie del globo vi è la conferma che il panettone è un dolce sempre più amato e ricercato. La finale italiana di Coppa del Mondo del Panettone si svolgerà a Rimini il 23 e 24 gennaio. Decreterà i maestri pasticceri che parteciperanno alla prestigiosa finale mondiale che si svolgerà a Milano nel novembre 2024. Il grande evento celebra storia e lavorazione di un prodotto che valica i confini per imporsi sulla scena dolciaria mondiale. Il panettone è amato all'estero (© Kostyantine Pankin | Dreamstime.com) Cala lo shopping online. Gli italiani ora preferiscono mercatini e negozi C he Natale sarebbe senza regali? Nonostante il carovita con cui da tempo si combatte, sarà un buon mese di dicembre sul fronte degli acquisti e dei consumi delle famiglie. A dirlo è l'Ufficio Studi di Confcommercio (che con 700mila associati è l'asso- ciazione di categoria più rappre- sentativa in Italia), il principale su consumi di Natale e tredicesi- me che stima in poco più di 50 miliardi di euro l'ammontare del volume delle tredicesime edizio- ne 2023 (erano state pari a 47,4 miliardi l'anno scorso), che si tramuteranno in media in 1.882 euro di consumi a famiglia (1.598 euro nel 2022), compren- sivi delle spese obbligate. È una crescita, quella delle tredicesime, che il direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, imputa alla crescita del- l'occupazione, agli effetti del taglio del cuneo fiscale e contri- butivo e alla diminuzione dell'in- flazione, in particolare dei beni energetici. Per quanto riguarda invece i regali di Natale la previsione è di una spesa pari a 8 miliardi (con- tro i 7,1 del 2022), una somma che si traduce in 186 euro a testa. Li farà il 73,2% degli italiani, pur in presenza di una propensio- ne in calo al 40,1%. In realtà, attenzione, in molti potrebbero già averli acquistati, visto che il volume di acquisti durante la "black week" è cresciuto del 7% in volume, con la spesa comples- siva salita a 4,31 miliardi, preva- lentemente online (2,41 miliardi, +9,5%) contro i 4,03 del 2022. Sono stati venti milioni gli italia- ni ad approfittare delle offerte: "un bel segnale in termini di pro- pensione al consumo perché vuol dire che la fiducia è tonica" , ha commentato Mariano Bella. La situazione economica generale, infine: per il quarto tri- mestre Confcommercio pronosti- ca una crescita dello 0,2% con- giunturale e dello 0,5% tenden- ziale rispetto al +0,4% e +0,7% stimati dal Governo del governo. Per il 2024 la previsione è invece di +0,9% contro il +1,2% indica- to dall'Esecutivo. Detto dell'in- flazione, "praticamente scompar- sa", Bella ha evidenziato che "l'economia è in rallentamento, ma c'è tenuta dell'occupazione ai massimi storici, la produzione industriale ha smesso di scendere e i dati turistici estivi sono stati ottimi". V entotto milioni di italiani vanno quest'anno a cac- cia di regali nei tradizio- nali mercatini di Natale che si moltiplicano nelle piazze italiane e che offrono opportunità di acquistare doni per se stessi e per gli altri da mettere sotto l'albero, con un prepotente ritorno degli acquisti fatti di persona rispetto al boom dell'on line fatto regi- strare negli anni della pandemia. Dopo la "sbornia" di acquisti sul web che ha caratterizzato gli ultimi anni sotto l'influsso delle misure restrittive per la pande- mia e della necessità di evitare i luoghi più affollati, il Natale 2023 sancisce la ripresa degli acquisti nei luoghi tradizionali dello shopping, proprio a partire dai mercatini che uniscono il relax con la possibilità di fare acquisti di curiosità e novità ad originalità garantita e sfuggire alle solite offerte standardizzate. Tra quanti frequenteranno i mercatini solo il 5% non farà alcun acquisto mentre ben il 49% spenderà in prodotti enogastro- nomici che rappresentano l'ac- quisto più gettonato davanti a decori natalizi, piccoli oggetti per la casa, prodotti artigianali, dolciumi e capi di abbigliamen- to, secondo Coldiretti/Ixe'. La difficile situazione econo- mica dovuta alle tensioni inter- nazionali spinge dunque que- st'anno verso spese utili che pre- miano soprattutto il cibo. Un fenomeno che è sostenuto in Italia dalla presenza della rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica alla quale fanno riferimento oltre mille mercati dove è possibile acqui- stare senza intermediazione direttamente dai produttori cibi locali a chilometri zero che non devono essere trasportati da migliaia di chilometri di distanza e garantiscono maggiore fre- schezza. "Fare acquisti nei mer- cati contadini è importante per sostenere il consumo di prodotti alimentari Made in Italy e aiutare l'economia, il lavoro ed il terri- torio nazionale in un momento di difficoltà e di tensioni interna- zionali" ha ricordato il presiden- te della Coldiretti Ettore Prandini nel sottolineare che "l'Italia è il Paese della Ue con la più estesa rete organizzata di mercati con- tadini con 15.000 agricoltori». La previsione di spesa per le feste di Natale è stimata in 8 miliardi di euro (© Radub85 | Dreamstime.com) Il panettone conquista i pasticceri del mondo