L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-14-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513262

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Già prenotato il 60% delle camere tra città d'arte e piste da sci: la stagione invernale è già decollata R oma, Milano e Firenze in testa, godranno di una solida domanda da parte dei turisti italiani e stranieri - soprattutto spagnoli (33%), fran- cesi (16%) e tedeschi (9%) - con oltre il 60% di camere già preno- tate. Dal ponte dell'Immacolata, che per tradizione segna il via della stagione turistica invernale e natalizia, si è iniziato a conteg- giare le presenze turistiche legate alle festività di fine anno. Tutti gli indicatori sono schizzati in alto e fra piste sciistiche, città d'arte e i mille angoli straordina- ri del Paese, saranno milioni i turisti che si metteranno in viag- gio. Le buone premesse c'erano state già con il ponte di Ognissanti: nonostante il costo della vita sempre più alto, sono stati oltre 7,5 milioni gli italiani che avevano programmato un break per il weekend autunnale. L'ultimo aggiornamento del- l'indagine Ipsos Future4Tourism, ha mostrato come il 20% delle persone abbia dichiarato di esse- re intenzionato a fare un periodo di vacanza fuori casa durante le festività natalizie e oltre la metà (64%) preveda di fare almeno un periodo di vacanza tra gennaio e marzo 2024. Inoltre, 8 persone su dieci rimarranno in Italia e i gior- ni attorno al Capodanno saranno il periodo privilegiato per fare un viaggio nel 47% dei casi. Fra le mete di tendenza nel Paese innanzitutto c'è la monta- gna, destinazione che continua a mantenere un forte appeal, non solo a livello nazionale, ma anche internazionale, meta ideale per una fuga all'insegna dello sport e del relax. Per limitare l'incremen- to dei prezzi che, nei periodi di alta stagione arriverà a sfiorare anche il 12%, l'invito è quello di comprare on line i biglietti degli skipass con una riduzione del 5% sul costo totale oppure usufruire del buono del 50% disponibile in diverse strutture ricettive che par- tecipano all'iniziativa. Bormio Madonna di Campiglio e Cortina D'Ampezzo saranno le località preferite da chi vi si recherà non solo per sciare, ma anche per visitare i tradizionali mercatini di Natale e per assaporare l'atmosfe- ra pre natalizia. Si assiste, infine, ad un exploit delle località termali dove l'occu- pazione delle strutture alberghie- re raggiunge anche l'80%. Tra le mete preferite per le vacanze di fine anno ci sono le piste sciistiche (© Britvich | Dreamstime.com) L'albero di Natale si fa per 3,5 milioni d'italiani mezzo venduti tra i 10 e i 60 euro a seconda della misura, della presenza delle radici ed eventualmente del vaso, mentre per le piante di taglia oltre i due metri il prezzo sale anche a 200 euro per varietà particolari. L'albero naturale concilia il rispetto della tradizione con quello dell'ambiente poiché è coltivato nelle zone montane e collinari in terreni marginali altrimenti destinati all'abban- dono e contribuiscono a miglio- rare l'assetto idrogeologico delle colline ed a combattere l'ero- sione e gli incendi. Gli abeti uti- lizzati come ornamento natalizio – rileva la Coldiretti – derivano per il 90% da coltivazioni vivais- tiche mentre il 10% dalla nor- male pratica che prevede inter- venti colturali di "sfolli", dirada- menti o potature indispensabili per lo sviluppo e la sopravviven- za del bosco. In Italia la colti- vazione dell'albero di Natale è concentrata in Toscana (province di Arezzo e Pistoia) ed in Veneto. L'albero finto invece è inquinante poiché impiega oltre 200 anni prima di degradarsi nel- l'ambiente. L 'albero naturale di Natale trova spazio quest'anno nelle case di 3,5 milioni di famiglie, anche se la maggioran- za del 65% ricicla l'albero di plastica recuperato dalla cantina mentre una minoranza lo compra nuovo di plastica. E' quanto emerge da una indagine Coldiretti/Ixe' diffusa in occa- sione dell'Immacolata durante il quale tradizionalmente si acquista e si addobba l'albero delle feste, una tradizione radica- ta, con l'86% degli italiani che addobba l'albero, una per- centuale largamente superiore a quella che fa il presepe, che sale addirittura al 93% nel caso dei giovani tra i 18 e i 34 anni sec- ondo l'indagine. La spesa media degli italiani per l'albero vero è quest'anno di 38 euro anche se oltre un cittadi- no su due (57%) contiene il bud- get sotto i 30 euro, un altro 15% si orienta tra i 30 e i 50 euro, ma c'è anche un 13% che spenderà fino a 100 euro, e chi andrà addirittura oltre. I prezzi variano a seconda dell'altezza e delle varietà con gli abeti più piccoli che non superano il metro e Il presepe è una tradizione diffusa (© Patrick Poendl | Dreamstime.com) Q uasi sei italiani su dieci (il 55%) hanno deciso quest'anno di fare il pre- sepe per non rinunciare a tradizione che considerano importante e che è simbolo di rinascita e di speranza. Tra chi allestisce il presepe si segnalano comunque notevoli disparità a seconda del genere, dell'età e del territorio. Se il 61% degli uomini è pronto a mettesi all'opera con statuine, bue e asinello, la percentuale scende al 49% nel caso delle donne, men- tre tra le varie generazioni i più appassionati sono gli anziani (61%), anche se tra i giovani si segnala comunque un 54% che quest'anno allestirà la Natività, secondo Coldiretti/Ixe'. La tradizione del presepe è forte soprattutto al Sud dove è pratica- mente presente in oltre due case su tre (68%) mentre i meno affezionati sono gli abitanti del Nord est (46%). Il Presepe – spiega Coldiretti – è una tradizione molto italiana, la cui origine viene fatta risalire a quello realizzato da San Francesco nel Natale del 1223 a Greccio. Al presepe non si rinuncia: per sei italiani su 10 è simbolo di rinascita

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-14-2023