L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-14-2023

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1513262

Contents of this Issue

Navigation

Page 40 of 43

GIOVEDÌ 14 DICEMBRE 2023 www.italoamericano.org 41 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Piazza San Marco scintilla per le festività natalizie. © Thomas Röell | Dreamstime.com Mercatini natalizi a Burano e le luci del grande albero che scintillano sulla laguna: fascino e magia a Venezia U na città unica al mondo. Le luci del grande albero. Dodici lampadari di Murano, le regate a tema. Venezia si prepara a vivere un Natale più splendente che mai. Il periodo più bello e festoso dell'anno è arrivato a Venezia, e pazienza se è sempre più raro vedere la laguna tingersi di bian- co, la magia che si respira nel- l'antica Repubblica Marinara è qualcosa di sinceramente indefi- nibile. Venire per credere. A un mese esatto dalla vigilia, in Piazzetta San Marco, tra Palazzo Ducale e la Biblioteca Marciana, è stato acceso il gran- de albero alle cui spalle, le colonne dei due patroni della città, San Todaro e San Marco, sembrano propagare ovunque magia e fascino. L'albero, un imponente abete alto 15 metri e con una base di 7, è illuminato da un alternarsi di luci bianche calde e di strobo bianco freddo, addobbato con sfere color oro. Sulla sommità, un puntale a stella. Una lunga sequenza di luci dorate illumina gli archi delle Procuratie, abbrac- ciando il perimetro dell'intera Piazza creando così, con il bagliore dell'albero, un gioco di armoniosi contrasti. A questo incanto luminoso, da quest'anno c'è qualcosa di più. Qualcosa di nuovo. Qualcosa di mai visto prima. È "Murano illumina il Mondo", progetto espositivo pro- mosso da The Venice Glass Week e dal Comune di Venezia. Nel giorno stesso dell'inaugu- razione dell'albero di natale, sono sbarcati in piazza San Marco, sotto le Procuratie Vecchie, 12 lampadari in vetro realizzati appositamente per l'oc- casione da altrettanti artisti di fama internazionale insieme a nove tra le più prestigiose forna- ci di Murano, che hanno messo a disposizione la loro maestria, manualità ed esperienza. Un incontro di arti, saperi, mestieri, artigianalità e sperimentazioni, capace di trasformare la piazza in un'opera d'arte a cielo aperto, accessibile a tutti. Lampadari creati rispettando specifici para- metri di dimensione, peso e caratteristiche strutturali per garantire il rispetto del delicato luogo in cui sono stati installati, che mai prima d'ora aveva ospi- tato altre opere d'arte. Lampadari che si accenderanno ogni sera fino a fino al 29 feb- braio 2024. Venezia non è solo piazza San Marco. L'oscurità veneziana sarà dolcemente violata in nume- rose parti della città, a comincia- re dalla vicina calle Larga XXII LUCA FERRARI creando grazie ai riflessi acquei, un mondo quasi più fatato di Frozen. Non è Natale a Venezia senza alcuni appuntamenti ormai ama- tissimi dagli stessi residenti, a cominciare dalla regata alla Valesana dei Babbi Natale, giun- ta quest'anno alla 11° edizione, e che sarà seguita dal corteo di barche tradizionali (come di con- sueto). Nello stesso giorno, la corsa dei Babbi Natale. Un percorso di 7 km lungo alcuni dei punti più caratteristici della città. Consolidata la presenza del mer- catino a San Francesco della Vigna, nel sestiere di Castello, con (anche) laboratori e spettaco- li per bambini, e la pista di patti- naggio su ghiaccio in Campo San Polo, che resterà in funzione fino al 13 febbraio 2024, martedì grasso, ultimo giorno di Carnevale. Novità del 2023 invece, la prima edizione dei Mercatini di Natale sull'isola di Burano. Guardando già all'anno prossi- mo, il bagno degli ibernisti nelle gelide acque adriatiche del Lido di Venezia il 1 gennaio, è un evento irrinunciabile, come sem- pre seguita da cotechino e lentic- chie per tutti sulla battigia, quin- di, per chiudere il periodo natali- zio, l'altrettanto tradizionale "regata delle maranteghe" (befa- ne) in Canal Grande, per celebra- re a dovere l'epifania (che tutte le feste si porta via). Da dove si cominci una pas- seggiata a Venezia, è sempre qualcosa di diverso. Basta una nuvola per ridisegnare l'intero paesaggio cromatico. Basta un ricordo riemerso per farsi trasci- nare in una corsa spensierata. Il Natale sta a Venezia come una renna in Lapponia. Le luci scaldano. Le nebbie imperiose e gelide di 20-30 anni fa sono un lontano ricordo ma il freddo sa ancora pungere a dovere. Bora o tramontana che sia, quando sof- fia il vento, bisogna essere ben coperti, specie la sera. Il momen- to ideale per farsi un giro a Venezia, magari anche in barca per i canali. Il silenzio regna un po' ovun- que e alla fine, arrivi lì, dinnanzi al paron de casa, il campanile di San Marco. Vieni come sospinto da una brezza. Hai voglia di tor- nare a trovarlo. E quando sei lì, non puoi sentirti parte pulsante di questo micro-mondo. Adesso ci sono le luci del natale, cocco- late come sempre da quelle "MaryPoppinsiane" dei lampio- ni. La laguna è lì. Uno sguardo alla basilica della Salute, all'iso- la della Giudecca e fino al Lido. A quel punto, hai un solo deside- rio. Vorresti ricominciare. Così sia, e Buon Natale! Ogni scorcio a Venezia svela una sorpresa di luci e colori (© Martina Badini | Dreamstime.com) Marzo e proseguendo poi in campo Santa Maria del Giglio. Luci anche in campo San Luca, e lungo le Mercerie e Spadaria fino a raggiungere il Ponte di Rialto, Ruga degli Oresi e calle dei Boteri, per poi invadere anche campo San Polo da un lato e, dall'altro, in salizada San Giovanni Grisostomo verso Strada Nuova. Illuminato anche il sestiere di Castello, con luci in via Garibaldi, in salizada San Francesco e a Sant'Elena. Luminarie infine nelle aree di Piazzale Roma e Lista di Spagna, senza contare le luci delle case e delle caratteristiche altane,

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-14-2023