L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-28-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530035

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 39

www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 28 NOVEMBRE 2024 SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI L a S e t t i m a n a d e l l a c u c i n a i t a l i a n a n e l mondo, che si è c o n c l u s a d i r e c e n t e , c i h a i n v i t a t o a riflettere su cosa significhi veramente la cucina delle r a d i c i n e l l ' e r a m o d e r n a . Tenutasi dal 16 al 22 novem- bre, la nona edizione si è concentrata sul tema "Dieta m e d i t e r r a n e a e c u c i n a d i base: salute e tradizione", un tema che non solo celebrava le tradizioni culinarie che definiscono l'identità italia- na, ma sottolineava anche il l e g a m e t r a p a t r i m o n i o , benessere e sostenibilità. Presentato alla Farnesina d a l M i n i s t r o d e g l i A f f a r i Esteri, Antonio Tajani, l'e- vento ha segnato un'evolu- zione significativa nel suo formato. Tajani ha proposto di trasformare la Settimana in una serie di attività della durata di un anno per con- sentire agli chef italiani di mostrare il loro talento in diverse aree geografiche e c l i m i , i n u n ' i n i z i a t i v a i n grado di riflettere un più ampio riconoscimento della rilevanza globale della cuci- na italiana e del suo potere di connettere le persone con le loro radici culturali. Al centro dell'edizione di quest'anno, abbiamo detto, c'era l'idea della cucina di base come ponte tra passato e p r e s e n t e : T a j a n i l ' h a descritta come "una cucina basata sulla nostra storia e identità", e questo sentimen- to è riecheggiato durante l'e- v e n t o i n o g n i a n g o l o d e l mondo, inclusa Los Ange- les, dove è stato un successo. Ora, a conclusione dell'e- vento, riflettere ulteriormen- te sul significato più profon- do della cucina delle radici, ha forse un significato che va oltre le ricette e gli ingre- dienti per diventare espres- sione di identità plasmata dalla storia, dalla geografia e dalle tradizioni di coloro che ci hanno preceduto. La cuci- na delle radici è l'incarnazio- ne della creatività e dei sapo- ri dei nostri antenati, ma c o n t i n u a a e v o l v e r s i c o n influenze moderne. In questo contesto, è inte- ressante presentare I Rac- c o n t i d e l l e R a d i c i , u n progetto collaborativo tra La Cucina Italiana e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internaziona- le. Ideato dalla caporedattri- ce Maddalena Fossati, il progetto, che ha debuttato all'inizio dell'anno, ha esami- nato i ricordi degli italiani che vivono all'estero, illu- strando quanto profonda- m e n t e i l l o r o p a t r i m o n i o culinario sia intrecciato con la percezione che hanno di sé. Attraverso una serie web, una mostra fotografica, un libro di ricette e coinvolgenti webinar, I Racconti delle Radici ha fornito una poten- te piattaforma per riconnet- tersi con la storia condivisa della cucina italiana e per c o m p r e n d e r e a p p i e n o i l ruolo del cibo come veicolo di memoria, in grado di tra- s p o r t a r c i i n m o m e n t i d i gioia, connessione e apparte- nenza. L'importanza della cucina delle radici è ulteriormente evidenziata nelle discussioni che circondano la campagna che l'Italia ha in corso per far riconoscere il suo patrimo- nio culinario come Patri- monio culturale immate- riale dell'UNESCO nel dicembre 2025: la candi- datura rafforza il significato culturale e storico della cuci- na italiana, considerandola quale simbolo di orgoglio n a z i o n a l e e o m a g g i o a l l a capacità del Paese di preser- vare la tradizione e abbrac- ciare l'innovazione allo stes- so tempo. D u r a n t e l a S e t t i m a n a d e l l a c u c i n a i t a l i a n a n e l mondo, la cucina di base è stata associata alla dieta mediterranea, simbolo di salute e sostenibilità, ma è stata anche discussa nel suo ruolo più ampio all'interno dell'industria turistica. L ' i n i z i a t i v a T u r i s m o delle radici del Ministero degli Affari Esteri mira ad aiutare gli italiani nati all'e- s t e r o a r i s c o p r i r e i l l o r o patrimonio attraverso espe- rienze immersive in piccole città e villaggi. La cucina di base svolge un ruolo fonda- mentale in questo, poiché le distinte tradizioni culinarie di ogni regione offrono una porta di accesso alla com- prensione della cultura loca- le, con un approccio che non solo rafforza i legami indivi- duali con il patrimonio, ma supporta anche le comunità rurali promuovendo i loro contributi unici al panorama gastronomico italiano. La cucina di base, tutta- via, non è statica. Si evolve attraverso le generazioni, p l a s m a t a d a l l e i n f l u e n z e della migrazione, dell'inno- vazione e dello scambio di idee. Mentre alcuni possono vedere questi cambiamenti come una minaccia all'au- tenticità, sono spesso ciò che mantiene vive le tradizioni: la sfida sta nel mantenere l'essenza della cucina di base consentendole al tempo stes- so di adattarsi e prosperare in nuovi contesti. Tuttavia, mentre cresce l'appetito globale per il cibo i t a l i a n o , c r e s c e a n c h e i l rischio di prodotti dal suono italiano, ovvero articoli com- mercializzati come italiani m a p r i v i d i a u t e n t i c i t à . Durante il suo intervento all'inizio della Settimana, il m i n i s t r o d e l l ' a g r i c o l t u r a Francesco Lollobrigida ha sottolineato l'importanza di promuovere prodotti ita- liani genuini, ricordando la saggezza delle generazioni passate che hanno compreso il valore di ingredienti di q u a l i t à e d i p r o v e n i e n z a locale. Istruendo i consuma- t o r i e p r o m u o v e n d o u n apprezzamento più profondo per l'autentica cucina italia- na, iniziative come la Setti- mana della cucina italiana svolgono un ruolo chiave nel p r e s e r v a r e l ' i n t e g r i t à d e l patrimonio culinario italia- no. A l i v e l l o p e r s o n a l e , l a cucina di base risuona in modo diverso per tutti: per alcuni è l'aroma della cucina di una nonna, il rituale dei pranzi della domenica o il sapore di un piatto preparato esattamente come decenni fa. Per altri è un modo per riconnettersi con una terra lontana o per tramandare un pezzo della propria eredità alla generazione successiva. I n q u a l u n q u e m o d o l a s i veda, l'essenza della cucina di base sta nel modo in cui il cibo diventa più di questo, diventa storie, tradizioni ed emozioni. La mia cucina di base ha la semplicità e l'in- nocenza dell'infanzia: la frit- tata condita con marmellata fresca che mia nonna Gio- vanna preparava per la mia merenda, la croccantezza delle patate fritte in padella tagliate sottili e profumate di r o s m a r i n o d i m i a n o n n a Milly, il caldo aroma della torta di mele di mia madre c h e c u o c e v a n e l f o r n o i l sabato pomeriggio. È anche tajarin con burro e abbon- d a n t i q u a n t i t à d i t a r t u f o bianco, polenta con funghi e un cucchiaio di mascarpone a parte e torta pasqualina fatta con spinaci, riso e sal- siccia. Ci sono ricordi, sorrisi e storie legate a ognuno di questi piatti e, non lo nego, a n c h e u n a b u o n a d o s e d i malinconia perché le perso- ne che me li preparavano se ne sono andate da tempo. E p p u r e , c ' è a n c h e u n senso di gioia. Perché ogni volta che la torta di mele è in f o r n o e l e u o v a v e n g o n o sbattute per la frittata, un senso di pace, protezione e amore si agita dentro di me, e un sorriso non manca mai di apparire sulle mie labbra. Questo è forse il vero - e il più bello - significato della cucina delle radici. The beauty of Caprese salad lies in its simplicity, relying on the quality of its ingredients to shine. It's a staple of Italian summer cuisine, celebrated for its freshness and balance. (Photo: Marian Weyo/Shutterstock) La cucina delle radici tra tradizione, identità e memoria

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-28-2024