Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1530616
www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2024 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Una rete dei musei dell'emigrazione italiana per valorizzare il patrimonio di conoscenza legato alle Diaspore (Ph© Bazruh | Dreamstime.com) Sophia Loren © Imagecollect | Dreamstime.com U na rete dei Musei dell'Emigrazione italiana per valorizzare il patri- monio di conoscenze che custo- discono. È la grande iniziativa presentata al Congresso interna- zionale "Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità" di Genova, nell'ambito del Progetto Italea, il programma di promozione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e finanziato da NextGenerationEU. "Siamo a Genova per raffor- zare il senso e l'importanza dei musei dell'Emigrazione in Italia. Sono un patrimonio che va valo- rizzato per conoscere meglio la storia della nostra emigrazione, ancora troppo poco conosciuta", ha detto Luigi Maria Vignali, direttore generale per gli italiani all'estero della Farnesina, inter- venendo alla conferenza. "Il patrimonio custodito dai nostri Musei dell'Emigrazione deve essere condiviso e messo a disposizione dei viaggiatori delle radici che vengono a visitare i luoghi da cui sono partiti i loro antenati", gli ha fatto eco Giovanni Maria De Vita, respon- sabile del Progetto Italea per il Ministero degli Affari Esteri, "ma anche dell'opinione pubblica italiana affinché conosca e apprezzi la storia dell'emigrazio- ne e si renda conto del potenziale che offre questa eccezionale risorsa rappresentata dagli 80 milioni di italiani all'estero, che hanno raggiunto tutti i vertici delle società in cui vivono". NUMERI DEL PROGET- TO A Genova sono stati presen- tati i numeri del Progetto Italea, che mira proprio ad attrarre ita- liani all'estero e italo-discendenti intenzionati a scoprire i luoghi e le tradizioni delle proprie origini. Italea ha costruito una rete sul territorio capillare e dinamica con 20 gruppi regionali e 16 coordinatori. Il sito web italea.com è già stato visitato da oltre un milione e 100 mila per- sone; sono quasi 5.000 le richie- ste di viaggi o ricerche genealo- giche, 368.000 visualizzazioni del sito Italea Card (la card che offre vantaggi, sconti e agevola- zioni per chi viene in Italia a sco- prire le sue origini) e 11.252 iscritti al programma. E ancora: 833 Comuni coinvolti e 742 eventi già organizzati. Oltre 60 eventi di sensibilizzazione in Italia organizzati dalle Italee regionali per favorire le occasio- ni di collaborazione e confronto; 19 missioni all'estero in 13 Paesi con una partecipazione stimata di oltre 1,5 milioni di persone. I MUSEI - Come si legge sul sito di Italea, "i musei dell'emi- grazione rappresentano luoghi di importanza cruciale per la com- prensione e la preservazione della storia delle migrazioni ita- liane. Queste istituzioni offrono una finestra preziosa sulle espe- rienze, le sfide e le conquiste delle persone che hanno lasciato le proprie terre d'origine in cerca di nuove opportunità e di una vita migliore altrove. Questi enti svolgono poi un ruolo vitale nel tramandare le storie delle comu- nità emigrate e nel documentare l'effetto che queste migrazioni hanno avuto sia sulle società di partenza che su quelle di destina- zione". Sul sito è possibile cerca- re i musei che, nelle varie regio- ni, parlano della storia dell'emi- grazione italiana, delle tradizioni e dei mestieri per città o regione. Un modo per entrare in contatto diretto con le fonti e il territorio. COS'È ITALEA - In coinci- denza con l'Anno delle Radici Italiane nel Mondo è stato avvia- to Italea, il programma di promo- zione del turismo delle radici lanciato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale all'interno del progetto Pnrr e finanziato da NextGenera- tionEU, che invita gli italo- discendenti nel mondo a venire a visitare il Paese di origine della propria famiglia. Il Turismo delle radici nasce con l'intento di far scoprire cul- tura, riti e tradizioni e valorizzare i luoghi che non sono meta del turismo di massa. Il progetto coinvolge oltre 800 piccoli Comuni italiani, vincitori del bando per la realizzazione di atti- vità culturali in favore degli italo-discendenti. Italea si riferi- sce al nostro Paese e alla "talea", una pratica con cui si consente ad una pianta di propagarsi. Recidendone una parte e ripian- tandola, le si può dare nuova vita, facendo crescere nuove radici: proprio come accade con le migrazioni. Questo program- ma rappresenta un invito alla riscoperta della "pianta madre". DIBATTITO A GENOVA – A Genova si è tenuta la quinta edizione del congresso interna- zionale "Diaspore Italiane - Rappresentazione e Questioni di Identità", evento di approfondi- mento e discussione sul fenome- no dell'emigrazione italiana e le realtà dei musei delle migrazioni. Tre giorni di dibattito sul tema dell'emigrazione italiana: oltre 80 esperti provenienti da vari paesi per analizzare lo stato dell'arte dell'emigrazione italia- na e sulle realtà museali dedica- te. " L'emblema della femmini- lità italiana più famoso nel mondo, mai appannato e mai sorpassato dal perentorio mutare delle mode estetiche". Sophia Loren, che ha compiuto 90 anni il 20 settembre scorso ed è stata celebrata a Los Angeles con una grande e partecipata cerimonia, è stata scelta come Personaggio dell'Anno 2024 dalla Treccani che la considera "un simbolo assoluto dell'essere donna". In un testo scritto da Gianluca Nicoletti per la Treccani, proba- bilmente la massima impresa editoriale italiana in ambito cul- turale e sicuramente una delle più importanti enciclopedie del XX secolo e la più famosa in lin- gua italiana (edita a cura dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondato a Roma il 18 febbraio 1925 da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile. La prima edizione fu pubblicata in 35 volumi, più uno di indici, dal 1929 al 1937, cui sono seguite nel corso degli anni nove appen- dici), la grande attrice napoletana viene indicata come "modello dell'italianità muliebre in ogni vertiginoso splendore, come pure in ogni sua possibile fragilità". Secondo il Libro dell'Anno, Sophia Loren è stata "un inno alla leggerezza e alla gioia dei sensi. Persino il cliché del lega- me sentimentale con il grande produttore Carlo Ponti è diven- tato per lei una storia d'amore eterno, indubitabile, inattaccabile da pettegolezzi e ombre". Il libro dell'anno della Treccani che quest'anno giunge alla sua 25ª edizione, propone un racconto giornaliero degli eventi che hanno segnato il 2024. Con 90 approfondimenti affi- dati alle penne di 80 tra i più pre- stigiosi giornalisti e esperti italia- ni in vari ambiti, dalla letteratura alla scienza, dall'economia al diritto, il volume offre una pano- ramica completa delle dinamiche politiche, sociali e culturali di questo anno mettendo in eviden- za personaggi e accadimenti. Un'opera che, con la sua ricca varietà di voci, cerca di tracciare un filo conduttore per compren- dere un mondo sempre più com- plesso e in continuo mutamento. Per la Treccani Sophia Loren è l'emblema più famoso al mondo della femminilità italiana