L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-26-2024

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531013

Contents of this Issue

Navigation

Page 27 of 31

GIOVEDÌ 26 DICEMBRE 2024 www.italoamericano.org 28 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Napoli è pronta a brindare in musica e con feste diffuse l'arrivo del 2025 che segna i 2500 anni dalla sua nascita I l 2025 vedrà Napoli al centro del mondo. Sarà celebrato il compleanno di Partenope, 2.500 anni dalla sua nascita, sarà l'anno del Giubileo, ma saranno anche ricordati con un doveroso omaggio i 10 anni dalla morte di Pino Daniele, una delle voci a cui i napoletano sono più legati. Per la fine dell'anno e per dare il benvenuto al 2025, l'Amministrazione comunale ha ideato per la terza edizione con- secutiva un programma ricco e articolato di quattro giorni. Il "Capodanno a Napoli", promos- so e finanziato dal Comune di Napoli, diffuso e policentrico, partirà il 29 dicembre per con- cludersi l'1 gennaio 2025 coin- volgendo Piazza Plebiscito, Lungomare Caracciolo con Piazza Vittoria e Rotonda Diaz, Ponticelli con il PalaVesuvio, Piazza Municipio. Il programma della quattro giorni è stato presentato a Palazzo San Giacomo, in Sala Giunta, dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi. "Oggi - ha detto - presentiamo i nostri 4 giorni di festa. Abbiamo deciso di continuare con questa tradi- zione di festeggiare dal 29 dicembre al primo gennaio, avre- mo ovviamente Piazza Plebiscito e il Lungomare al centro del nostro Capodanno però anche una serata molto bella a Ponticelli proprio per dare il segnale di una città policentrica, aperta, che festeggia in tutte le zone e con tutti i suoi abitanti. È stato un anno importante di con- sacrazione della crescita della città e del consolidamento delle tante iniziative musicali e cultu- rali che stiamo organizzando. Quest'anno abbiamo voluto realizzare un Capodanno in cui si valorizzano le tante professio- nalità di Napoli, senza format precostituiti. Vogliamo festeg- giare l'anima della nostra città ed augurarci che il 2025 sia un anno ancora più bello, di cresci- ta, di solidarietà e di pace, un messaggio che non può che par- tire da Napoli". Ai concittadini e ai tanti turisti che la città si pre- para ad accogliere sarà offerto un ricco cartellone, con artisti importanti e molto rappresentati- vi della città. Le previsioni statistiche del- l'Osservatorio sul turismo parla- no di 380mila persone che arri- veranno a Napoli dal 23 dicem- bre all'Epifania. Queste persone troveranno una città pronta ad ospitarli, perché sono stati rafforzati tutti i servizi, e tanti eventi: basti pensare che fino al termine delle festività sono in programma una ottantina di spet- tacoli e concerti. "I quattro giorni di eventi rap- presentano bene quello che è il progetto del sindaco di Città della Musica. Il programma pre- vede omaggi alla musica napole- tana, eventi dedicati alla scena urban e rap che ha portato Napoli in vetta a tutte le classifi- che nazionali e internazionali, e alla musica pop con tanti grandi artisti. Ci saranno anche dj e contest per i giovani emergenti. Si terrà naturalmente in Piazza del Plebiscito il concerto di Capodanno, evento dedicato a Pino Daniele, voce prematura- mente scomparsa nel 2015 che ha interpretato "Napule è mille culure", un capolavoro che descrive con delicatezza e amore tutta la bellezza di questa città campana affacciata sull'incante- vole golfo ma tormentata da mille problemi. Poi, dopo il grande spettacolo della notte di Capodanno, il 1° gennaio, ci sarà il concerto del coro That's Napoli Live Show in Piazza del Municipio, con 16 voci e 7 musicisti impegnati in mash up tra grandi classici della canzone napoletana e hit interna- zionali con "Tammurriata Nera" e "Eye of the tiger" dei Survivor, "'O surdato innamorato" e "Roxanne" dei Police, "Comme facette mammeta" e "Hit the road Jack!" di Ray Charles, "'O Sarracino" e "I will survive" di Gloria Gaynor, "Reginella", "I want to break free" dei Queen e "Dancing Queen" degli Abba, "Luna rossa" e "Mas que nada" di Sergio Mendes. Un invito musicale a prendere l'aereo e festeggiare insieme ai napoletani l'arrivo dell'anno nuovo ma anche il piacere della musica e di una città pronta a festeggiare i suoi primi 2500 anni. L'incanto offerto dalla Galleria Umberto I a Napoli (Ph© Tanialerro | Dreamstime.com) Una suggestiva veduta notturna di Piazza del Plebiscito a Napoli (Ph© Stefano Batistini | Dreamstime.com)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-26-2024