Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531928
GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO La moda maschile si dà appuntamento a Firenze: vestirsi è un'arte che mescola identità e lifestyle M entre il confine tra guar- daroba maschile e fem- minile è sempre più labile, l'abbigliamento da notte si fa spazio nel daily wear. A Firenze numerosi brand scelgono di far conoscere al pubblico il loro heritage in occasione di Pitti Uomo 107. Occorre fermarsi per riflettere sullo stato attuale dell'abbiglia- mento maschile, e per capire dove si intende indirizzare il futu- ro, come davanti ad un falò. Il tema di Pitti Uomo 107 è stato proprio "Fire", fuoco, inteso come elemento unificante che esprime lo spirito di questa edi- zione della manifestazione. Al centro del piazzale di Fortezza da Basso è stata montata l'installa- zione digitale di un falò, le cui fiamme hanno acceso il discorso intorno all'industria attraverso video e lettering. Radunati intor- no, gli addetti ai lavori volti a scoprire i 786 brand che hanno presentato le loro collezioni autunno inverno 2025-2026. Ma non solo. Il 2025 è e sarà anche un anno di grandi anniversari, momenti importanti che spingono le azien- de a guardare al proprio archivio per renderlo contemporaneo e continuare a innovarlo. Tra questi vi è indubbiamente Superga, sto- rico brand torinese il cui iconico modello 2750 – la prima calzatu- ra da tennis al mondo con suola in gomma naturale vulcanizzata – spegne le sue prime cento cande- line. Pitti Uomo è un momento in cui i riflettori di tutto il mondo vengono puntati sul nostro Paese, in modo particolare su Firenze. Questo palcoscenico, quindi, è significativamente attraente anche per i designer internaziona- li che di stagione in stagione ven- gono invitati a presentare le loro collezioni in occasione della manifestazione italiana. Questa volta, i brand che hanno sfilato a Pitti Uomo 107 sono stati MM6 Maison Margiela e Setchu. E se già a partire dalla scorsa edizione avevamo sottolineato come la fiera dedicata al menswear stesse abbracciando un armadio sempre più femminile, anche quest'anno i due guest-designer hanno confer- mato come i due guardaroba siano sempre più in dialogo tra di loro. "La moda sta vivendo una complessa fase di transizione - ha detto Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine - che noi non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un'interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceolo- gico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un'attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di con- sumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda". Un'ulteriore riflessione sullo stato dell'arte della società è avvenuta tra le pareti dello Spazio Carra, in Fortezza, dove è stato presentato il progetto "I just don't want to wake up" curato da Angelo Flaccavento in collabora- zione con il fashion designer Luca D'Alena. L'iniziativa nasce dalla volontà di Consinee, azien- da cinese leader nel mercato dei filati pregiati, la quale ha propo- sto al giornalista di lavorare alla creazione di una capsule collec- tion di pezzi di maglieria. Così, Flaccavento ha scelto D'Alena per portare nella vita pubblica il comfort e la sicurezza di quando si è a letto. Questo pro- getto non strizza l'occhio alla moda loungewear che ha caratte- rizzato i mesi più intensi della pandemia di Covid-19, ma cerca di portare la serenità dello stare sotto le coperte anche fuori casa. A Firenze è andata in scela la passerella numero 107 di Pitti Uomo (Ph© Fashionstock .com | Dreamstime.com) Vestire il dettaglio fa la differenza (Ph© Fashionstock .com | Dreamstime.com e © Povarov | Dreamstime.com) NICOLETTA CURRADI FABRIZIO DEL BIMBO PROSEGUE A PAG 33