L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-23-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531928

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 35

GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Il guardaroba è uno stato d'animo. Sulla passerella nume- ro 107 sfila la creatività italiana di Pitti Uomo Innovazione, tradizione, cura artigianale e tessuti scelti. La moda si costruisce nei dettagli (Ph© Tixtis | Dreamstime.com) "Abbiamo cercato di raggiungere questo risultato attraverso i vestiti schiacciati, l'underwear e lo sleepwear. E così abbiamo dimo- strato che il cashmere può essere usato anche per delle lavorazioni complesse", ha poi aggiunto D'Ale. Questa edizione di Pitti Uomo, che ha preceduto una Milano Fashion Week Uomo un po' più rilassata del solito, è stata anche un'occasione per fermarsi a cono- scere il lavoro di designer emer- genti, come Domenico Orefice, che ha presentato la sua collezio- ne negli spazi del famoso multi- brand store fiorentino Société Anonyme. Anna Molinari, invece, ha pre- sentato fuori calendario la prima collezione realizzata sotto l'azien- da Franco Rossi, fatta di materiali pregiati e linee semplici ma dal carattere forte, dettagli e volumi importanti, che mantengono, però, una visione atemporale. Le mostre realizzate da Polimoda e Istituto Marangoni Firenze sono volte a indagare nella storia del- l'abbigliamento. La moda sta vivendo una com- plessa fase di transizione che Pitti Immagine non può limitarsi ad osservare: se ne deve dare un'in- terpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunica- zione, anche rischiando. Si è spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Si è poi deciso di dedicare un'atten- zione speciale alla cultura del running come fenomeno di inte- grazione orizzontale di una comu- nità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per pro- getti analoghi ispirati ad altre ten- denze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno rico- noscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collabo- razioni internazionali curate da altre organizzazioni promoziona- li: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora sele- ziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda. Tra gli eventi fuori dalla Fortezza, Palazzo Mudita in lun- garno Guicciardini ha ospitato la collezione di calzature Scarosso by Esquire. Accademia Italiana ha proposto una conferenza aper- ta al pubblico, per ispirare le nuove generazioni di creativi attraverso le storie di successo dei grandi interpreti del fashion system e dell'innovazione. Tra gli interventi quello della fashion designer Marina Spadafora, quel- lo del divulgatore scientifico Massimo Temporelli, quello del designer Matteo Cibic e del pio- rendere onore a 120 anni di "handmade passion" e al percorso del brand salentino, che ha 'attra- versato il '900. Approda ai primi decenni del Terzo Millennio con rispetto per la tradizione e costan- te innovazione e ha celebrato con una serata Hats & Jazz nel conte- sto dell'Hotel Bernini Palace nel cuore di Firenze, concerto di piano solo con l'astro nascente del jazz italiano Francesco Cavestri. niere della gamification, Fabio Viola. L'Istituto Modartech - "Fashion Journey | Celebrating the districts of Made in Italy" presso The Social Hub Lavagnini a Firenze ha presentato un viag- gio nei principali distretti produt- tivi del Made in Italy, in compa- gnia di istituti di alta formazione d'eccellenza come la scuola Laba di Brescia, la Iuad di Napoli e Milano, ed il Politecnico delle Arti di Ancona, per raccontarne il "Muskin", un particolare tessuto ricavato da un fungo che ricorda la pelle di camoscio. Bugatti ha accolto gli ospiti al Caffè Rivoire, tra cioccolata calda dolcetti e un ambiente storico affascinante per una autentica brand experience. Mauna-Kea ha invitato al lan- cio della collaborazione Anakin x Mauna-Kea e ha svelato nel Pop store in Rinascente la collezione 2025. Doria 1905 ha scelto di valore e scoprire come le nuove generazioni di creativi vedono e interpretano il futuro della moda. Per l'occasione sono stati presen- tati gli outfit dei giovani fashion designer di Istituto Modartech, realizzati in collaborazione con i distretti toscani, caratterizzati in particolare da elementi che richia- mano il lusso della reggia di Versailles, ispirazioni legate alla musica hip hop, abiti carnevale- schi e materiali innovativi come il Moda e brand. Pitti Uomo è una celebrazione di creativi, collezioni e stili (Ph 50800363 © | Dreamstime.com) PROSEGUE DA PAG 32

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-23-2025