L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-23-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1531928

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 35

21 GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 Plurale di "oggetto" (termine generale) 3 La parte ossea del bacino, dove finisce la coscia 7 Contrazione di "su" e "i" 8 Seconda persona singolare dell'indicativo presente di "cedere, in cambio di moneta, la proprietà e/o l'uso di qualcosa" 9 Pianta leguminosa commestibile 13 Il punto cardinale opposto a est 15 Femminile plurale di "che appartiene a te" 16 Femminile di "che ha un'altezza maggiore della media" 17 Plurale di "parte del coltello che taglia" 1 In questo modo, in questa forma 2 Protuberanza rigida, appuntita e spesso lacerante, che fuoriesce dalla superficie di alcune piante 4 Nega il significato di ciò che segue 5 Miscuglio di gas che compongono l'atmosfera terrestre 6 Seconda persona plurale dell'indicativo presente di "avviare" 10 Duro combattimento fra due persone o due animali 11 Mammifero adattato alla vita acquatica 12 Buon proseguimento, continuazione, come il procedere in modo buono 14 Il punto cardinale opposto a ovest LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA I l t e r m i n e i t a l i a n o a g g e g g i o (A-dje- d j o ) è u n t e r m i n e piacevolmente versa- tile che si riferisce a un gadget, a un marchinge- gno o a un piccolo dispositi- vo, spesso dall'uso incerto o discutibile. La flessibilità del significato e dell'utilizzo lo rende un elemento fonda- mentale dell'italiano collo- quiale, adatto a descrivere un'ampia gamma di oggetti, dai dispositivi tecnologici ai più strani utensili domestici. La sua etimologia non è chiara: alcuni linguisti riten- gono che possa derivare dal t e r m i n e f r a n c e s e a n t i c o agiets (giocattoli), mentre altri preferiscono un'origine latina, più precisamente dal- l ' a g g e t t i v o a d i e c t u s , " a g g i u n t a " o " a g g i u n t o " . Entrambe le possibili origini riflettono l'uso moderno di aggeggio, in quanto descri- ve tipicamente oggetti che s e m b r a n o e s s e r e s t a t i aggiunti alla vita per como- dità, indipendentemente dal fatto che funzionino come previsto o meno, o qualcosa di simile a un giocattolo o a un gadget. Aggeggio è spesso usato quando il nome esatto o lo scopo di un oggetto sono sconosciuti, poco chiari o irrilevanti: ad esempio, può descrivere un oscuro utensi- le da cucina o un bizzarro pezzo di tecnologia, come in Mio padre pensa che i com- puter siano aggeggi incom- prensibili. Questa vaghezza gli conferisce un tono spen- sierato e leggermente sprez- z a n t e , e i l s u o t o n o p u ò variare dalla curiosità gioco- sa al leggero disprezzo, a seconda del contesto. Vale anche la pena notare che l'aggeggio è utilizzato quasi esclusivamente in contesti informali, il che lo rende raro nella scrittura formale o nei contesti professionali. Ad esempio, nelle conver- sazioni quotidiane, potresti sentire qualcuno dire: "No, è a questo che serve questo aggeggio, ma sembra utile!" oppure Hai visto il gadget che hai usato per aprire la b o t t i g l i a ? Q u e s t i e s e m p i dimostrano come aggeggio trasmetta sia un senso di praticità che un elemento di non conoscenza, ma sempre con un pizzico di umorismo. Aggeggio: una parola per oggetti di uso quotidiano La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 1/9/2024

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-23-2025