Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532292
21 GIOVEDÌ 6 FEBBRAIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 2 Lontano da chi parla, vicino a chi ascolta (avverbio di luogo) 3 La persona a cui si parla o scrive 5 Plurale di "anfibio che salta" 7 Voi (come complemento oggetto), "a voi" 8 Terza persona singolare del presente indicativo di "riprodurre un modello" 14 Terza persona plurale del presente indicativo di "sapere chi è qualcuno o cos'è qualcosa" 15 Le trovi intorno al tavolo (plurale) 19 Terza persona singolare del presente indicativo di "essere in possesso di" 20 Prima persona singolare del presente indicativo di "aver paura," "considerare con timore (qual- cuno o qualcosa)" 21 La persona che parla o scrive 22 Terza persona singolare del presente indicativo di "consegnare o porgere un oggetto;" "fare beneficenza" 1 Nessuna volta 2 Terza persona singolare, femminile: "... ti aiuterà" 4 Frutto della vite 6 Pronome personale, riferito a gruppi di persone di sesso maschile o di sesso misto 9 Plurale di "luogo dove sono raccolti e conservati gli oggetti d'interesse storico" 10 Plurale di "che appartiene a te: "Quali sono i …. maglioni?" 11 Lo si sente in montagna se cantiamo 12 Le amano i surfisti 13 Il destinatario di un messaggio, composto da due o più persone: "Non ho mai visto bambini più caotici di ..." 15 Seconda persona singolare del presente indicativo di "conoscere una cosa, un fatto" 16 Indica provenienza, ma anche appartenenza o possesso 17 numero di anni di vita 18 Prima persona singolare del presente indicativo di "provare un estremo sentimento di benevolen- za verso una cosa o una persona" LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana malanno (mah- lahn-no) è un ter- mine interessan- te e versatile, con diversi significati e valori cul- t u r a l i . L a t r a d u z i o n e p i ù comune in inglese è "distur- bo" o "malattia", ma il suo utilizzo spesso si estende oltre la malattia fisica, inclu- dendo incidenti, disgrazie o p r o b l e m i i n g e n e r a l e . L a parola è piuttosto comune nel linguaggio quotidiano, il che la rende un'aggiunta pra- tica e colorata al vocabolario di tutti i giorni. E t i m o l o g i c a m e n t e , malanno deriva dal latino m a l u s ( c a t t i v o ) e a n n u s (anno), che significa sempli- cemente "anno cattivo". Que- sto significato rispecchiava in particolar modo un'epoca in cui un anno improduttivo o difficile, dovuto a carestie, pestilenze o difficoltà econo- m i c h e , p o t e v a a v e r e u n p r o f o n d o i m p a t t o s u l l e c o m u n i t à . N e l c o r s o d e l tempo, la parola si è evoluta fino a indicare qualcosa che porta guai o difficoltà, che si tratti di cattiva salute, sfortu- na o un evento sfortunato. Documenti storici suggeri- scono che malanno iniziò a comparire nel vernacolo ita- liano durante il Medioevo, quando parole legate alla sopravvivenza e alla sfortuna divennero centrali nel discor- so quotidiano. Infatti, si tro- vano esempi di utilizzo anche nella Divina Commedia di Dante Alighieri. Nell'uso contemporaneo, malanno è prevalentemente colloquiale e viene spesso utilizzato per descrivere pic- coli problemi di salute come raffreddori o influenza. Ad esempio, un genitore preoc- cupato potrebbe dire: Copriti bene o prenderai un malan- no! Tuttavia, la sua applica- zione non si limita ai disturbi f i s i c i , p o i c h é p u ò a n c h e d e s c r i v e r e u n a s f o r t u n a generale o un problema per- sistente, come nella frase: Questo progetto ha avuto un malanno dietro l'altro". Tut- tavia, questo secondo signifi- cato è molto meno comune del primo. Dopo quella pioggia, ho preso un malanno e ora ho sto male. After that rain, I caught a cold and now I'm sick. Malanno: un "anno cattivo" o una semplice influenza? La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 1/23/2024