Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532618
www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Speed Mentoring per le giovani scienziate italiane in Usa L'Ambasciata d'Italia scommette sulle donne In alto l'Ambasciatrice Zappia con Anna Grassellino, Sotto un momento dell'evento (Ph Ambasciata italiana) La space tech italiana vale 18 miliardi (Ph© Dezzor | Dreamstime.com) Startup italiane e Usa a confronto sull'Ai a SF I l 18 marzo a San Francisco, presso Innovit - Italian Innovation and Culture Hub, avrà luogo un evento esclusivo che riunirà aziende, esperti AI, VC e investitori dell'ambito, e startup con applicazioni di AI, per una panoramica sullo stato dell'arte della tecnologia, e importanti occasioni di business e connessione, utili alla creazio- ne di sinergie globali. L'evento, che rappresenta la prima tappa americana dell'International Roadshow del Wmf, è supporta- to dall'Agenzia Ice e costituisce opportunità unica per aziende, investitori e startup impegnati nell'innovazione tecnologica e nella diffusione del Made in Italy nel mondo, di accedere al ricco ecosistema della Silicon Valley. "Sarà un momento strategico per connettere il nostro ecosiste- ma dell'innovazione con quello della Silicon Valley, favorendo nuove sinergie globali e opportu- nità di business", spiega Cosmano Lombardo, ceo di Search On Media Group e idea- tore di Wmf. "L'Intelligenza Artificiale è oggi una leva fonda- mentale per la crescita economi- ca e l'evoluzione industriale, e questo evento ci permette di con- frontarci con investitori, aziende e stakeholder internazionali che stanno definendo il futuro di questa tecnologia. Portare in Silicon Valley 4 startup italiane e 4 americane significa creare un ponte concreto tra due mercati chiave, supportando lo sviluppo di progetti innovativi e valoriz- zando la competitività europea nel panorama globale. Le miglio- ri startup arriveranno poi a Bologna per il Wmf 2025, ampliando ulteriormente le opportunità di networking e cre- scita. Ringrazio Ice per il suppor- to a questa iniziativa, che come molte altre progettualità del Wmf, contribuisce a promuovere la cultura, l'imprenditorialità e l'innovazione Made in Italy nel mondo". Le 8 startup italiane eamericane saranno selezionate dalla call aperta: è possibile can- didarsi entro il 28 febbraio. L 'Ambasciata d'Italia a Washington ha ospitato "Meet Your Woman In Science", evento di mentoring per celebrare la Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza pro- mossa dalle Nazioni Unite. "Quando, due anni fa, l'Ambasciata lanciò la settimana delle donne e delle ragazze nella scienza, il nostro obiettivo era quello di promuovere maggiore consapevolezza e svolgere un'a- zione di sensibilizzazione in merito a un accesso più equo delle donne nella scienza, ridu- cendo le ancora forti disparità di genere esistenti in questo ambi- to", ha detto l'Ambasciatrice d'Italia negli Stati Uniti, Mariangela Zappia. "Oggi abbia- mo riunito qui giovani donne, talenti emergenti nel panorama scientifico, per metterle in con- tatto con scienziate affermate che possono fare da mentori e guida- re le nuove generazioni". Durante l'evento, le parteci- panti hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con scienziate di alto livello, italiane e americane, operanti negli Stati Uniti, rice- vendo consigli e condividendo esperienze attraverso brevi ses- sioni di speed mentoring. Le mentors, provenienti da diversi settori scientifici, da quello medico a quello spaziale, alle tecnologie quantistiche, hanno rappresentato anche i diversi sbocchi di carriera che la scienza può offrire. Molte appartenenti al mondo accademico e della ricer- ca (George Washington University e Catholic University), alle agenzie federali (Nasa e Noaa) e al settore priva- to. Fra le scienziate presenti, si segnala in particolare Anna Grassellino, Direttrice del National Quantum Information Science Sqms Center del Fermilab di Chicago, a cui è stata consegnata dall'Ambasciatrice Zappia l'ono- rificenza di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il suo importante contributo alla ricerca scientifica e al progresso delle tecnologie quantistiche, anche a livello internazionale. Un'Ambasciatrice del genio ita- liano nel mondo e fonte d'ispira- zione per tutte le ragazze che aspirano a una carriera nel mondo Stem. L'iniziativa si inserisce nel più progetto "La Settimana delle donne nella scienza", lanciato dall'Ambasciata nel 2023 con l'idea di sostenere la parità di genere. Lo space tech italiano da 60mila addetti e 18 mld cresce negli Usa L e eccellenze italiane del- l'industria aerospaziale a contatto con i player più importanti del Nord America e del mondo. Dalla Florida al Colorado, passando per Texas e Washington; con la SpaceCom di Orlando si è aperto un trimestre che vedrà oltre 50 tra le più importanti imprese italiane dello space tech partecipare ai più importanti appuntamenti interna- zionali per il settore: SpaceCom, AscendxTexas a febbraio, Satellite Conference & Exhibition a marzo, e lo Space Symposium ad aprile. Il settore aerospaziale italiano ha registrato risultati importanti nel 2024, con un fatturato di 18 miliardi di euro e un contributo all'export di circa 8 miliardi (si registra un crescen- te interesse americano verso la nostra industria che detiene una quota di mercato del 3,8% e un valore di oltre 1,45 miliardi di dollari nel 2024, registrando un incremento del 27,3% rispetto al 2023). L'occupazione nel com- parto conta quasi 60mila addetti.