Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1532618
GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2025 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Nel suggestivo intreccio tra amore e magia, il leggendario fascino di Casanova non sente il peso dei suoi 300 anni L'edizione 2025 del carnevale è dedicata al 'Tempo di Casanova' a 300 anni dalla sua nascita (Ph courtesy @Velaspa e Carnevale di Venezia) G iacomo Casanova, una delle figure più iconiche e affascinanti della storia veneziana, nato nel 1725 e famo- so per la sua vita avventurosa - ma anche per lo spirito libero, l'ingegno e l'amore per l'arte e la bellezza - sarà il protagonista del carnevale veneziano, che quest'anno si è aperto proprio nel giorno di San Valentino, in un suggestivo intreccio tra amore e la magia senza tempo di Venezia. Non è un caso posto che l'o- maggio arriva nel 300° anniver- sario dalla nascita di questo per- sonaggio avvolto nella leggenda- ria fama, che il Carnevale di Venezia torni a incantare il mondo con un'edizione intitolata "Il tempo di Casanova". In que- sto anniversario speciale, Venezia invita così a scoprire l'eredità culturale di un'epoca. Celebrare Casanova significa rendere omaggio a "un uomo che incarna il fascino, la libertà e la passione che caratterizzano l'ani- ma della Serenissima. Come è stato per Marco Polo – ha com- mentato il sindaco Brugnaro – il Carnevale vuole dare il proprio tributo a Casanova, un uomo che ha attraversato i secoli assumen- do i contorni a volte del mito e a volte della leggenda. Casanova è una figura che continua a ispirare per la sua vita avventurosa e per la sua capacità di rappresentare lo spirito del Settecento venezia- no. Questa edizione sarà un viag- gio attraverso la sua epoca, i suoi luoghi e i valori che lo hanno reso immortale. Innamorati, sognatori o semplicemente affa- scinati dal Carnevale di Venezia. Trecento anni di magia, di storia apre sull'acqua, nel modo più popolare che la tradizione impo- ne, a bordo delle nostre storiche barche rigorosamente a remi, addobbate a festa. Come ha spiegato il direttore artistico del carnevale 2025, Massimo Checchetto un pro- gramma ricco di eventi, spettaco- li e celebrazioni faranno rivivere l'atmosfera del XVIII secolo ed esploreranno la creatività e la passione incarnate da Casanova, simbolo della Venezia del Settecento e della sua cultura raf- finata e sempre audace". Per questo si partirà da "Histoire de ma vie", il libro di memorie autobiografiche scritto in france- se (all'epoca il francese era la lin- gua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa), in cui narra, tra l'altro, l'evasione dalla prigione dei Piombi anche se è famoso soprattutto per il mondo in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. "Il tempo di Casanova" si prefig- ge di essere un Carnevale per tutti i cuori, ma anche un invito a celebrare l'arte, la cultura e il piacere di vivere per regalare ai visitatori un'esperienza indimen- ticabile". e di avventure rocambolesche vi aspettano". Venezia in fondo, è una città che vive e respira attraverso le sue tradizioni, che sono patrimo- nio locale e bene universale, un simbolo di identità che è ricono- sciuto ben oltre i confini della laguna. Eventi come il Carnevale, la Festa del Redentore e la Regata Storica non sono semplici celebrazioni: rappresentano momenti di unità comunitaria e continuità cultura- le da tramandare alle future generazioni per mantenere viva la magia di questa città eterna. Per questo motivo il Carnevale si