Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058
17 GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | V ietri sul Mare è u n a p i c c o l a c i t t à n e l s u d Italia, lungo la Costiera Amal- f i t a n a . S i t u a t a a c i r c a t r e miglia a est di Salerno, è con- siderata la porta d'accesso a uno dei tratti di costa più famosi al mondo. A differenza dei suoi vicini più glamour come Positano e Amalfi, Vietri sul Mare ha un fascino più tranquillo, abbi- n a t o a u n a f o r t e i d e n t i t à locale che attrae visitatori che apprezzano la storia, l'ar- tigianato e la splendida cor- nice. S i r i t i e n e c h e i l n o m e della città, Vietri, derivi dal l a t i n o V e t e r i o V e t r i , c h e significa "antico", forse rife- rendosi a un antico insedia- mento nella zona. L'aggiunta di sul Mare chiarisce la sua posizione sul mare. I reper- ti archeologici suggerisco- no che la zona sia stata abita- ta in epoca romana e alcuni storici collegano Vietri all'an- tica città di Marcina, un cen- tro commerciale marittimo menzionato da fonti classi- che. Nel corso dei secoli, la città è diventata nota per i suoi abili artigiani, in parti- colare nella produzione di ceramiche. Vietri sul Mare è ancora famosa per questo artigiana- to tradizionale, che risale almeno al XV secolo; le bot- teghe locali producono pia- strelle, piatti e vasi dipinti a mano, caratterizzati da ricchi blu, gialli e verdi, i colori tipici del mare e del paesag- gio circostante. Lo stile loca- le della maiolica è ricono- sciuto in tutto il mondo e le strade, gli edifici e persino le scale della città sono adorna- ti con decorazioni in cerami- ca. Il Museo della Cera- mica, ospitato nella Villa Guariglia del XVIII secolo, o f f r e u n o s g u a r d o p i ù approfondito a questo patri- monio artistico ed espone p e z z i a n t i c h i e o p e r e p i ù contemporanee. Vietri sul Mare ha diversi siti degni di nota di grande importanza storica e cultura- le. La Chiesa di San Gio- vanni Battista, con la sua sorprendente cupola rivesti- ta di maioliche, domina lo skyline della città: costruita n e l X V I I s e c o l o , u n i s c e influenze barocche e napole- tane, con un interno ricco di affreschi e dettagli dorati. Passeggiando per la città, i visitatori possono esplorare le strette e tortuose strade piene di botteghe artigiane e piccoli caffè; in effetti, la conformazione pedonale di Vietri la rende un luogo invi- tante in cui passeggiare e scoprire cortili nascosti e facciate colorate lungo il per- corso. La bellezza naturale attor- n o a V i e t r i s u l M a r e n e aumenta il fascino: la città si affaccia sul Mar Tirreno e offre viste incredibili sulla Costiera Amalfitana, in par- ticolare dalle numerose ter- razze panoramiche che pun- t e g g i a n o i l p a e s a g g i o . A ovest, le scogliere e le inse- nature rocciose caratteristi- c h e d e l l a z o n a i n i z i a n o a emergere, mentre nell'entro- terra, dolci colline ricoperte di limoneti e vigneti offrono uno sfondo lussureggiante. La vicina Marina di Vietri è famosa per le spiagge sab- biose, una rarità lungo que- sta costa frastagliata, che la rende un luogo popolare sia per la gente del posto che per i visitatori in cerca di u n ' e s p e r i e n z a d i r e l a x a l mare. Per coloro che amano le passeggiate nella natura, il Sentiero dell'Amore è un sentiero con viste panorami- che sulla costa. Il cibo locale è un rifles- s o d e l l e r i c c h e t r a d i z i o n i culinarie della Campania. Il pesce fresco ha un ruolo da p r o t a g o n i s t a , c o n p i a t t i come gli spaghetti alle von- gole e la frittura di paranza tra i preferiti della gente del posto. L'influenza delle vici- ne Salerno e Napoli è evi- dente nell'amore della città per la pizza napoletana e la sfogliatella, una pasta sfo- glia ripiena di ricotta e scor- za di agrumi. Vietri è anche nota per il suo limoncello, il liquore dolce al limone fatto con i saporiti agrumi che prosperano nel clima mite della regione. Le tradizioni locali sono ancora ben vive, qui a Vietri sul Mare, con festival e fiere che si svolgo- no durante tutto l'anno. La f e s t a d i S a n G i o v a n n i Battista a giugno, ad esem- pio, celebra il santo patrono di Vietri con processioni, musica e fuochi d'artificio, per un evento amato dalla gente del posto e dai turisti. La ceramica rimane al centro di molte tradizioni, con fiere e laboratori artigianali che consentono ai visitatori di vedere gli artigiani al lavoro e, se lo desiderano, di acqui- stare un pezzo di bellezza colorata da portare a casa. T orrita di Siena è u n ' i n c a n t e v o l e cittadina medie- vale situata nel c u o r e d e l l a Toscana, in Italia. Si trova a c i r c a 8 0 c h i l o m e t r i ( 5 0 miglia) a sud-est di Firenze, l a c i t t à p i ù g r a n d e d e l l a regione, e a 50 chilometri ( 3 1 m i g l i a ) a s u d - e s t d i Siena. Torrita è nota per la sua architettura storica ben con- servata, tra cui le alte mura c i t t a d i n e r i c o s t r u i t e n e l 1 5 2 8 , c h e r a c c h i u d o n o i l centro storico, e la Chiesa dei Santi Flora e Lucilla, una struttura romanica che ospi- ta importanti opere d'arte, tra cui una lunetta in marmo attribuita a Donatello. Ma ciò che rende davvero f a m o s a T o r r i t a è i l s u o Palio dei Somari. L'even- to, che si traduce in "Corsa degli asini", è stato inaugu- rato nel 1966 per onorare San Giuseppe, il santo patro- no dei falegnami, una pro- f e s s i o n e p r o f o n d a m e n t e radicata nella storia della città. A differenza di gare stori- che più rinomate, tra cui il Palio di Siena, il Palio dei Somari vede la partecipazio- ne di asini, animali gentili e amichevoli considerati sim- bolo di umiltà e duro lavoro, al posto dei cavalli. I festeggiamenti si svolgo- no solitamente la domeni- c a s u c c e s s i v a a l 1 9 m a r z o , i n c o n c o m i t a n z a con la festa di San Giuseppe, e d u r a n o u n a s e t t i m a n a . D u r a n t e q u e s t o p e r i o d o , Torrita si trasforma in un allegro villaggio medievale a d o r n a t o c o n b a n d i e r e e decorazioni che rappresen- tano le otto contrade in gara, o quartieri: Porta a Pago, Porta a Sole, Porta Gavina, Porta Nova, Stazio- n e , R e f e n e r o , L e F o n t i e Cavone. Un momento clou della c e l e b r a z i o n e è l a s f i l a t a storica, con oltre 200 par- tecipanti vestiti con costumi medievali meticolosamente realizzati su misura. Durante la settimana, le vie della città fanno da sfondo a diversi eventi, tra cui esibizioni di s b a n d i e r a t o r i , e s i b i z i o n i m u s i c a l i e l ' a p e r t u r a d i t a v e r n e t r a d i z i o n a l i gestite dalle contrade, che offrono ai visitatori la possi- bilità di provare l'autentica cucina toscana in un'atmo- sfera conviviale arricchita da mangiafuoco, giocolieri e musicisti. Naturalmente, il culmine dei festeggiamenti è la corsa degli asini vera e propria, che si tiene in un'area appo- sitamente preparata fuori d a l l e a n t i c h e m u r a d e l l a città. Ogni contrada selezio- na un fantino che cavalcherà il proprio asino a pelo, lungo un percorso che mette alla prova sia l'abilità che la stra- tegia. La natura imprevedi- bile degli asini aggiunge un elemento di umorismo ed eccitazione, poiché spesso hanno una mente propria, il che porta a svolte e risultati inaspettati. La gente del luogo partecipa al Palio con entusiasmo (Photo: Edisonblus - Own work. Wikicommons/CC BY-SA 3.0) Vietri sul Mare: una porta d'accesso alla Costiera Amalfitana e all'arte della ceramica Il Palio dei Somari: una tradizione senza eguali Vietri sul Mare: la facciata della chiesa di San Giovanni Battista (Photo: Sergiomonti/Dreamstime) SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI TERRITORIO TRADIZIONI