Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058
LA COMUNITÀ DI SEATTLE 29 GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | E n t r a t e n e l l a Casa Italiana di Seattle in un q u a l s i a s i f i n e settimana e pro- babilmente troverete l'Ita- lian Cultural Center bruli- c a n t e d i i t a l i a n i , italoamericani e di quanti s e m p l i c e m e n t e a m a n o l a cultura italiana. Dall'ampia sala del primo p i a n o p r o v e n g o n o g r i d a e c c i t a t e d i " S c o p a ! " U n a lezione di italiano per princi- pianti sta per concludersi, i v i s i t a t o r i s t a n n o d a n d o u n ' o c c h i a t a a g l i a r t i c o l i made in Italy in vendita nel negozio e la folla del pranzo si sta contendendo i tavoli al Casa Caffé. Ovunque ci sono voci accoglienti, in italiano e inglese, mentre i clienti scel- gono tra una serie in conti- nua evoluzione di attività ed eventi, riunioni e ritrovi. Questa atmosfera calda e amichevole è esattamente ciò che la comunità italiana di Seattle sperava di trovare anni fa quando è emerso per la prima volta il sogno di un centro culturale italiano per- manente. Sebbene la strada sia stata lunga e il finanzia- mento rimanga una sfida, c o n l ' a v v i c i n a r s i d e l s u o quarto anniversario, è chiaro che Casa Italiana ha di gran lunga superato le aspettati- ve. Da quando la struttura ha aperto il 29 maggio 2021, l a c o m u n i t à i t a l i a n a s i è schierata a sostegno del cen- tro culturale, riempiendo il suo calendario di rassegne, m o s t r e , p r e s e n t a z i o n i d i libri, corsi di lingua ed even- t i . U n a d e l l e a t t i v i t à p i ù popolari sono le lezioni di Scopa, che si svolgono una volta al mese. Scopa (che significa "spazzare", come nel caso del vincitore che s p a z z a v i a o s i p r e n d e l e carte) è uno dei giochi di carte nazionali. È vivace, divertente e piacevole. Gli i s t r u t t o r i i t a l i a n i s o n o a disposizione per spiegare il gioco, rispondere a domande o fornire chiarimenti. L ' i d e a d e l l e l e z i o n i d i Scopa è nata dal volontario Paolo Croatto che aiuta a gestire il corso. Croatto, ori- ginario della regione Friuli- Venezia Giulia, ha contattato l'organizzatrice degli eventi di Casa Italiana Jen Pro- venzano per chiedere per- c h é c o s ì p o c h e p e r s o n e a Seattle giocassero a carte, un popolare passatempo italia- n o . " P a o l o h a d e t t o c h e sarebbe stato facile insegna- r e a g l i a l t r i e s i è o f f e r t o volontario per aiutare", ha d e t t o P r o v e n z a n o , " c o s ì abbiamo iniziato a organiz- zare eventi gratuiti sul gioco con le carte. Il feedback che abbiamo ricevuto dai clienti è stato incredibile". La popo- larità dell'evento è stata evi- dente in un freddo pomerig- gio di gennaio, quando si sono presentati due dozzine di giocatori di carte entusia- sti e di tutte le età, che si sono organizzati in gruppi di due e quattro. Le carte sono state mescolate e distribuite e d u e o r e s o n o t r a s c o r s e rapidamente. Un altro ricorrente evento popolare presso il centro cul- turale è la serie Italian Sto- ries. I relatori esplorano un a r g o m e n t o a l o r o s c e l t a : potrebbe essere l'opera o la storia di una famiglia del posto, come si fa il pane o come si balla la pizzica, una danza popolare tradizionale pugliese. " Casa Italiana è un posto davvero speciale", ha detto Provenzano. "Le persone non vengono solo una volta. Ven- gono e poi continuano a tor- nare, godendosi spettacoli musicali, conferenze cultura- li, corsi di lingua, cibo e caffè e i molti altri eventi culturali ospitati lì". Il sogno di un centro cul- turale italiano non è nato da un giorno all'altro. Ci sono voluti mesi di pianificazione e duro lavoro, guidati dal consiglio di Casa Italiana e da molti volontari, e la gene- rosità dei donatori. Il viaggio è iniziato per caso nella pri- mavera del 2020 all'inizio della pandemia. Una piccola a t t i v i t à d i s a l o n e e s p a a Burien, città a circa 10 minu- ti a sud di Seattle, non è riu- scita a restare a galla dopo che è stato imposto l'ordine di restare a casa e il loro edi- ficio è stato messo in vendita. La posizione era comoda e la struttura aveva del potenzia- le. A settembre, la comunità italiana aveva già raccolto l'acconto e acquistato l'edifi- cio di 7.000 piedi quadrati. Poi è iniziato il vero lavoro. Sono state organizzate delle squadre di lavoro e si sono presentati dei volontari per estirpare le erbacce, pulire il seminterrato e rimuovere la spazzatura dal parcheggio. È stato lanciato un appello per a r t i g i a n i c h e a v r e b b e r o donato il loro tempo per ser- vizi elettrici, idraulici, di ver- niciatura o di costruzione. Quattro anni dopo, il lavoro continua mentre Casa Ita- liana espande i suoi servizi e la sua presenza nella comu- nità. Sono state create due nuove sale per eventi. Quella più grande, situata al piano superiore, è stata aperta a novembre, anche se alcuni m i g l i o r a m e n t i c o m e u n s i s t e m a a u d i o v i s i v o e u n ascensore devono ancora essere installati. Il centro ospita anche una biblioteca (Biblioteca Italiana), gestita d a v o l o n t a r i d e I l P u n t o , Casa Italiana e altri gruppi della comunità. Lo spazio ospita più di 3.500 articoli, tra cui romanzi in lingua ita- liana, libri di testo di lingua, l i b r i d i v i a g g i o e c u c i n a , fumetti, dizionari e libri per bambini. Sono disponibili anche video e CD. E se non s a p e t e l e g g e r e l ' i t a l i a n o , nessun problema. C'è anche una selezione di libri con autori italiani le cui opere s o n o s t a t e p u b b l i c a t e i n inglese. Proprio all'ingresso prin- cipale si trova Casa Caffé, un ottimo punto di ritrovo per un pasto leggero, pastic- cini o bevande espresso. Le persone sono amichevoli e non è insolito condividere i tavoli e attaccare bottone con perfetti sconosciuti. Il centro ospita anche l'ufficio del Console onorario d'Ita- lia, un incarico attualmente r i c o p e r t o d a E l i s a b e t t a Valentini. L a r e a l i z z a z i o n e d i u n c e n t r o c u l t u r a l e i t a l i a n o rende omaggio alle migliaia d i i m m i g r a t i i t a l i a n i c h e hanno lasciato il segno nel Pacifico nord-occidentale. Il loro duro lavoro e la loro determinazione hanno con- tribuito non solo allo svilup- po economico della regione, ma anche plasmato il pano- rama culturale per le gene- razioni a venire. "Creando u n o s p a z i o d e d i c a t o a l l a celebrazione della cultura italiana, aiutiamo le genera- z i o n i a t t u a l i e f u t u r e a d apprezzare meglio la nostra cultura come qualcosa che va oltre la pizza, la pasta e il Papa'", ha affermato Mar- tin Nigrelle, presidente del consiglio di amministrazio- ne di Casa Italiana. "Casa Italiana è un'opportunità per la comunità in generale, non solo per quanti sono di origine italiana, di speri- mentare i numerosi contri- buti e influenze che nella nostra società odierna affon- dano le loro radici nella cul- tura italiana". Casa Italiana si trova in 13028 1st Avenue S, Burien, Washington. Casa Italiana celebra con orgoglio il suo quarto anniversario Il mazzo della Scopa è composto da quaranta carte, con illustrazioni che variano da regione a regione. Il gioco viene praticato da oltre 400 anni (Photo: Casa Italiana)