Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533058
www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 6 MARZO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Dopo le tappa a L.A. e Honululu, la maestosa nave Amerigo Vespucci ha completato il giro del mondo in 20 mesi L'Amerigo Vespucci ha completato il giro del mondo in 20 mesi (© David Acosta Allely | Dreamstime.com) Il presidente Mattarella con il direttore Bray (Ph Quirinale.it) secolo, è ancora un punto di rife- rimento multidisciplinare dell'ec- cellenza italiana che accompagna la storia del nostro Paese e ne testimonia l'identità culturale; una realtà poliedrica proiettata verso il futuro, grazie a un modello crossmediale innovativo che poggia su un patrimonio cul- turale unico di lettere, storia, lin- gua, arte, scienza, musica, sport e tradizioni. L'Istituto con le Fondazioni Insieme per la Vista Onlus e Giancarlo Pallavicini Onlus ha dato vita nel 2018, attraverso la Fondazione Treccani Cultura, a un progetto che ha l'obiettivo di adeguare al nuovo contesto cul- turale e comunicativo che carat- terizza il XXI secolo la propria irrinunciabile funzione di centro di formazione e divulgazione di conoscenze certificate e di un sapere critico. "La missione è quella di formare donne e uomi- ni, cittadine e cittadini, capaci di comprendere il proprio tempo e di vivere all'interno di un mondo in continuo mutamento". L a nave Amerigo Vespucci, lo storico veliero e nave scuola della Marina Militare, Ambasciatore del Made in Italy nel mondo, insieme al "Villaggio IN Italia", è arrivata a Trieste concludendo il suo tour mondiale che tra le tappe ha toc- cato anche Los Angeles. Da Trieste avrà inizio il "Tour Mediterraneo" che toccherà 17 città e si concluderà a Genova il 10 giugno, giornata della Marina Militare. Nave Amerigo Vespucci + stata accolta da una Barcolana Special Edition, dal sorvolo delle Frecce Tricolori a cura della Pattuglia Acrobatica Nazionale dell'Aeronautica Militare e dallo spettacolare volo dei paracaduti- sti del Gruppo Operativo Incursori della Marina Militare. C'erano le 10 imbarcazioni del "Marina Militare Nastro Rosa Tour", il Giro d'Italia in barca a vela. A bordo Caterina Banti, oro olimpico a Parigi e Giovanna Micol, entrata nella storia dell'America's Cup con il Team Luna Rossa. E ancora, ad accom- pagnare l'atteso arrivo del mae- stoso veliero la musica della Banda della Marina Militare, della Fanfara dell'11° Reggimento Bersaglieri e della Fanfara del 4° Reggimento Carabinieri a Cavallo. Al molo dei Bersaglieri di Piazza Unità d'Italia, vicino a Nave Vespucci, ormeggiata inoltre la Nave Trieste, la più grande e moderna unità in linea della Marina Militare con una lunghezza di 245 metri e un dislocamento di 38.000 tonnellate, un traguardo significativo nell'evoluzione tec- nologica e operativa della Forza Armata. La grande festa ha concluso mesi di navigazione che hanno portato la Signora dei mari ad approdare in oltre 30 porti in 28 Paesi toccando tutti i 5 Continenti del globo. Insieme all'unità navale italiana più anziana in servizio che ancora naviga a vele spiegate con a bordo gli allievi ufficiali della I classe dell'Accademia Navale di Livorno, ha viaggiato il "Villaggio Italia": mini expo iti- nerante voluto dal Ministro della Difesa Guido Crosetto a cui hanno aderito 12 Ministeri, che ha raccontato le eccellenze del Made in Italy portando in giro per il mondo la cultura, la storia, l'innovazione, la gastronomia, la scienza, la ricerca, la tecnologia e l'industria che fanno dell'Italia un Paese universalmente apprez- zato. Un'esperienza che ha coin- volto oltre 400.000 visitatori e che ora, nel corso del Tour Mediterraneo, verrà condivisa con tutti gli italiani e i visitatori attraverso l'esperienza collettiva del "Villaggio In Italia". L'istituto culturale dell'enciclopedia italiana Treccani compie i suoi primi cento anni I l presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha partecipato alla cerimonia dedicata ai primi cento anni dell'Istituto della Enciclopedia Italiana, presso la sede dell'Istituto, nello storico Palazzo Mattei Paganica di Roma. Nel corso della celebrazione sono intervenuti il presidente Carlo Ossola e il direttore denerale Massimo Bray, che hanno riper- corso la storia dell'Istituto, dalle origini fino all'attuale approdo al digitale (pieno di curiosità il sito https://www.treccani.it/). Prima della cerimonia, il presidente Mattarella, insieme alle autorità presenti, ha visitato la mostra multimediale "Treccani 100", illustrata da Giovanna Fazzuoli, responsabile del progetto. Fondato il 18 febbraio del 1925, l'Istituto è nato per iniziati- va di Giovanni Treccani degli Alfieri e Giovanni Gentile, con la missione di compilare, aggiorna- re, pubblicare e diffondere l'Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti. Dopo un