Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529
GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org 30 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Pordenone pronta a sorprendere tutti nel 2027: sarà Capitale italiana della Cultura dopo Agrigento e L'Aquila P ordenone ha conquistato il titolo di Capitale italiana della Cultura 2027. Il pro- getto "Pordenone 2027. Città che sorprende" ha convinto la giuria al termine della procedura di selezione con la seguente moti- vazione: "Il dossier propone un modello di valorizzazione cultu- rale innovativo e inclusivo, capa- ce di coniugare tradizione e con- temporaneità. L'approccio stra- tegico mira a rafforzare l'identità del territorio attraverso progetti che intrecciano patrimonio stori- co, arti visive, cinema e parteci- pazione attiva della comunità. Particolarmente apprezzata è la capacità di attivare un processo di coinvolgimento diffuso che reinterpreta il legame tra memo- ria, territorio e creatività. Il dos- sier si distingue per la volontà di rendere la cultura un motore di sviluppo sostenibile, con un pro- gramma articolato lungo l'intero anno, capace di attrarre un pub- blico ampio e diversificato. La strategia di investimento è solida e coerente con gli obiettivi, con un impatto atteso significativo sul tessuto socio-economico. Apprezzata, inoltre, l'integrazio- ne tra istituzioni culturali, siste- m a m u s e a l e , u n i v e r s i t a r i o e realtà associative, che garantisce una rete solida e partecipativa. La città di Pordenone è stata selezionata come Capitale culturale d'Italia per il 2027 (© Diana Crestan | Dreamstime.com) so collettivo, oltre al coinvolgi- mento dei rappresentanti delle amministrazioni comunali, dei giovani soprattutto e degli altri portatori di interesse individuati dai Comuni. Oggi tutta l'Italia si s t r i n g e i n t o r n o a l l a n u o v a Capitale della Cultura per il 2027". Il progetto vincitore propone un programma che si articolerà in iniziative che coinvolgeranno cittadini, istituzioni, visitatori in un percorso di crescita condivi- so, come indicato in sintesi nel dossier: "Dietro lo sguardo ope- r o s o d i c i t t à i n d u s t r i a l e , Pordenone sorprende. Sotto la superficie nasconde uno spirito ribelle fatto di arte, musica e libri, con cui si candida a diven- tare capitale della cultura, a rive- larsi ed esplorare una nuova idea di città, più bella, sostenibile e inclusiva". Dal 2014, anno d'istituzione di questa iniziativa, numerose città hanno colto l'opportunità data dal ministero della Cultura, per valorizzare il patrimonio arti- stico e culturale e promuovere la cultura come strumento di cre- s c i t a e c o n o m i c a e s o c i a l e . L'attuale Capitale della Cultura è Agrigento, per il 2026 è stata già designata L'Aquila. Pordenone riceverà un contri- buto di un milione di euro, desti- nato alla realizzazione delle ini- ziative previste nel dossier di candidatura. Anche per Capitale italiana della Cultura 2027 è in programma la quarta edizione di "Cantiere Città", l'iniziativa di capacity building che il ministe- r o d e l l a C u l t u r a e l a S c u o l a nazionale del patrimonio e delle attività culturali propongono alle finaliste per valorizzare i progetti ideati dalle città concorrenti. Grottole in Basilicata (© Giambattista Lazazzera | Dreamstime.com) La particolare attenzione rivolta ai giovani, non solo come fruito- ri ma come protagonisti del pro- c e s s o c r e a t i v o , c o n f e r m a l a visione dinamica e inclusiva del progetto. Il dossier soddisfa gli indicatori del bando, ponendosi come un modello di progettazio- ne culturale innovativa e condi- operosità del Nordest con una densità culturale e una capacità di progetto fuori dal comune. Il progetto Capitale della Cultura prevede il sostegno del ministe- ro, mentre con Cantiere Città è prevista la realizzazione di un percorso individuale per ogni città partecipante e di un percor- visa". Annunciando la vittoria, il m i n i s t r o d e l l a C u l t u r a , A l e s s a n d r o G i u l i h a d e t t o : "Pordenone ha vinto perché ha convinto la giuria all'unanimità ma con altre nove candidature di altissimo valore. Una città che combina la mite e silenziosa 'Storie da abitare' dalla primavera all'autunno: i Borghi Autentici d'Italia aprono le porte liare fascino in specifiche stagio- ni piuttosto che in altre. Ecco, quindi, che la Giornata Nazionale si articolerà in undici weekend suddivisi tra la prima- vera e l'autunno. Nella prima tranche le date prescelte saranno quindi quelle del 22-23 e 29-30 marzo, del 5-6 e 26-27 aprile e del 3-4 maggio, mentre la secon- da metà del calendario includerà i fine settimana dell'11-12, 18- 19 e 25-26 ottobre e del 1°-2, 8-9 e 15-16 novembre. In queste date i borghi aderenti all'iniziativa apriranno le porte alla comunità e ai visitatori: un'occasione per scoprire realtà vive ed ospitali, che sperimentano nuovi modi di abitare i territori valorizzando il loro patrimonio. Un modo unico per conoscere storie, culture e tradizioni locali grazie ad eventi, incontri, mostre, laboratori e molto altro ancora. Proprio l'idea della condivisione di un bene unico sarà il cuore del tema dell'edizione 2025, intitolata "Storie da abitare: borghi, beni comuni e futuro condiviso". C ondividere un bene unico come è la propria comu- nità, il suo presente, ma anche le tradizioni che ne rappre- sentano il passato e le prospetti- ve che ne vanno a costituire il futuro. Tante storie da abitare insieme, partendo da comunità e borghi altamente identitari. Cosa c'è di più bello di un piccolo borgo dall'atmosfera suggestiva, dove tutti conoscono tutti e apro- no al visitatore le porte della pro- pria città con ospitalità e passio- ne per l'accoglienza? E saranno molti di questi borghi, di cui la penisola italiana è piena, i prota- gonisti della nona edizione della Giornata Nazionale dei Borghi Autentici d'Italia, la rassegna promossa dall'Associazione Borghi Autentici d'Italia. La prima novità di questa edi- zione 2025 riguarda la formula dell'evento: non più una singola giornata ma un vero e proprio cartellone che va ad abbracciare momenti diversi dell'anno, pro- prio perché ogni borgo può avere una propria attitudine e un pecu-