Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529
GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A Napoli l'arte del cioccolato Gay-Odin è una prelibata tradizione di famiglia Dalle fave di cacao al cioccolato ce n'è per tutti i gusti (Ph© Alena Brozova | Dreamstime.com) Q uella di Gay-Odin è la storia di un amore, di una famiglia e di una grande passione per il cioccolato. Tutto ha inizio a fine 800 quando Isidoro Odin, giovane piemonte- se di Alba, decide di trasferirsi a Napoli per realizzare un sogno: aprire un'attività tutta sua impa- rando dallo zio Francesco che sotto i portici di Piazza del Plebiscito ha una piccola ciocco- lateria. Il cioccolato lo strega, apre un piccolo laboratorio arti- gianale e sposa la piemontese Onorina Gay, figlia di un ciocco- lataio, dalla cui unione, nel 1894, nasce il marchio Gay-Odin. Odin perfeziona le tecniche di lavorazione del cioccolato tosta- to lentamente a legna, a basse temperature, per mantenere inal- terate le proprietà organolettiche del cacao. La svolta arriva nel 1922 quando in via Vetriera, nel- lelegante quartiere Chiaia, Isidoro e Onorina inaugurano la Fabbrica di Cioccolato Gay-Odin e il marchio che ancora oggi campeggia sui prodotti: di stile fleury e colore blu di Prussia. Qualità, ricerca e creatività diventano le linee guida della fabbrica. La produzione utilizza le migliori materie prime, a cominciare dal cacao: il criollo, varietà rara e aromatica, e fave di provenienza centro americana lavorate ad arte. Nel dopoguerra Isidoro trasfe- risce l'azienda a Giulio Castaldi, mantenendo la direzione fino alla sua scomparsa nel 1962 all'età di 93 anni. Castaldi a sua volta, tra- smetterà i segreti del cioccolato al nipote Giuseppe Maglietta che all'inizio degli anni Ottanta pren- de le redini della fabbrica insie- me a sua moglie Marisa. Oggi sono i loro figli Davide, Sveva, Dimitri e il genero Massimo Schisa a guidare l'azienda, anco- ra a conduzione familiare. La Fabbrica, nel palazzo Liberty di via Vetriera, e dal 1993 Monumento nazionale, è in piena attività: il metodo di lavo- razione rimane ancorato alla tra- dizione, le mani prevalgono sulle macchine e i processi produttivi sono ancora artigianali. Sono banditi conservanti e coloranti, gli unici ingredienti impiegati dagli artigiani del cioccolato Gay-Odin sono materie prime italiane ed eccellenze del territo- rio: dalle mandorle siciliane alle nocciole di Giffoni, dalle noci di Sorrento alle scorzette d'arancia a Km 0 provenienti dal giardino che circonda la fabbrica, impie- gate per realizzare ricette senza tempo che hanno deliziato intere generazioni di golosi. La famiglia Maglietta ha reso Gay-Odin un'icona di eccellenza napoletana in tutta Italia, un brand al passo con i tempi, capa- ce di rispondere ad un mercato sempre più dinamico e in conti- nuo cambiamento. A febbraio 2025 una svolta significativa per l'azienda: Gay- giato Cioccolato Foresta, l'iconi- co prodotto Gay-Odin che da oltre 100 anni viene lavorato "come una volta" per mantenere inalterata la texture friabile e avvolgente delle sottili sfoglie di cioccolato. Nell'assortimento non mancano le Uova Ricoperte di Frutta Secca: nocciole, mandorle e granella di pistacchio per chi preferisce le consistenze croc- canti. Dal sapore deciso è l'Uovo Fondente al Peperoncino dalle piacevoli note piccanti, per gli appassionati del fondente invece ci sono L'Uovo al 99% di Cacao senza aggiunta di zuccheri, l'Uovo Extrafondente con fave di cacao che unisce al sapore deciso del cioccolato naturale la croccantezza della granella delle fave di cacao tostate a legna e l'Uovo Gianduia un delizioso impasto a base di nocciole Giffoni e puro cioccolato fon- dente. Le Colombe sono capolavori di artigianato partenopeo. Disponibili in tre versioni: la Colomba Gocce e Crema di Foresta fuori una sottile glassa di zucchero puntellata da mandorle e dentro una mollica bionda e profumata insaporita da pepite di cioccolato e golosa crema di Cioccolato Foresta. La Colomba Fondente ricoperta da una gene- rosa colata di cioccolato fonden- te e l'elegante Colomba Foresta dentro una texture morbida e umida al punto giusto, fuori deli- cati rami di fine Cioccolato Foresta frutto di una lavorazione che coniuga bontà e leggerezza e che non ha eguali al mondo. Un prodotto elegante e dalla consi- stenza friabile che si scioglie al palato avvolgendo bocca. Odin riapre il locale in via Chiaia n°237 dove nel 1920 Isidoro Odin e Onorina Gay inauguraro- no la loro prima cioccolateria. Sottoposto al vincolo della Soprintendenza, dopo un metico- loso intervento di restauro, lo storico indirizzo è stato ridonato al pubblico nel suo fascino origi- nale: un gioiello di Art Nouveau che conserva ancora intatte le finiture di pregio e gli arredi d'e- poca impreziositi da intarsi ele- ganti che riproducono le iniziali dei due giovani fondatori. I cioccolatini nudi sono un'ec- cellenza Gay Odin, realizzati ancora oggi secondo antiche ricette segrete. Una prelibatezza senza uguali proposta in oltre 40 varianti: gli Imperiali, i Chocorhum e le Cozze ripiene di maraschino; le Africanelle perli- ne di cacao e panna con noccio- le; le Navette, i Chicchi di caffè, i Preferiti, i Trifogli e i Cico Cico piccoli tartufi ricoperti di cacao in polvere. Tanti i prodotti iconici che hanno caratterizzato la storia del- l'azienda. Primo fra tutti la Foresta, fiore all'occhiello della produzione, tocchetti di cioccola- to realizzati con delicati rami di cacao al latte o fondente; non da meno il Vesuvio, un omaggio alla città di Napoli e una vera e propria opera d'arte gastronomi- ca nata dalla lavorazione di cioc- colato e crema gianduia; le Ghiande e le Noci cioccolatini con guscio di wafer ripieni di crema gianduia e i Wafer deli- le più richieste ci sono le Uova Decorate disponibili nella versio- ne al latte o fondente: ogni dise- gno è realizzato a mano con glas- sa di zucchero, sac-à-poche e piccoli tocchi di pennello che rendono il prodotto un capolavo- ro di puro artigianato. Le uova possono essere personalizzate, previa richiesta negli store, con dediche o con l'inserimento di sorprese. Raffinato e originale è L'Uovo Foresta ricoperto da pre- ziose cialde ripiene di cacao. La Pasqua Gay-Odin è un inno all'artigianalità. Ogni pro- dotto è realizzato a mano da esperti maestri cioccolatieri e decoratori della casa per garanti- re ai clienti prodotti unici e di alta qualità. Le Uova e le Colombe pasquali sono disponi- bili nel punti vendita di Napoli, Milano, Roma e sul sito Gay- Odin. Le uova di cioccolato sono opere d'arte sartoriale. Tra Colombe e cioccolato: un trionfo sulle tavole pasquali (Ph © Marina Bakush | Dreamstime.com) NICOLETTA CURRADI