L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-20-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533529

Contents of this Issue

Navigation

Page 31 of 35

GIOVEDÌ 20 MARZO 2025 www.italoamericano.org 32 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Il cielo torna a giocare con i colori degli aquiloni: 50 Paesi si danno appuntamento a Cervia per Artevento Alcune immagini di Artevento 2024 (per la prima foto Ph courtesy © Wolfgang Bieck), che quest'anno si svolgerà dal 19 al 21 aprile I l Festival Internazionale dell'Aquilone più longevo al mondo torna a Cervia per celebrare l'anniversario degli 80 anni dalla Liberazione e gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco. Dal 19 aprile al 4 maggio si terrà l'edizione speciale per la storica 45° edizio- ne di Artevento. Attraverso una miscela straordinaria di arti e lin- guaggi, quest'anno l'evento si fa portavoce di un unico, incisivo messaggio: l'appello della comu- nità internazionale del festival a restare umani, fraterni e solidali, intraprendendo una resistenza di tipo culturale a salvaguardia di tutti i diritti acquisiti, a partire dal diritto di vivere in pace e democrazia. Sotto la direzione artistica di Caterina Capelli, la manifesta- zione inaugura il suo speciale anno di celebrazioni con prota- gonisti oltre 200 ospiti in rappre- sentanza di 50 paesi e 5 conti- nenti, eccellenti interpreti delle le diverse pratiche dell'aquilone pronti a tingere il cielo di Cervia di tutti i colori dell'arcobaleno e a intrattenere il pubblico con la più completa rassegna di aquilo- ni d'arte, etnici, storici, "giganti" e sportivi, in volo lungo un chilo- metro di spiaggia impreziosita dai suggestivi allestimenti eolici in riva al mare chiamati "Giardini del Vento". Quest'anno, l'attenzione del festival è dedicata soprattutto alle delegazioni dall'Oriente con un focus sull'Indonesia, Ospite d'Onore della 45° edizione. Presso l'incantevole location del festival tra la pineta e il mare, per questo prezioso anniversario è atteso il più alto numero di delegazioni in rappresentanza dei Visionario scultore di strutture multidimensionali che traggono ispirazione dal mondo vegetale, Kadek Armika presenterà al pub- blico "Balance and Harmony". Al Magazzino del Sale, Armika si prepara ad esporre la più ampia sintesi completa del suo lavoro: dal display della serie delle foglie, alla serie astratta, alle sculture, fino a documenti video e a una serie ispirata al tema del riciclo della plastica, insieme alle opere più esotiche ispirate ai temi del folklore indo- nesiano. Di migrazioni e navigazione verso nuove terre parlerà anche una delle delegazioni più amate della storia del festival, quella dei Maori, cui Cervia apre le porte della città per omaggiare la memoria di tutti i soldati arruola- ti da terre lontane durante la Seconda Guerra Mondiale e caduti per la nostra libertà. Con la forza dirompente dell'haka e l'emozionante significato dei canti waiata, gli stessi maori onorati durante il 25 aprile / Anzac Day sono i migliori testi- monial anche della sensibilizza- zione contro la discriminazione dei migranti e contro la segrega- zione razziale. Il tema della Liberazione vista la contestuale 80° ricorrenza del 25 aprile, verrà messo in luce anche dal papavero, l'iconico fiore della memoria – simbolo dei partigiani – il quale ispirerà aquiloni, Giardini del Vento e sarà il fulcro dei laboratori didat- tici per bambini, da sempre la parte più preziosa della program- mazione annuale della manifesta- zione. paesi orientali nei quali l'antica tradizione dell'aquilone ha rag- giunto la massima ricchezza espressiva dall'origine della sua storia. Cambogia, Cina, Corea, Giappone, India, Indonesia, Malesia, Sri Lanka, Pakistan, Thailandia e Vietnam daranno vita allo spettacolare volo collet- tivo che rinnova, integro e sano un messaggio di pace, inclusio- ne, intercultura, insieme a un corale appello alla salvaguardia dell'ambiente e della biodiver- sità. Novità di questa edizione sono il ristorante di pesce in riva al mare, per promuovere e valo- rizzare la pesca locale dell'alto Adriatico con i sapori tipici della tradizione romagnola, e gli appuntamenti dedicati ai ragazzi impegnati nello studio e nella pratica delle arti, che confermano l'intenzione di Artevento di dare spazio, voce e fiducia ai giovani promuovendo la multidisciplina- rità, dalla musica d'insieme al teatro passando per i corsi di circo contemporaneo aperti al pubblico. Danzatori, acrobati, artisti cir- censi e musicisti offriranno ogni giorno spettacoli variegati e coinvolgenti, mettendo in mostra i loro talenti e confermando la pluridisciplinarità come uno dei valori aggiunti. Fiore all'occhiel- lo della 45° edizione, l'atteso ritorno della rassegna "Artisti fra cielo e terra" dedicata ai grandi interpreti della scena eolica mon- diale al Magazzino del Sale Torre, l'imponente edificio di archeologia industriale simbolo della città, location delle mostre del festival a partire dal 1982. Dal 19 al 21 aprile, Artevento dedicherà la sua preview nel weekend di Pasqua alla presenta- zione per la prima volta in Europa dell'opera completa del più grande artista eolico contem- poraneo dell'estremo Oriente: l'indonesiano Kadek Armika.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-20-2025