L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-3-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1533664

Contents of this Issue

Navigation

Page 24 of 43

25 GIOVEDÌ 3 APRILE 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l frico è un piatto tra- dizionale del Friuli- Venezia Giulia, in particolare associato alla zona montuosa della Carnia. Questa specia- lità culinaria è il simbolo per- f e t t o d e l l ' i n t r a p r e n d e n z a della cucina friulana, che tra- sforma ingredienti semplici e facilmente reperibili in piatti saporiti e soddisfacenti. Da secoli il frico è un alimento b a s e d e l l a r e g i o n e e d è apprezzato sia nelle cucine rustiche di casa che nei risto- ranti di lusso. Il primo riferimento noto al frico risale al XV secolo e si trova nel libro di cucina De Arte Coquinaria del Mae- stro Martino da Como, che fu cuoco di Ludovico Tre- visan, Patriarca di Aquileia. In questa opera fondamenta- le, il piatto è chiamato caso in patellecte, che si traduce in "formaggio in padella", un nome che ci dice molto sulla semplicità del piatto, sin dal suo inizio. In effetti, storica- mente, il frico è sempre stato u n p i a t t o u m i l e , n a t o p e r necessità nelle zone economi- camente più svantaggiate del Friuli; nasce come un modo per utilizzare le croste e gli scarti di formaggio avanzati, riducendo al minimo gli spre- chi e massimizzando le risor- se disponibili. Nel tempo, tut- tavia, il frico si è evoluto dalla sua forma base in una nota t r a d i z i o n e c u l i n a r i a , c o n v a r i a n t i c h e i n c o r p o r a n o ingredienti come patate e cipolle, che è la versione più comunemente apprezzata o g g i . L a s u a e v o l u z i o n e rispecchia anche i più ampi cambiamenti socioeconomici nella regione: con lo sviluppo del Friuli-Venezia Giulia e la maggiore accessibilità degli ingredienti, il frico è passato dall'essere un pasto contadi- no a una prelibatezza popola- re apprezzata da vari strati sociali. Come accennato, gli ingre- dienti chiave per preparare un frico perfetto sono molto semplici e il re tra questi è il formaggio Montasio, un for- maggio di latte vaccino origi- nario del Friuli che, a seconda del suo processo di stagiona- tura, può variare in consi- stenza e sapore e dare più brio al piatto. Il Montasio è fondamenta- le in entrambi i tipi di frico, la v e r s i o n e c r o c c a n t e , n o t a come frico friabile, e la ver- sione morbida, o frico mor- bido. Il primo si ottiene frig- gendo il formaggio Montasio fino a farlo sciogliere e indu- rirsi in una delicata e croc- cante cialda, spesso gustata come spuntino, servita come antipasto o persino trasfor- mata in ciotole commestibili quando è ancora calda. Il Frico morbido, invece, unisce il Montasio alle patate e tal- volta alle cipolle, per creare una frittella spessa e dorata con un esterno croccante e un interno morbido e cremo- so; gli chef moderni amano aggiungere altri ingredienti a questa ricetta base, come erbe aromatiche, speck o ver- dure di stagione. Il Frico morbido viene solitamente servito insieme a un altro caposaldo della cucina friula- na e del nord Italia, la polen- ta, e si sposa bene con un bic- chiere di vino rosso locale. Qualche curiosità: come spesso accade con i piatti ori- ginari delle nostre montagne, il frico condivide somiglianze con altri piatti alpini come i rösti svizzeri, anche se il frico si distingue da questi per l'enfasi sul formaggio piutto- sto che sulle patate. E se sei un fan di MasterChef USA, potresti ricordare quando lo chef friulano Luca Manfè lo ha preparato nello show. Tornando al Friuli, il frico viene celebrato in diversi eventi: ad esempio, il paese di Carpacco di Dignano ospi- ta la Sagre dal Frico, un f e s t i v a l d e d i c a t o a l l e s u e numerose varianti, dove i visitatori possono assaggiare diverse interpretazioni della ricetta. Un altro evento, A Tutto Frico, si svolge a Flai- bano, riunendo chef e appas- sionati di cucina per presen- t a r e i n t e r p r e t a z i o n i p i ù creative del piatto. È anche grazie a fiere come queste che l'umile e semplice frico conti- nua a evolversi e a rimanere rilevante come simbolo della cucina tradizionale. Dopo tutte queste chiac- chiere e letture, potresti esse- re curioso di sapere come prepararlo... Beh, preparare il frico è relativamente sem- plice: hai bisogno solo di pochi ingredienti, ma ricor- da, la qualità di quegli ingre- dienti è essenziale. Qui ti pro- p o n i a m o u n a r i c e t t a tradizionale per preparare il frico morbido, da gustare, ovviamente, con tanta polen- ta! Ingredienti: • 500 grammi (1 libbra) di patate, sbucciate e tagliate a fettine sottili • 250 grammi (2,5 tazze) di formaggio Montasio, grat- tugiato (un formaggio semi- duro come l'Asiago può esse- re usato come sostituto) • 1 cipolla media, tagliata a fettine sottili • 2 cucchiai di olio d'oliva o burro • Sale e pepe a piacere Istruzioni: • In una padella grande, scalda l'olio d'oliva o il burro a fuoco medio. • Aggiungi le cipolle affet- tate e cuoci finché non diven- Frico, prelibatezza al formaggio del Friuli-Venezia Giulia LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA tano traslucide. • Aggiungi le patate affet- tate nella padella, condendo c o n s a l e e p e p e . C u o c i , mescolando di tanto in tanto, finché le patate non saranno tenere e leggermente dorate. • Distribuisci uniforme- mente il formaggio Montasio grattugiato sul composto di patate e cipolle. Premi delica- t a m e n t e p e r f o r m a r e u n a torta coesa. • Lascia cuocere il frico finché il fondo non diventa dorato e croccante. • Girare con attenzione il frico usando un piatto o un coperchio per cuocere l'altro lato finché non diventa dora- to e croccante. • Una volta cotti entrambi i lati, togliere dalla padella e lasciare riposare per qualche minuto prima di affettare. • Servire caldo. P e r c h i p r e f e r i s c e l a variante croccante, il frico friabile, il procedimento è ancora più semplice. Il for- maggio Montasio grattugiato viene messo in una padella antiaderente e cotto a fuoco medio finché non si scioglie e forma una cialda dorata e croccante. Una volta tolto dalla padella e lasciato raf- freddare, si trasforma in una specie di "formaggio croccan- te" che puoi gustare come antipasto o come parte dell'a- peritivo. Se sei un tipo creati- vo, il frico friabile può essere utilizzato anche come guarni- zione su altri piatti. La preparazione del Frico (Photo: Lucapbl/dreamstime)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-3-2025