L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-17-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1534532

Contents of this Issue

Navigation

Page 2 of 39

volta ha dato il via ad una riflessione sull'importanza di cercare la qualità tanto nel prodotto made in Italy quan- to nella vita quotidiana. Ma sviluppare una diffusa sensi- bilità estetica significa, in fondo, valorizzare l'arte e la cultura come elementi fon- d a m e n t a l i d e l l a p r o p r i a identità. Lettera dell'editore NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ GIOVEDÌ 17 APRILE 2025 www.italoamericano.org 3 L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l centro del palcosce- nico è tutto per lei: la Bellezza. Quando va in scena il Fuorisalo- ne, con la sua curiosa idea di coinvolgere la città e di farla attraversare dall'e- nergia creativa dei mercati legati all'arredo e al design, tutta Milano finisce sotto i r i f l e t t o r i . E ' q u a l c o s a d i unico a livello internaziona- le. Niente però è improvvisa- to o lasciato al caso: accura- tamente pianificato, studiato nei minimi particolari, elabo- r a t o , p r o g e t t a t o , m e s s o a punto da ogni prospettiva. Questo perché sorprendere è un'arte. L'evento che celebra Mila- no capitale del Design Inter- n a z i o n a l e h a c o n f e r m a t o senza difficoltà il ruolo di primo piano che detiene sta- bilmente una città che del business e della moda, del brand e dello stile, ha fatto la sua cifra. L ' e s p e r i e n z a m a t u r a t a negli anni ha permesso di capire il valore del contesto u r b a n o a n c h e o l t r e i l momento in cui si svolge l'e- vento fisico, sviluppando una piattaforma duratura al ser- vizio di pubblico e clienti che garantisce una visibilità, una continuità nel tempo, una reputazione di rango che per capillarità e popolarità porta- no il contenuto, le relazioni, la cultura di tutto quello che ruota attorno al Design, al centro dell'evento. Il punto è che da essere solo una delle tante fiere spe- cializzate, il Salone del Mobi- l e c o n l a D e s i g n W e e k è diventata una piattaforma di creatività e idee, un motore di sviluppo e crescita cultu- rale, economica e sociale. Ha capacità di evolvere, genera- re nuovi stimoli, attrarre, s p e r i m e n t a r e . I n f o n d o è esattamente quello che serve in una società che richiede cambiamenti e un continuo spirito di adattabilità: essere visionari. "Il Salone del Mobile – ha detto il sindaco di Milano Giuseppe Sala - è uno degli eventi in cui si riflettono m e g l i o l a c a p a c i t à e l a volontà di innovare, di speri- m e n t a r e e d i a p r i r s i a l mondo della nostra città. Grazie alla strategica vetrina offerta dal Salone, a Milano il design alimenta di creati- vità, studio e ricerca un eco- sistema interessante in grado di richiamare flussi impor- tanti di persone – a comin- ciare da creativi, designer, architetti e addetti ai lavori, ma anche turisti e appassio- nati – e di generare valore per la città, il territorio e l'in- tero Paese". Sicuramente non si può trascurare l'anima del com- m e r c i o : i l S a l o n e è u n appuntamento riconosciuto a livello globale, un vero polo di attrazione anche all'estero nelle sue attività di interna- zionalizzazione. Esserci o non esserci al Salone fa la differenza per chi lavora nel settore. Ma la Bellezza va oltre. E' letteralmente ciò che resta "alla fine della fiera", ciò che traccia una linea di demarcazione tra il prima e il dopo. Se è vero che inizial- mente a Milano ci si andava solo per fare affari e posizio- n a r s i s u i m e r c a t i , o g g i i l Salone è anche tutto quello che ruota fuori e attorno alla rassegna specializzata. La sua versione cittadina, che equivale a una cascata di e s p r e s s i o n i c u l t u r a l i , s a prendersi meritatamente la scena e capitalizzare perso- ne, professioni, situazioni. Sa andare ben oltre l'evento in sé e l'effetto benefico si con- solida negli anni. Questo significa che inve- stire sulla Bellezza, sull'arte, la creatività, i giovani desi- gner, è stato ed è tutt'altro che un azzardo. Apre nuovi mercati, trova nuovi destina- t a r i e s p i a n a s t r a d e d o v e prima non c'era che terra battuta. Mettere in moto il cambiamento, spingere indi- vidui e comunità verso inno- vazioni che possono portare a evoluzioni significative, magari anche inizialmente non immaginate, è un'opera- zione complessa ma quando l'operazione è avviata, riusci- re non solo a tenere la barra dritta ma a non deludere e persino ad alzare l'asticella è cosa tutt'altro che scontata. Milano però ha dimostra- to di saper aprire le porte all'innovazione e di poter sti- molare proattivamente il cambiamento. In mezzo c'è stato un importante passag- gio che ha fatto del Bello il suo perno, cosa che a sua La provocazione del Design milanese: cultura non solo business P.O.BOX 40156, PASADENA, CA 91114 P.O.BOX 40156, PASADENA, CA 91114

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-17-2025