L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-1-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535040

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Il Salone Donatello al Museo Nazionale del Bargello (©NicolaNeri). Il riallestimento e il restauro di opere e ambienti ha restituito capolavori e un percorso artistico unici al mondo I l Salone di Donatello del Museo Nazionale del Bargello ha riaperto al pub- blico, dopo quasi un anno di lavori di restauro e riallestimen- to, restituendo ai visitatori i capolavori assoluti della scultura rinascimentale che custodisce. Con i suoi 18 metri di altezza e una superficie di 445 metri quadrati il Salone è l'ambiente più imponente del palazzo: cuore del percorso del Museo Nazionale del Bargello è un vero e proprio simbolo dell'arte rina- camente impegnativo. L'intervento segue quelli già rea- lizzati in altri importanti ambien- ti del Museo Nazionale del Bargello, tra cui la Sala degli Avori, la Cappella della Maddalena, la Sagrestia, la Sala della Scultura Medievale, il Medagliere, la Sala Barocca, la Sala Islamica e la Sala delle Maioliche, e si inserisce nel più ampio programma di restauri e riallestimenti avviato negli ultimi anni dalla precedente direttrice Paola D'Agostino nelle cinque sedi che compongono l'Istituto dei Musei del Bargello. Il progetto ha saputo coniuga- re conservazione e innovazione, migliorando la leggibilità delle opere e offrendo strumenti di fruizione inclusiva, pensati per tutti i pubblici. Determinanti sono stati anche l'introduzione di una nuova cromia per le pareti e un attento intervento sull'illumi- nazione, capaci di conferire nuova luce e profondità a questo spazio. È un passo importante per il Bargello, proprio in que- st'anno speciale che segna la sua unione con la Galleria dell'Accademia in un unico isti- tuto museale: un'occasione per costruire un percorso narrativo di grande suggestione, capace di raccontare, in modo ancora più efficace, la straordinaria vicenda del Rinascimento italiano – e di Firenze, che ne fu una delle gran- di capitali. Un particolare ringra- ziamento a Paola D'Agostino, precedente Direttrice, con la quale questa grande avventura ha avuto inizio". Il nuovo allestimento com- prende 65 opere e si distingue scimentale. Sono ben 9 i capola- vori di Donatello che sono espo- sti in questa sala: il David in marmo, il San Giorgio, il Marzocco, il celeberrimo David in bronzo, l'Attis, il Putto dan- zante, la Crocifissione, la Testa di uomo barbuto e la Madonna di via Pietrapiana. A questi si aggiungono il San Giovanni Battista Martelli scolpito in col- laborazione con Desiderio da Settignano e altre opere solo in parte di mano dell'artista o ese- guite su suo progetto, all'interno della bottega. Accanto alle sculture di Donatello sono esposte nel Salone opere di coloro che, insie- me a lui, furono i padri fondatori del Rinascimento fiorentino: Filippo Brunelleschi e Lorenzo Ghiberti, di cui vediamo qui le formelle presentate al celebre concorso del 1401 per la Porta nord del Battistero fiorentino. E ancora Luca della Robbia, che stupì i suoi contemporanei con l'invenzione di quella che Vasari definì "un'arte nuova, utile e bel- lissima", cioè la tecnica della ter- racotta invetriata. Nel Salone sono inoltre presenti artisti che di Donatello furono stretti collabo- ratori, come Michelozzo, oppure allievi di prim'ordine, come Desiderio da Settignano e Bertoldo di Giovanni, che contri- buirono a rendere immortale la scultura fiorentina del primo Rinascimento. Il progetto, coordinato dal direttore generale dei Musei Massimo Osanna, è stato curato da Ilaria Ciseri, funzionario responsabile del Museo. I restau- ri sono stati condotti sotto la supervisione di Benedetta Cantini. I lavori sono stati particolar- mente articolati, soprattutto per la complessa struttura di ponteg- gi necessaria a operare in uno spazio così ampio e architettoni- FABRIZIO DEL BIMBO Al Museo Nazionale del Bargello riapre il superbo Salone di Donatello dopo un anno di lavori e restauri

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-1-2025