L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-1-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535040

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 39

GIOVEDÌ 1 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Tra conservazione e innovazione tornano a splendere i capolavori della scultura rinascimentale fiorentina per una serie di scelte progettuali volte a migliorare la fruizione, la leggibilità e la sicurezza delle sculture esposte. Tra le principali novità spicca la disposizione dei due David di Donatello: il David in bronzo, collocato al centro della sala a sottolinearne il ruolo di autentica icona del museo, e il David in marmo, ora accostato al San Giorgio. La nuova collocazione dei due David consente un con- fronto diretto tra le opere, emble- matico della rapida evoluzione stilistica dello scultore. Ripensata anche la posizione dell'Attis di Donatello e del David del Verrocchio, anch'essi ricollocati nell'ambito di un alle- stimento che punta a restituire maggiore coerenza narrativa e leggibilità al percorso espositivo. Un'ulteriore novità riguarda le basi espositive delle cinque sculture collocate al centro della sala. Le opere sono infatti instal- late su pedane dotate di dispositi- vi antisismici e antiribaltamento, integrati all'interno di una strut- tura in acciaio. Il sistema prevede un telaio di diffusione posizionato lungo gli spigoli perimetrali, equipaggiato con suole in materiale speciale progettate per assorbire e smor- zare le vibrazioni generate da un eventuale evento sismico, contri- buendo così alla massima tutela delle sculture esposte. Gli apparati didattici del Salone sono stati completamente rinnovati e aggiornati. Ogni didascalia è ora dotata di un QR Code, tramite il quale i visitatori possono accedere, dal proprio smartphone, a schede descrittive sintetiche, disponibili sia in ita- liano che in inglese, in formato testuale o audio. La versione audio consente una fruizione agevolata anche per i visitatori ipovedenti, mentre, a partire da maggio, il museo metterà a disposizione, gratuitamente, opu- scoli in braille dedicati ai princi- pali capolavori di Donatello, garantendo così un'esperienza il più possibile inclusiva. Hanno invece trovato nuova collocazione all'interno del Bargello il San Giovanni Battista in marmo di Francesco da Sangallo, spostato nella Sala Michelangelo, e l'Eros in bron- zo, già attribuito alla bottega di Jacopo Alari Bonacolsi, detto l'Antico, trasferito nella Sala dei Bronzetti con una nuova attribu- zione a Guglielmo della Porta. Il Salone di Donatello appar- tiene al nucleo più antico del palazzo del Bargello, costruito a partire dal 1255. Era in origine la grande Sala dell'Udienza in cui si riunivano il Consiglio presie- duto dal Podestà, le autorità cit- tadine e i rappresentanti del e terminarono nel 1865, in vista dell'inaugurazione del palazzo come sede del primo Museo Nazionale italiano, nello stesso anno in cui Firenze divenne capi- tale del Regno d'Italia. popolo. Qui fu pronunciata nel 1302 la condanna a morte in con- tumacia di Dante Alighieri e decretato il suo esilio perpetuo. Nei quasi tre secoli in cui il palazzo fu trasformato in prigio- di Dante nella vicina Cappella della Maddalena attirò l'attenzio- ne sulla fatiscenza del palazzo e sulla necessità di un radicale recupero architettonico. I restauri iniziarono nel 1858 ne – dal 1574 al 1857 – da que- sto vasto ambiente erano state ricavate 32 celle disposte su quattro piani e una piccola cap- pella. Nel 1840, la scoperta degli affreschi giotteschi con il ritratto Posizionamento del David in marmo di Donatello su una nuova base e lo Stemma Martelli staccato dalla parete (Ph courtesy Museo del Bargello) Posizionamento della lunetta di via dell'Agnolo e il David del Verrocchio (Salone Donatello, Museo Nazionale del Bargello ©NicolaNeri)

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-1-2025