L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-15-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

33 GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | N el cuore della Sardegna, si cela un angolo nascosto dove perdurano gli echi del passato, un mondo in qualche modo incontami- n a t o d a l r i t m o d e l l a v i t a m o d e r n a : è T o n a r a , u n paese di meno di duemila anime. Tra queste, alcune persone si battono per man- tenere viva l'antica arte della fabbricazione dei campanac- ci, contrastandone l'estinzio- ne con filosofie opposte che ne guidano la conservazione. "Sonaggios" di Pietro Mereu, documentario pre- sentato al 68° San Francisco International Film Festival, racconta la storia di questi campanacci, che storicamen- te hanno svolto molteplici funzioni sociali: un deterren- te sonoro contro i furti, un aiuto per calmare il bestiame e u n p o t e n t e s i m b o l o d i onore e prestigio per i pasto- ri. Originario della Sardegna Mereu non è estraneo alle storie della sua terra: regista indipendente, tra i suoi lavo- r i f i g u r a n o i l r e p o r t a g e " G r e e k i s H e r e " , " L e t t e r from Sardinia", progetti di beneficenza come "Etic art" e "We Don't Give Up - Faces and Stories of the Flood", e il pluripremiato documentario del 2015 "The Centenarian Club", sulla longevità sarda. Un altro progetto, "The Sea Urchin Clan", ha raggiunto la prima fase di selezione dei David di Donatello 2018. L'ispirazione dietro il suo t u f f o n e l l a t r a d i z i o n e d e i sonaggios di Tonara, cul- minata in questo documen- tario, ha un'origine inaspet- tata nell'altra grande isola italiana. "Nel 2017, ero in Sicilia per girare un episodio pilota di una serie televisiva s u l l a c u c i n a q u a n d o h o incontrato una donna che mi ha parlato di un suo parente, un conduttore televisivo di origine italiana, che era inte- ressato a fare qualcosa in Italia. Da lì è nata l'idea di un progetto sui principali eventi storici legati all'arti- gianato italiano", spiega. "È stato in questo contesto che ho incontrato per la prima volta la famiglia Floris, una delle due protagoniste del film. Andavo a trovarli di tanto in tanto e siamo diven- tati amici. Mi dicevano spes- so che avrei dovuto realizza- r e u n d o c u m e n t a r i o s u i campanacci. Nel 2020, dopo essere tornato in Sardegna da Milano, ho finalmente dato inizio al progetto. Il mio amico Marcello Mereu – che per caso porta lo stesso nome di mio fratello – mi ha detto che alcuni suoi amici della casa di produzione Velvet stavano cercando un sogget- to per un documentario. È così che è nato Sonaggios". Da venti famiglie fino agli anni '60, solo i Floris e i Sulis continuano la tradizio- ne dei campanacci. I fratelli Floris (Marco e Salvatore), il padre Ignazio e l'assistente Luca stanno usando i social media per espandersi. Carlo S u l i s s p e r a c h e s u o f i g l i o Marco continui, mentre suo cugino Stefano ci si dedica nel suo tempo libero. Cono- scevo già abbastanza bene la f a m i g l i a F l o r i s , m a n o n avevo mai incontrato i Suli, e solo dopo aver iniziato a tra- scorrere più tempo a Tonara ho avuto modo di conoscerli. Hanno un carattere molto diverso, estremamente riser- vato, che, in un certo senso, riflette un tratto molto sardo: una cultura del silenzio e della discrezione. Continua: "Ciò che mi ha spinto a rac- contare la storia di entrambe le famiglie è stata, come sem- pre, la curiosità e la passione. Quando una storia sembra avere qualcosa di unico da rivelare, mi sento in dovere di seguirla fino in fondo". C o m e s p i e g a i l r e g i s t a Mereu, i Sonaggios sono un s u o n o f a m i l i a r e p e r o g n i sardo. "La nostra campagna ha sempre echeggiato della l o r o m u s i c a , m a i n r e a l t à sono in pochi a conoscere veramente il mondo che si cela dietro essi", afferma. "È un universo chiuso, con le sue tradizioni silenziose. Ciò che mi ha colpito di più è stata la passione di alcuni pastori per l'armonia dei loro greggi. Un altro dettaglio toc- cante: in passato, quando moriva un pastore, si cam- biavano i campanacci degli animali in segno di lutto. È come se anche il gregge ren- desse omaggio." In un mondo in cui il fer- mento ruota principalmente attorno alla tecnologia, l'arti- g i a n a t o t r a d i z i o n a l e s t a scomparendo. Un momento c h i a v e d e l d o c u m e n t a r i o vede le due famiglie final- mente riconoscere che con- dividere la loro compe- t e n z a è e s s e n z i a l e p e r i m p e d i r e l ' e s t i n z i o n e della loro arte di fabbri- cazione dei campanacci. "In un'epoca in cui l'intelli- genza artificiale domina la c o n v e r s a z i o n e e i l l a v o r o artigianale sta scomparendo, è f o n d a m e n t a l e t r o v a r e nuove motivazioni per man- tenere vive le tradizioni", concorda il regista Mereu. "La decisione delle famiglie di collaborare è una strategia deliberata, un atto di conser- vazione culturale. Condivi- d e r e l a c o n o s c e n z a , o g g i , diventa un modo per resiste- re all'oblio". Nonostante questa com- prensione condivisa della conoscenza, gli spettatori non possono fare a meno di n o t a r e l ' e m e r g e r e d i d u e visioni distinte: l'apertura all'innovazione della fami- glia Floris e il profondo lega- me della famiglia Sulis con il passato. "Come avete assisti- to all'evoluzione di questa dinamica?" abbiamo chiesto. "Sono contento che abbiate notato questo contrasto, è piuttosto evidente. In effetti, sono stato io a incoraggiare il dialogo e la collaborazione tra le famiglie. Non è stato facile. Mi sono sentito un po' come Socrate, che usava il suo metodo maieutico per aiutarle a far emergere ciò c h e a v e v a n o g i à d e n t r o . A t t r a v e r s o l e r i p r e s e d e l documentario, le famiglie stesse hanno capito quanto fosse fondamentale unirsi per preservare il loro mestie- re". La comunità di Tonara è a l c e n t r o d i u n p r o g e t t o straordinario per diffondere la conoscenza di questo arti- gianato. Tonara è sempre stata una comunità ospitale per Mereu. "La gente mi ha a c c o l t o c a l o r o s a m e n t e e molti sono ancora in attesa di vedere il film, che finora è stato presentato in antepri- ma solo al San Francisco International Film Festival". La città è nota non solo per i suoi campanacci, ma anche per il suo torrone. "È inte- r e s s a n t e n o t a r e c h e u n tempo erano i venditori di torrone a portare e distribui- re i sonaggios durante le feste paesane in tutta la Sar- degna". Tonara, così come la Sar- degna, vede un valore più p r o f o n d o n e l p r e s e r v a r e queste tradizioni familiari: " D i m o s t r a d a v v e r o c o m e una tradizione possa pla- smare il tessuto sociale ed economico di una comunità. Se questa tradizione non fosse esistita, non ne avrei raccontato la storia e Tonara non sarebbe quella che è oggi. Nel 2018 ho scritto una docu-serie sugli artigiani che ancora resistevano al cambiamento, ma non è mai s t a t a r e a l i z z a t a . O g g i l a situazione è ancora più fra- gile e Sonaggios dà voce a quelle storie prima che sva- niscano". Interrogato sul rischio di perdita di queste tradizioni a r t i g i a n a l i , i l d i r e t t o r e M e r e u c r e d e n e l p o t e r e della narrazione per edu- care e sensibilizzare le per- sone. "Oltre al suo valore artistico e documentario, Sonaggios ha anche un ruolo educativo che mostra quan- to siano importanti questi mestieri. Per fare un esem- pio concreto: quarant'anni fa a Urzulei, il piccolo borgo ogliastrino dove nacque mia madre, decine di donne rea- lizzavano splendidi cestini di asfodelo. Dieci anni fa ne erano rimaste solo due. Ma di recente, il comune ha ini- ziato a offrire corsi per inse- g n a r e a l l e g i o v a n i d o n n e come intrecciare i cestini. Quindi forse non è tutto per- duto". D u e f a m i g l i e , u n s o l o s u o n o : Sonaggios di Mereu è un viaggio t r a i c a m p a n a c c i s a r d i , t r a tradizione e identità Sonaggios è stato presentato a San Francisco nelle settimane passate (Photo courtesy of Pietro Mereu) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-15-2025