L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-15-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1535491

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 15 MAGGIO 2025 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Fra sagre e prodotti tradizionali, il turismo del cibo italiano ha già toccato 9 miliardi di euro dall'inizio dell'anno I l mercato del lavoro in Italia sta cambiando: mentre la popolazione giovanile è una risorsa sempre più preziosa ma in calo, aumentano i giovani occupati alle dipendenze e si riducono le imprese di under 35, anche a causa delle difficoltà ad aprire una nuova attività (e delle crescenti competenze tecnologi- che, manageriali e finanziarie oggi necessarie a un imprendito- re). Secondo recenti dati di Unioncamere, fra 2011 e 2024 l'Italia ha perso un milione di 18-34enni. Ciò ha determinato un calo del numero dei giovani propensi a fare impresa, con una riduzione del 31% di imprese attive in questa fascia d'età e una progressiva contrazione delle nuove iscrizioni (il 34,6% del totale nel 2011 a fronte del 27,8% del 2024). Nel medesimo tempo è cresciuta l'occupazione e, dal 2015 al 2024, è aumentato di 640mila unità il numero di occupati dipendenti principal- mente a tempo pieno di 15-34 anni. "Quasi l'80% dei neoim- prenditori interpellati da Unioncamere segnala difficoltà L'Italia vanta 328 specialità a marchio, 529 vini Dop-Igp e oltre 5500 prodotti alimentari tradizionali (Ph© Draghicich | Dreamstime.com) Pompei è tra i siti italiani più visitati (© Yi Liao | Dreamstime.com) Meno giovani significa anche meno imprese nell'aprire una impresa, in parti- colare oltre un imprenditore su due si scontra con le procedure amministrative", ha detto il segretario generale Unioncamere Giuseppe Tripoli intervenendo ad un incontro promosso da Unioncamere e Almalaurea sui temi dell'orientamento, delle nuove imprese e del placement. "Ecco perché occorrono politi- che e strumenti adeguati a soste- nere l'imprenditorialità giovani- le. Per questo Unioncamere ha messo a punto Sni, il Servizio nuove imprese, la piattaforma che presenta opportunità e stru- menti per supportare tutti coloro, aspiranti e neoimprenditori, che scelgono la via dell'impresa". Questi centri ffrono a potenziali aspiranti e neo-imprenditori un supporto di accompagnamento durante tutte le diverse fasi di questo percorso entusiasmante, ma anche difficile. La buona notizia secondo Unioncamere? Crescono le imprese più tecnolo- giche e si irrobustiscono le start- up innovative: tra 2016 e 2024 le start-up innovative sono passate da meno di 6mila a oltre 12mila (+111,6%). R ecord assoluto di visitato- ri ed introiti nei musei e parchi archeologici statali nel 2024: l'anno scorso sono stati 60.850.091 gli ingressi nei luoghi della cultura italiani, con un incremento del 5,3% rispetto ai 57.730.502 biglietti staccati nel 2023, e ben 382.004.344 euro gli incassi percepiti, con una cre- scita del 23% rispetto ai 313.888.163 euro introitati nel 2023. I dati della classifica dei top 30 luoghi della cultura conferma- no al vertice il Parco archeologi- co del Colosseo con 14.733.395 di visitatori e 101.902.884 di euro di incassi, con un incremen- to, rispetto al 2023, di quasi il 20% per i visitatori e di oltre il 28% degli introiti. Al secondo posto ci sono le Gallerie degli Uffizi con 5.294.968 di ingressi e 61.943.626 di euro per gli incassi. Dati in crescita per gli Uffizi rispetto allo scorso anno del 3% per gli ingressi e del 28% per gli introiti. Al terzo posto il Parco archeologico di Pompei con 4.267.233 di visitatori per un incasso totale di 55.291.542 euro. Musei e parchi archeologici italiani visite e incassi da record N ei primi quattro mesi del 2025 il valore del turi- smo enogastronomico è salito a 9 miliardi di euro, con il cibo che rappresenta la prima voce di spesa delle vacanze in Italia, oltre alla motivazione principale per la scelta del Belpaese come luogo di villeg- giatura. I risultati di inizio anno e soprattutto dei ponti di Primavera, dalla Pasqua fino al 1° maggio, confermano quanto il patrimonio enogastronomico sia centrale nell'esperienza della vacanza Made in Italy. Questo tesoro culturale – dicono i dati di Coldiretti/Terranostra Campagna Amica - rappresenta un pilastro fondamentale per lo sviluppo economico e occupazionale del Paese. E proprio dalla valorizza- zione delle tradizioni culinarie locali derivano molte delle opportunità di crescita del com- parto turistico. Se il Paese vanta 328 specia- lità Dop/Igp/Stg riconosciute, 529 vini Dop/Igp, 5547 prodotti alimentari tradizionali, a confer- mare il boom del turismo enoga- stronomico contribuiscono migliaia di iniziative locali: dalle sagre paesane alle strade del vino, fino a una rete di oltre 26.000 agriturismi che offrono turismo dei formaggi alla rete dei mercati di vendita diretta. vari settori, dall'enoturismo, al birraturismo, dall'oleoturismo al esperienze autentiche legate alla cucina del territorio, oltre che ai

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-15-2025