L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-10-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537464

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Sempre più diffuse le criptovalute (Ph© Zerbor-Dreamstime.com) P arla italiano la rivoluzione nel mondo dei pagamenti digitali. L'Italia ha conqui- stato un primato internazionale nel mondo della tecnologia finanziaria: Affidaty spa, società all'avanguardia nello sviluppo di soluzioni blockchain, ha ricevuto dall'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi la concessione ufficiale per un sistema che unisce valute tradizionali e criptovalute in un'unica architettura di paga- mento sicura ed affidabile. Il bre- vetto consente ai negozi fisici di accettare pagamenti in criptova- lute come Bitcoin, stablecoin o altri asset digitali, offrendo agli esercenti l'incasso immediato e garantito in euro, anche se la transazione sulla blockchain richiede tempo per essere confer- mata. "Questa tecnologia nasce da una visione precisa: rendere le criptovalute realmente utilizzabi- li nel mondo quotidiano, senza sacrificare sicurezza, semplicità o legalità", spiega Dane Marciano, fondatore e Ceo di Affidaty. "Questo non è solo un risultato tecnologico che porta l'Italia fra i pionieri mondiali del payment: è un passo in avanti nella fiducia verso l'intero ecosi- Cresce il vetro italiano (© Aleksandr Kiriak | Dreamstime.com) stema delle valute digitali. Coniughiamo libertà e regola- mentazione, decentralizzazione e trasparenza. Dimostriamo che le crypto possono essere integrate nel commercio di tutti i giorni senza rinunciare a sicurezza e tracciabilità". Alla base della nuova frontie- ra del payment un meccanismo innovativo: la pre-autorizzazione in valuta fiat (tramite carta o sepa) viene collegata in tempo reale alla transazione crypto. Se quest'ultima si conferma nei tempi previsti, la fiat non viene toccata. Se la blockchain impie- ga più del previsto, il sistema completa l'operazione utilizzan- do la riserva in euro. Tutto avviene con tracciabilità comple- ta e compliance alle normative europee. Il sistema messo a punto da Affidaty consente al commerciante di scegliere, diret- tamente dal Pos, la criptovaluta che desidera incassare. Una volta selezionato il tipo di asset digita- le, viene digitato l'importo in euro della transazione. Il cliente, a quel punto, appoggia semplice- mente la propria carta sul lettore, attivando una pre-autorizzazione bancaria in euro, che funge da garanzia. Il terminale stampa L a rivoluzione portata dal commercio elettronico nelle abitudini degli italia- ni non ha solo cambiato la nostra società ma ha prodotto trasfor- mazioni visibili nel tessuto pro- duttivo dei territori. Da un'anali- si InfoCamere-Unioncamere su dati Movimprese, alla fine del 2024 le aziende di eCommerce iscritte al Registro delle imprese delle Camere di Commercio erano 43.379, con un incremento di 30.058 unità rispetto al 2014: una variazione pari al +225,6% in soli dieci anni. Tra le regioni con il maggior numero di imprese nel settore del commercio al dettaglio effettuato via internet, alla fine del 2024 figurano la Lombardia con 8.545 imprese (il 19,7% del totale), la Campania con 6.484 (14,9%) e il Lazio con 5.088 (11,7%). Alle stesse regioni va il podio della crescita in valore assoluto: +6.014 imprese in Lombardia, +5.170 in Campania e +3.499 nel Lazio. A livello relativo, la Campania guida la classifica delle regioni con il più alto tasso di crescita percentuale nel decen- nio: +393,5%. eCommerce: in 10 anni triplicate le imprese L'industria italiana del vetro diventa la prima in Europa C osti dell'energia tra i più alti in Europa, turbolenze internazionali, guerre vere e commerciali, obiettivi sfidanti posti dalla decarbonizzazione e dalla transizione green. Un momento difficile per l'industria italiana del vetro, un asset strate- gico dell'economia italiana che, nonostante queste sfide e un calo della produzione nel 2024, conti- nua ad incrementare l'occupazio- ne e la capacità produttiva poten- do contare sulla forza del sistema economico nazionale e quella delle filiere di riferimento (food&beverage, costruzioni, automotive, farmaceutico). Oggi, poi, con la realizzazione di nuovi forni dedicati al packaging, l'in- dustria del vetro diventa la prima manifattura in Europa, superando anche la Germania. Questo è il messaggio positi- vo lanciato dall'Assemblea Annuale di Assovetro, l'Associazione degli industriali del vetro, aderente a Confindustria, che conta su un portafoglio di 73 aziende aderen- ti, 111 siti produttivi, 16.526 dipendenti diretti (oltre 3% in più sull'anno precedente), e pro- duce un valore aggiunto di 3,2 miliardi di euro. "Il valore della nostra indu- stria - ha dichiarato Marco Ravasi, presidente di Assovetro - non è solo economico e sociale, ma è rappresentato anche dal nostro supporto al Made in Italy. I vetri italiani vestono i prodotti alimentari, vini, birre e bollicine, sono sui parabrezza delle auto e nella nuova architettura". Il 2024, ha aggiunto Ravasi, "è stato un anno difficile, ma scommettendo sul futuro dei nostri settori di riferimento, i produttori italiani hanno incre- mentato negli ultimi mesi la loro capacità produttiva. La crescita del vetro in Italia ed il contempo- raneo ridimensionamento avve- nuto presso altri Paesi, ci ha por- tato a divenire la prima manifat- tura europea non solo nel vetro cavo, ma di tutto il vetro som- mando le sue varie applicazioni. Una notizia positiva è rappresen- tata anche dal via libera dell'Unione europea all'energy release che permetterà alle indu- strie energivore, come la nostra, di acquistare l'energia a prezzi calmierati". quindi uno scontrino con un QR code che contiene tutti i dati necessari per effettuare il paga- mento in criptovaluta. Il cliente ha fino a 48 ore di tempo per completare il trasferimento dal proprio wallet. Se la criptovaluta arriva entro il tempo stabilito, la pre-autorizzazione viene annulla- ta e il commerciante incassa direttamente in crypto. Se invece il pagamento non viene eseguito, il sistema conclude la transazione in euro utilizzando l'importo pre- cedentemente bloccato. Tutto avviene in modo automatico, tra- sparente e conforme alle norma- tive, offrendo al venditore la cer- tezza dell'incasso e al cliente la libertà di scegliere come pagare. Questa innovazione si inseri- sce in un contesto in piena tra- sformazione. Secondo le stime 2024 di Triple-A, nel mondo ci sono oltre 560 milioni di utilizza- tori di crypto-asset, contro i 320 milioni del 2022. Anche secondo Deloitte, l'85% dei merchant internazionali si aspetta che il pagamento in criptovalute diventi di uso comune entro i prossimi cinque anni. Le aziende che oggi accettano pagamenti in crypto sono già più di 15.000 a livello globale. E' italiano il primo brevetto al mondo per pagamenti digitali in criptovalute: una transazione sicura li converte in cash

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-10-2025