Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537464
23 GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1 La sorella di un genitore (plurale) 6 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "atto del contatto delle dita o di altra parte del corpo con qualcos'altro, persona o oggetto." 7 Lo era Vittorio Emanuele II 9 In qualche altro luogo 10 La si usa per fare il porridge, e anche un latte vegetariano 11 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "odorare" 12 Prima persona plurale dell'indicativo presente di "essere in vita," ma anche "abitare" 15 Articolo indeterminativo: "Oggi ho conosciuto ... ragazzo a scuola" 16 Prima persona singolare dell'indicativo presente di "infilare i propri denti in qualcosa" 17 Contrazione di "in" e "il" 1 Il fratello di tuo padre o di tua madre (plurale) 2 Indica quanti anni si hanno: "alla tua …., io già lavoravo" 3 Struttura formata da gradini 4 Lo si fa quando si è felici o gioiosi (prima persona singolare dell'indicativo presente) 5 Riuscire a reperire 8 Terza persona plurale dell'indicativo presente di "avviare" 9 Prima persona plurale dell' indicativo presente di "muoversi da un luogo verso un altro" 11 La si cerca sotto un albero o sotto l'ombrellone per ripararsi dal sole 13 Nega il significato di ciò che segue 14 Contrazione di "da" ed "il" LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA L a parola italiana sfrenato (sfrai- nah-toh) è ricca di s i g n i f i c a t o e d espressività. Deri- va dal verbo sfrenare, che let- teralmente significa "sbriglia- re" o "rimuovere i freni". La radice del termine "freno" significa "briglia" o "conteni- mento", e deriva in ultima analisi dal latino frenum, che si riferiva alle briglie usate per controllare i cavalli. Il prefisso s- (dal latino ex) indica la rimozione, quindi s f r e n a t o o r i g i n a r i a m e n t e descriveva un cavallo che aveva perso le briglie, un'im- magine piuttosto vivida di qualcosa di selvaggio, incon- trollabile e non più sotto con- trollo. N e l l ' i t a l i a n o m o d e r n o , s f r e n a t o h a a s s u n t o u n significato metaforico più ampio: descrive qualco- sa di intenso, eccessivo, disi- n i b i t o o p a s s i o n a l e e d è c o m u n e m e n t e u s a t o p e r descrivere comportamenti, sentimenti, desideri o persino feste e ritmi. Ad esempio, diciamo: Aveva una passione sfrenata per la musica jazz, o p p u r e D o p o l ' e s a m e , c i siamo dati a un divertimento sfrenato. La parola è spesso associa- ta a intensità e mancanza di controllo, ma non è sempre negativa, dipende dal conte- sto: un desiderio sfrenato (un "desiderio incontrollabile") può essere romantico o osses- sivo, ma un successo sfrenato (un "successo improvviso") è puramente positivo. In letteratura e nel giorna- lismo, sfrenato può aggiun- gere colore e drammati- cità, come in Un'ambizione sfrenata lo spinse a tradire i suoi compagni. E chi non è mai stato a una festa in cui qualcuno "Balla con un'ener- gia sfrenata che contagia tutti"? Va ricordato anche che la forma avverbiale dell'aggetti- vo sfrenato, sfrenatamente, è piuttosto comune e viene n o r m a l m e n t e u s a t a p e r descrivere il modo in cui si compie un'azione: per esem- pio, diciamo Rideva sfrena- tamente, ovvero "Rideva in modo incontrollabile". Grazie al suo linguaggio figurato vivace e alla sua fles- sibilità, sfrenato rimane una parola popolare nell'italiano moderno, utile in ogni conte- sto, dal discorso informale all'espressione poetica. Sfrenato: una parola senza freni La soluzione a questi giochi di parole sarà disponibile nella prossima edizione. Giochi per gentile concessione di Lexis Rex O R I Z Z O N T A L I V E R T I C A L I Soluzioni Edizione 6/26/2025