L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-10-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537464

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 39

33 GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org L'Italo-Americano IN ITALIANO | I l 24 giugno, il Fort Mason di San Franci- sco si è trasformato in un dinamico mercato di delizie culinarie italiane per la seconda edizio- ne dell'Italfoods Specialty Food Show. Oltre 100 pro- duttori italiani si sono riuniti per presentare la loro miglio- r e s e l e z i o n e d i s p e c i a l i t à gastronomiche, offrendo ai partecipanti un'opportunità u n i c a p e r a s s a g g i a r e u n a v a s t a g a m m a d i p r o d o t t i straordinari e scoprire offerte esclusive. L'Italfoods Specialty Food S h o w , o r g a n i z z a t o d a Richard Armanino e dal suo staff, ha offerto una fan- tastica opportunità per esplo- rare e apprezzare la dedizio- n e a l l a q u a l i t à e a l l a tradizione incarnata da alcu- ne eccezionali aziende ali- mentari italiane e dai loro rappresentanti. Salvatore Cutrera ha r a p p r e s e n t a t o F r a n t o i Cutrera, un'azienda sicilia- na attiva nel settore dell'olio d'oliva. Con un'eredità che dura da oltre cinque genera- zioni, il successo dell'azienda è radicato nella dedizione di dieci membri della famiglia, distribuiti su tre generazioni. Quella che iniziò alla fine del XIX secolo come un'azienda familiare produttrice sia di olio che di vino, si è evoluta in una pionieristica azienda internazionale dell'olio d'oli- va di alta qualità. "Frantoi Cutrera detiene il primato di essere l'azienda più premiata al mondo, con oltre mille riconoscimenti internaziona- li. Oggi, il marchio Cutrera è riconosciuto come uno dei nomi più famosi e importanti nell'olio extravergine di oliva italiano", ha affermato Salva- tore. "Circa 15 anni fa, Frantoi Cutrera ha ampliato la sua attività includendo la produ- zione di conserve siciliane, realizzate con il nostro olio extravergine di oliva, combi- nato con la ricca abbondanza del territorio siciliano, dalle m e l a n z a n e a i p o m o d o r i , dando vita a prodotti eccezio- nali", ha continuato. Oltre all'olio d'oliva e alle conserve, l'impegno della famiglia Cutrera per la pro- pria tradizione è evidente anche nella vinificazione, un'impresa legata sia alla sto- ria familiare che a scoperte più recenti, come il ritrova- mento di due vitigni autocto- ni con il nome "Cutrera" nei loro antichi vigneti. I vini pro- d o t t i s o n o d e s c r i t t i c o m e autentici, ricchi e sorpren- denti, un'idea incarnata dalla creazione di Akrille, un vino nato da una conversazione a cena tra Salvatore Cutrera e Joe Bastianich. Per Cutre- ra, "vedere nuovi clienti sco- prire i nostri prodotti durante questo Food Show è gratifi- cante, ma ancora più gratifi- cante è constatare il continuo apprezzamento da parte dei clienti abituali, che da tempo utilizzano le offerte dei Fran- toi Cutrera. Questa forte fide- lizzazione è una fonte signifi- cativa di soddisfazione per l'azienda". Fondata 60 anni fa, Agri- conserve Rega è diventata un punto di riferimento nella produzione e distribuzione di derivati del pomodoro di alta qualità, venduti sia in Italia che all'estero con i marchi Rega e Strianese. La loro ampia gamma comprende pomodori pelati, pomodorini, datterini, pomodori a cubetti, polpe, passate e sughi, tutti a testimonianza dell'impegno dell'azienda per prodotti a base di pomodoro sani, deli- ziosi e genuini. "L'eccezionale qualità dei pomodori Rega deriva dalle condizioni di col- tivazione ideali in Campania", ci ha detto Fabio Fichera. La regione vanta un clima mite, aria pulita e vasti terre- ni agricoli incontaminati, liberi dall'inquinamento del- l ' i n d u s t r i a p e s a n t e . C o n acqua pulita e di pozzo e con- dizioni di crescita ottimali, i pomodori prosperano natu- ralmente". L a r a c c o l t a a v v i e n e t r a agosto e settembre, quando i p o m o d o r i r a g g i u n g o n o i l massimo della maturazione. Entro 24 ore dalla raccolta, vengono trasportati allo sta- bilimento di Striano, situato in un piccolo borgo tra Napoli e Salerno, in modo da preser- varne la freschezza, il colore e il sapore. Come affermato da Fichera, "Per Rega, la natura- lità del prodotto è fondamen- tale. Siamo orgogliosi di offri- re prodotti naturali al 100%, privi di sostanze chimiche e non trattati. Questa dedizione alla purezza è particolarmen- te apprezzata dai consumato- ri, compresi gli americani, che danno priorità a un'ali- mentazione sana e controlla- no attentamente le liste degli ingredienti. Rega è orgogliosa di contribuire a questa cre- scente consapevolezza, aiu- tando i consumatori a com- prendere l'importanza di un cibo veramente naturale". Francesco Bianco ci ha presentato Molecola, una cola creata con il concetto di italianità al centro. Ogni com- ponente di Molecola è di ori- gine italiana, a testimonianza di un progetto di filiera dedi- cato. "Le parti aromatiche vengono estratte a Firenze", ha spiegato. "Molecola utiliz- za zucchero italiano certifica- to. Questo è un punto signifi- cativo, poiché l'Italia è stata p r i v a d i u n a p r o d u z i o n e nazionale di zucchero per 15 anni, fino alla recente ricosti- tuzione di una cooperativa di barbabietole da zucchero a Bologna. Molecola è la prima azienda italiana a utilizzare esclusivamente zucchero ita- l i a n o . Q u e s t i i n g r e d i e n t i chiave vengono poi combina- ti in Piemonte, in provincia di Cuneo, con l'acqua minerale San Bernardo, completando il profilo tutto italiano. Mole- cola è stata concepita per col- mare una lacuna nel settore della cola, offrendo un pro- dotto distintamente italiano per completare l'offerta dei ristoranti italiani in tutto il m o n d o . L ' i c o n i c o d e s i g n della bottiglia di Molecola ha attirato notevole attenzione da parte dei designer. Chia- m a t o " 9 0 - 6 0 - 9 0 " , r e n d e omaggio alle curve classiche delle dive italiane degli anni '50 e '60 come Sophia Loren, ma reinterpretato come se fosse stato vestito da un sarto italiano. Questa immagine unica ha fatto sì che Molecola si aggiudicasse prestigiosi premi, riconoscendo la riu- scita fusione di una bevanda con la sartorialità e lo stile italiano. Oltre all'identità ita- liana e al design accattivante, Molecola si impegna per la sostenibilità, come dimostra l'utilizzo esclusivo di imbal- laggi privi di plastica. L'a- zienda sottolinea anche un aspetto solidale, sostenendo attivamente un'organizzazio- ne no-profit. Frantoio Bartolini, il primo frantoio dell'agro di Recanati, incarna una tradi- zione tramandata di padre in figlio, onorando il sapore, la qualità e la tradizione. Fon- dato nel 1948 nelle valli del f i u m e P o t e n z a , u n a z o n a r i n o m a t a p e r i s u o i u l i v i eccezionali e le piante "Sar- gani", che danno il frutto più antico e saporito, Bartolini produce olio d'oliva da gene- razioni. Le olive vengono rac- colte a mano e accuratamen- t e s e l e z i o n a t e p r i m a d i entrare in frantoio. La lavo- razione tradizionale le tra- sforma nell'Olio Extra Vergi- n e d i O l i v a B a r t o l i n i , u n prodotto d'eccellenza dalle molteplici qualità. Secondo Ulderico Bartolini, "l'a- zienda offre una gamma di prodotti tipici umbri, con- centrandosi su olio d'oliva, legumi, cereali e oli aroma- tizzati. Gestiamo l'intera filiera, dalla semina e coltiva- zione degli uliveti fino alla molitura e al confezionamen- to. Questo controllo comple- to, dal terreno alla bottiglia o al sacchetto, garantisce la m a s s i m a q u a l i t à i n o g n i fase". Questo rapporto diret- to è vantaggioso anche per i consumatori, che possono interagire direttamente con il produttore per conoscere ricette, conservazione del prodotto, utilizzo e origini dei prodotti. Tra le proposte più popolari, l'olio al tartufo, il farro e le lenticchie sono molto ricercati. L'olio d'oliva Bartolini è particolarmente ricco di polifenoli antiossi- danti, che gli conferiscono un sapore molto fruttato che lascia il palato pulito, perfet- to per esaltare carni e zuppe. Il tartufo, in particolare, sta guadagnando popolarità, con molti che sono desiderosi di impiegarlo e degustarlo. Come ha affermato il Con- sole Generale d'Italia, Ser- gio Strozzi, il cibo italiano incarna qualità, passione e sostenibilità, rendendo sem- pre omaggio al lavoro distin- to delle persone che lo hanno creato. A questi sentimenti hanno fatto eco il sindaco Daniel Lurie e il direttore Richard Armanino, che insieme hanno sottolineato l ' i m p o r t a n z a v i t a l e d i u n evento come questo a San Francisco. Un assaggio d'Italia a San Francisco: Italfoods Specialty Food Show Il Sindaco di San Francisco e il Direttore Richard Armanino incontrano alcuni dei partecipanti a Italfoods (Photo: Kristen Loken) LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-10-2025