Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1537464
GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2025 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO A Montegiorgio un felice connubio tra danza e artigianato per scoprire manufatti e creatività marchigiana A Montegiorgio è andato in scena un connubio tra danza e artigianato (Ph ufficio stampa Moretti comunicazione) L'artigiana Giovanna Baldelli (Ph courtesy Ufficio stampa Moretti comunicazione) M ontegiorgio, in provin- cia di Fermo, è una suggestiva cittadina marchigiana situata su un colle a 411 metri di altitudine nella Media Valle del Tenna. La sua posizione panoramica e strategi- ca è arricchita da un importante patrimonio archeologico, con reperti risalenti alle epoche pice- na e romana. Il centro storico è circondato da mura medievali che conserva- no resti di torri e porte d'ingres- so, tra cui Porta San Giovanni, Porta Sant'Andrea, Porta San Nicolò e Porta Santa Maria. Tra gli edifici di rilievo figurano il teatro storico Domenico Alaleona, il monumento a Salvo D'Acquisto nel Parco della Rimembranza, e diverse chiese barocche e medievali come San Michele Arcangelo, i Ss. Giovanni Battista e Benedetto e Sant' Andrea. Quest'ultima con- serva la celebre pala "Madonna dell'umiltà" di Francescuccio Ghissi del 1374. Immancabili le soste nelle botteghe artigiane come la Legatoria Ars Antiqua di Maria Letizia Ranucci, artigiana del libro, che crea opere uniche com- binando materiali di recupero e pregiati, utilizzando tecniche semplici come la collatura della carta. Il suo ambiente offre un'e- sperienza sensoriale e culturale, valorizzando l'estetica e la storia dei libri antichi e moderni. Proprio a Montegiorgio si è tenuto il gran finale di "Danza & Artigianato" per celebrare le eccellenze marchigiane, un pro- getto promosso dai Gal Gruppi di Azione Locale della regione con capofila il Gal Flaminia Cesano. Al Teatro Domenico Alaleona è andato in scena lo spettacolo finale di danza mentre nel foyer hanno avuto luogo acune dimo- strazioni live delle tecniche arti- gianali tipiche del territorio. Il progetto "Danza & Artigianato – Incontri di Talento in Scena" è stata una iniziativa volta a valorizzare il patrimonio culturale e artistico della regione, in particolare i meravigliosi teatri storici. Il progetto è frutto di un intenso percorso durato circa sei mesi. Un viaggio fatto di emo- zioni, sacrifici e passione, che ha messo in risalto le ricchezze cul- turali e creative del territorio, attraverso un affascinante connu- bio tra l'artigianato artistico e i linguaggi più innovativi della danza. Dopo i successi di Urbania, Offida, Corinaldo, Matelica e San Severino, il Teatro Alaleona è stato il cuore dell'ultimo even- to, con dimostrazioni di lavora- FABRIZIO DEL BIMBO zioni artigianali dal vivo e uno spettacolo immersivo e coinvol- gente, in cui i movimenti del corpo si sono intrecciati con l'ar- te del saper fare. Lo spettacolo ha rappresenta- to il momento clou, l'emblema e l'incarnazione più autentica dello spirito del progetto. A imprezio- sire le coreografie di danza con- temporanea, firmate da figure di spicco del panorama coreutico nazionale, come Milena Zullo, Daniela Maccari, Ilenja Rossi, Maria Olga Palliani e Nicola Migliorati, gli oggetti di scena realizzati dagli artigiani. Cappelli, sedie, abiti sartoria- li, manufatti di legatoria e tante altre creazioni hanno preso vita attraverso i movimenti dei giova- ni danzatori provenienti da tutta la regione, offrendo al pubblico uno spettacolo emozionante e inaspettato. Ad arricchire la mes- sinscena l'inconfondibile beat del rullante di Alberto Biancucci di Drum Art, impegnato in un'in- credibile performance dal vivo. I danzatori, inoltre, sono stati pro- tagonisti di un'inedita perfor- mance in cui hanno interagito con le sculture tattili sonore in ceramica realizzate dall'artista artigiana Ambra Lorito. L'intero evento ha costituito un'occasio- ne unica per scoprire le eccellen- ze del territorio e la sua vivacità creativa. Nel foyer del teatro le dimo- strazioni live degli artigiani Arianna Pangrazi e Matteo Torresi. Titolare dell'atelier Aria di Monte Urano ed esperta nella lavorazione di pelli pregiate, Arianna Pangrazi ha presentato il laboratorio "Patchwork Creativo – Riflesso dell'Arte": un'attività di assemblaggio di forme in pellame colorato, in cui gli spettatori sono stati coinvolti creando un bracciale personaliz- zato. Il Calzaturificio 3T di Sant'Elpidio a Mare Torresi, invece, ha realizzato un paio di sandali, offrendo ai presenti l'op- portunità di assistere alla mae- stria manuale e all'attenzione ai dettagli che caratterizzano la pro- duzione artigianale di calzature. L'Antica Bottega di Indoratura e Restauro di Nicola Alessandrini tramanda da più generazioni, fin dai primi anni 1800, l'arte del- l'indoratura su supporto ligneo, con tecniche tradizionali medie- vali, creando a mano opere dorate, argentate o meccate a foglia, usando materiali naturali e oro zecchino, secondo la tecni- ca del guazzo su bolo o terra di Armenia. L'atelier Axis di Carlo Forti è un'eccellenza nel settore dei cappelli e degli accessori moda, il brand del Maestro Artigiano Carlo Forti rappresenta il Made in Italy attraverso qua- lità, attenzione ai dettagli e mate- riali pregiati. Dal 1966 il labora- torio combina tecniche artigiana- li tradizionali e idee moderne per creare cappelli eleganti e perso- nalizzati, seguendo le ultime ten- denze moda. Il teatro di Montegiorgio, dedicato al musicista Domenica Alaleona, è annoverato fra i 70 teatri storici presenti nelle Marche, quasi tutti realizzati secondo i canoni stilistici neo- classici, che ne caratterizzano la tipica eleganza. Per chi pensa di visitarlo ricordiamo che nel 1770 venne inaugurato in un salone del primo piano del vecchio palazzo comunale tutto in legno, con 3 ordini di palchi e 40 posti in platea. Nel 1869 venne invece realizzato il nuovo teatro attuale. Anche il teatro di Petritoli e il Vincenzo Pagani di Monterubbiano risalgono alla seconda metà dell'Ottocento e ospitano ogni anno importanti stagioni teatrali.