Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538304
GIOVEDÌ 7 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Vincent Scarza, produttore e regista del grande evento televisivo del "Live Aid" (Ph courtesy D'Agnese) " È' stato un evento che ha lasciato un segno indelebile nella storia della musica leg- gera ma per me lo è stato ancora di più, perché in quell'occasione ho lavorato a pochi metri dalla casa paterna". Vincent Scarza ricorda con un filo di commozione il 13 luglio del 1985. Quel giorno i più gran- di talenti della musica leggera si diedero appuntamento, tra Londra e Filadelfia, per sostenere con la loro arte i bambini affama- ti dell'Etiopia. Un evento che ancora oggi tutti ricordano come "Live Aid for Africa", il più grande collegamento satellitare e la più grande trasmissione su televisione di tutti i tempi, capace di tenere incollati davanti alla televisione quasi due miliardi di spettatori in centocinquanta nazioni. "Il lavoro, tra allestimen- to e spettacolo, durò 17 ore e abbiamo dovuto coordinare 4 sale di regia, con 21 telecamere distribuite in tutta l'area dello spettacolo". Nato a Filadelfia, Vincent è figlio di Silvio Scaricamazza par- tito nel 1921 da Appignano, un piccolo borgo ai piedi del Gran Sasso, frazione del comune di Castiglione Messer Raimondo, oggi un piccolo comune a mille metri sul livello del mare abitato da circa 1400 persone nella pro- vincia di Chieti in Abruzzo, e di Tosca Marchese, nata già a Philadelfia da una famiglia abruzzese proveniente dalla citta- dina di Montesilvano, in provin- cia di Pescara e sempre in Abruzzo. A 17 anni Vincent prese un aver lavorato quasi sempre facen- do base a New York, regalandosi a Hollywood solamente per qual- che progetto specifico. "Il Live Aid - racconta ì a L'Italo Americano Scarza - è stato solo uno dei miei tanti lavo- ri ma sicuramente è rimasto una parentesi importante per la mia storia professionale, coinvolgen- domi fortemente a livello emoti- vo. Il lavoro mi fu proposto dall'amico produttore Tony Verna che aveva incontrato mia moglie alle Olimpiadi di Los Angeles dove entrambi erano impegnati per le rispettive televi- sioni". Svoltosi nello stesso giorno del 13 luglio 1985 al Wembley Stadium di Londra e al John Fitzgerald Kennedy Stadium di Philadelphia, il Live Aid organiz- zato dagli artisti britannici Bob Geldof e Midge Ure allo scopo di ricavare fondi per alleviare la carestia che flagellava la regione etiopica, ancora oggi detiene il record di più grande collegamen- to satellitare e più grande tra- smissione su televisione di tutti i tempi. "L'evento ha avuto una dura- ta di 7 ore, ma poiché le esibizio- ni di alcuni artisti sono state mostrate contemporaneamente nei due stadi, la durata totale del concerto risulta molto superiore e sicuramente fu il più ambizioso progetto di trasmissione satellita- re internazionale mai realizzato fino a quell'epoca, con il 95% delle televisioni mondiali sinto- nizzato sull'evento". Vincent Scarza, che ha cam- biato il cognome paterno per facilitarne la memorizzazione nel mondo anglofono, ricorda con piacere la propria infanzia a South Philadelphia, che all'epoca era molto popolata da abruzzesi. Nove anni fa tuttavia, ha deci- so di lasciare New York per tra- sferirsi non solo in Italia ma nella "familiare" regione dell'Abruzzo per ritrovare le sue radici. Con la moglie Anne Miller (anche lei impegnata per anni nel settore televisivo e teatrale) ha scelto di fare di Pescara il suo "buen reti- ro" per continuare a elaborare idee e programmi. "Nel mio primo viaggio in Abruzzo - ci ricorda Scarza - andai a visitare i parenti di mio padre. Quel viaggoi rimarrà sem- pre nella mia memoria. Io e Anne fummo ospiti a casa di mia cugi- na Enrichetta che ci fece dormire nella stessa stanza dov'era nato mio padre. Mettendo una mano fuori dalla finestra si poteva quasi toccare il piccolo campani- le della chiesa dove mio padre mi raccontava che era stato chieri- chetto. Un'ospitalità e un calore treno per New York per frequen- tare due anni in una scuola di regia e tornò di nuovo a Philadelphia come regista di tea- tro, opera e della tv locale, fino a quando la carriera lo ha riportato nella Grande Mela dove si è affermato come regista e produt- tore. Ancora oggi Scarza è fiero di essere stato coinvolto in tutti e tre i campi dello spettacolo (tea- tro, cinema e televisione) e di GENEROSO D'AGNESE Dagli Usa ritorno alle radici familiari: a Pescara dopo una vita di successi professionali tra le star SEGUE A PAGINA 39