Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538796
www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 21 AGOSTO 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Nel 2026 partirà la missione Henon alla volta del Sole (Ph © Kriscole | Dreamstime.com) U n cuore elettrico in minia- tura, resistentissimo, in grado di diffondere ener- gia e portare satelliti di piccole dimensioni, anche in condizioni estreme e di fronte a radiazioni solari, in punti dell'Universo molto distanti dalla Terra e finora inesplorati. Per studiare e monito- rare, ad esempio, il "meteo" spa- ziale, e le sue ricadute sulle nostre vite. Tutto questo è Power Suite Curie, una innovativa e avveniri- stica tecnologia sviluppata dall'ita- liana Argotec - azienda leader nella realizzazione di satelliti e dei suoi sottosistemi – che è destinata a ridefinire il futuro delle missioni spaziali nel deep space. La novità, che rappresenta un grandissimo passo in avanti per il mercato mondiale dello space tech, è stata presentata allo Small Satellite Conference di Salt Lake City, una delle principali conferenze di rife- rimento a livello mondiale dedica- ta al futuro dello Spazio. La Power Conditioning and Distribution Unit di nuova genera- zione, è un "cuore elettrico" di satelliti, di piccolissime dimensio- ni, progettato per gestire la poten- za elettrica a bordo di satelliti per Ph© Sompong Sriphet | Dreamstime.com molto tempo e in condizioni estre- me, ovvero nello spazio profondo – a oltre 24 milioni di km dalla Terra – ed esposto a radiazioni. Cratteristiche che permetteranno a Curie di essere il centro energetico di Henon: la missione che, a fine 2026, partirà alla volta del Sole, allontanandosi fino a 24,6 milioni di chilometri dalla Terra, per rag- giungere l'inesplorata Distant Retrograde Orbit. Durante il suo viaggio solitario di oltre un anno, garantirà energia e affidabilità al satellite, mantenendo operative le funzioni vitali dei suoi sottosiste- mi. Raggiunta l'orbita finale, ini- zierà le osservazioni dello Space Weather: proprio quando vi sarà massima esposizione alle radiazio- ni, per registrare dati decisivi allo studio delle attività solari e segna- lare eventi critici in near-real time. Sarà il dimostratore tecnologico che darà vita a una delle missioni più ambiziose e affascinanti attualmente in fase di sviluppo. "Curie rappresenta un cambio di paradigma per l'industria spaziale italiana e internazionale - ha detto David Avino, ceo di Argotec - e abiliteremo missioni di esplorazio- ne robotica di nuova generazio- ne". L a Sapienza, l'Università di Roma, si conferma per il quarto anno consecutivo in vetta alla classifica Academic Ranking of World Universities, collocandosi come primo e unico ateneo italiano nella fascia 101- 150. "Per la quarta volta conse- cutiva Sapienza conferma il pre- stigio guadagnato negli anni nel panorama universitario interna- zionale – ha commentato la ret- trice Antonella Polimeni – rag- giungendo un risultato importan- te per un ateneo pubblico dai grandi numeri e con una vocazio- ne generalista, molto differente rispetto ai modelli anglosassoni con finanziamenti ingenti. La varietà degli ambiti disciplinari e l'eccellenza delle attività di ricer- ca, che hanno un grande peso nel ranking, sono gli elementi trai- nanti di questa ottima performan- ce che rappresenta il frutto del- l'impegno e del lavoro di una comunità accademica ampia". Arwu considera le migliori 1000 università mondiali su oltre 2500 censite e circa 18.000 sti- mate al mondo. I parametri di valutazione sono 6: i premi Nobel e le medaglie Fields di ex E' la Sapienza di Roma l'ateneo top d'Italia Da Pisa arriva la pelle artificiale che sente come quella umana U n gruppo di ricercatrici e ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinato da Calogero Oddo, professore associato di Bioingegneria, ha sviluppato una pelle artificiale che emula le caratteristiche morfologiche e le funzionalità tattili della pelle umana grazie a sensori innovati- vi e algoritmi di intelligenza arti- ficiale che si ispirano alle struttu- re neuronali che veicolano ed elaborano l'informazione tattile. La tecnologia riproduce non solo la sensibilità della pelle, ma replica la logica attraverso cui il cervello interpreta e localizza gli stimoli del tatto. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature Machine Intelligence: oltre a offrire un contributo fon- damentale alla comprensione dei meccanismi del tatto umano, la ricerca apre nuove prospettive nei settori della bionica e della robotica collaborativa per lo svi- luppo di dispositivi indossabili intelligenti, di protesi in grado di restituire informazioni sull'inte- razione tattile e di sensori che permettono ai robot di percepire l'ambiente circostante. La torinese Argotec dietro l'avveniristico cuore elettronico che nel 2026 porterà i satelliti nel Deep Space verso il Sole studenti (10%) o di ricercatori della singola università (20%), il numero di ricercatori altamente citati secondo Clarivate Analytics (20%), le pubblicazio- ni su Nature e Science (20%), le citazioni di pubblicazioni tecno- logico-sociali (20%). Questi parametri sono poi correlati con lo staff accademico, dando un ulteriore parametro di produtti- vità pro-capite (10%). A livello globale, il primo posto della classifica è occupato da 23 anni da Harvard, mentre Stanford University e Mit deten- gono seconda e terza posizione. La classifica ha nuovamente collocato l'ateneo romano al primo posto a livello mondiale in Classics & Ancient History, con altri due primati a livello nazio- nale nelle aree tematiche Arts & Humanities" e "Natural Sciences". Ha poi ottenuto il miglior risultato posizionandosi al 128° posto mondiale, al top delle università generaliste. Infine ha confermato per il 14° anno consecutivo, il primato nazionale, e nel Center for World University Rankings la 125° posizione globale.