Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1538796
GIOVEDÌ 21 AGOSTO 2025 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA PERSONAGGI PATRIMONIO TERRITORIO Venezia tributerà il Leone d'oro alla carriera a Kim Novak (Ph© Featureflash | Dreamstime.com) J ulia Roberts, Emma Stone Emily Blunt e Cate Blanchett. George Clooney, Al Pacino e Jude Law. Tutti insieme, "venezianamente". Sono pronti, e non solo loro, a calcare il red carpet dell'82. edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (27 agosto – 6 settembre 2025), nuovamente diretta da Alberto Barbera. Venezia è pron- ta per sorprendere il mondo, ancora una volta. Si spengono le luci, iniziano le proiezioni. Ad aprire le danze, un film italiano. La Grazia (sez. Concorso) scritto e diretto da Paolo Sorrentino, con Toni Servillo. Sarà presentato in ante- prima mondiale mercoledì 27 agosto nella Sala Grande del Palazzo del Cinema (Lido di Venezia), nella serata di apertura. "Sono molto felice che ad aprire l'82. Mostra d'Arte Cinematografica di Venezia sia il nuovo, attesissimo film di Paolo Sorrentino" ha dichiarato il diret- tore, Alberto Barbera. "Mi piace ricordare che uno dei più impor- tanti e apprezzati autori italiani a livello internazionale esordì pro- prio alla Biennale di Venezia nel 2001 con il suo primo film, 'L'uomo in più'. Un legame con la Mostra, consolidato nel corso degli anni con la presentazione fuori concorso dei primi episodi della serie The Young Pope (prima e seconda stagione) e, soprattutto, con 'È stata la mano di Dio' che nel 2021 si aggiudicò il Leone d'argento – Gran Premio della Giuria. Il ritorno in concor- so di Paolo Sorrentino avviene del David di Donatello come Miglior attrice non protagonista per "Siccità" e "C'è ancora domani". Se non è la pellicola più atte- sa, certo è una di quelle che pro- mette scintille. In un momento dove i rapporti con la Russia sono complicati per molti Paesi, Italia inclusa, basti pensare alle recenti polemiche per l'inseri- mento del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella lista dei russofobi, ecco sbarcare il film francese "The Wizard of the Kremlin" di Olivier Assayas, incentrato sul- l'ascesa dall'attuale premier russo Vladimir Putin, con protagonisti Paul Dano, Jude Law, la premio Oscar Alicia Vikander, Tom Sturridge e Jeffrey Wright. Tra le 21 le pellicole della sezione Venezia 82, oltre alle due sopra citate, anche "Jay Kelly" di Noah Baumbach con un super cast: George Clooney, Adam Sandler, Laura Dern, Billy Crudup. Sempre da oltreoceano, due "vecchie conoscenze" della rassegna veneziana: Kathryn Bigelow, in laguna per l'antepri- ma di "A House of Dynamite" (con Idris Elba, Rebecca Ferguson) e Guillermo del Toro, già vincitore del Leone d'oro nel 2017. Il regista messicano pre- senterà "Frankenstein", con Oscar Isaac, Jacob Elordi, Christoph Waltz, Mia Goth. Tra i registi più amati, Jim Jarmusch sarà a Venezia insieme al suo nuovo film "Father Mother Sister Brother", con Tom Waits, Adam Driver, Mayim Bialik, Charlotte Rampling, Cate Blanchett. Squadra che vince non si cam- bia, ed ecco nuovamente la cop- pia Lanthimos (Yorgos)-Stone (Emma). Dopo aver trionfato insieme con "Povere creature! (Poor Things)" alla 80° edizione della Mostra, questa volta saran- no in sala con "Bugonia". Chiude il cerchio delle pellicole america- ne, "The Smashing Machine" di Benny Safdie, film autobiografi- co con Dwayne Johnson nei panni del lottatore di arti marziali miste Mark Kerr; al suo fianco, Emily Blunt, la di lui fidanzata Dawn Staples, che presto rivedre- mo sul grande schermo anche nell'attesissimo "Il diavolo veste Prada 2". Per i due attori ameri- cani è un ritorno davanti alla stes- sa telecamera, dopo aver diviso il set di "Jungle Cruise" (2021). Curiosità come sempre per i film italiani in concorso. Cinque le pellicole presenti, a cominciare da "Sotto le nuvole" di Francesco Rosi, l'ultimo regista nostrano a vincere il Leone d'oro per il miglior film, nel 2013 con "Sacro Gra". A fargli compagnia que- con un film destinato a lasciare il segno per la sua grande origina- lità e la forte sintonia con il pre- sente", ha detto il direttore. A condurre le serate di apertu- ra e di chiusura della Mostra, l'attrice e autrice Emanuela Fanelli, tra le interpreti oggi più originali e innovative del panora- ma cinematografico e televisivo italiano, nonché vincitrice per due anni consecutivi (2023-24) LUCA FERRARI Star hollywoodiane, storie d'attualità e quel fascino d'altri tempi che solo il cinema in laguna sa regalare SEGUE A PAGINA 37