L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-18-2025

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/1539660

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GIOVEDÌ 18 SETTEMBRE 2025 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI La nave scuola della Marina italiana Amerigo Vespucci (Ph Acqua Di © Pier Paolo Todaro | Dreamstime.com) " Con il Vespucci abbiamo compiuto un viaggio unico: abbiamo portato l'Italia nel mondo a bordo di un'ambascia- trice d'eccezione, orgoglio della nostra Marina Militare e della Difesa". Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla pre- sentazione dei risultati del pro- getto "Tour mondiale Vespucci e Villaggio Italia 2023-2025. "Ogni approdo è stato un'oc- casione per raccontare chi siamo: arte, cultura, storia, moda, desi- gn, inclusione: eccellenze che uniscono la forza del nostro pas- sato alla spinta verso il futuro", ha aggiunto il Ministro. "Il Tour Vespucci ha dimo- strato come il nostro patrimonio, antico e contemporaneo, può diventare leva per costruire il domani. Dobbiamo saper attinge- re alla preziosa eredità che ci è stata lasciata per trasformarla in energia, lavoro, crescita, visione. Un'iniziativa che la Difesa ha fortemente voluto, costruita gior- no dopo giorno, porto dopo porto". Crosetto ha sottolineato che è stato "un modello straordi- nario che intendiamo rilanciare, perché è così che si rafforza il Sistema Italia: unendo radici e innovazione, identità e comuni- Oltre 250 espositori a Chicago (© Brett Critchley | Dreamstime.com) N ei primi sette mesi del 2025 l'Italia ha esportato beni per 384,2 miliardi di euro, registrando – rispetto ai primi sette mesi del 2024 – un aumento in valore (+2,9%). La crescita delle esportazioni in valore è registrata sia verso i mercati della Comunità Europea ( + 3 , 1 % ) c h e v e r s o i m e r c a t i extra Europa (+2,7%). È quanto emerge dai dati diffusi dall'Istat sul commercio estero dell'Italia nonostante le crisi internaziona- l i , l e i n c e r t e z z e n e i m e r c a t i finanziari e l'incognita dazi nel rapporti con gli Usa. Il saldo c o m m e r c i a l e n e i p r i m i s e t t e mesi del 2025 è positivo e pari a 30,7 miliardi di euro, da quasi +36 miliardi dei primi sette mesi del 2024. A livello geografico, si è registrato un aumento delle esportazioni verso i seguenti Paesi/Aree: Svizzera (+12,8%), Spagna (+12,1%), Stati Uniti (+10,2%), Paesi Opec (+9,6%), Paesi Asean e Medio Oriente (entrambi +7,8%), Repubblica Ceca (+5,9%), Austria (+4,5%), P a e s i M e r c o s u r ( + 4 , 4 % ) , P o l o n i a e B e l g i o ( e n t r a m b i + 3 , 4 % ) , R o m a n i a ( + 3 , 3 % ) , Export italiano: vale 384 mld di euro in 7 mesi Il giro del mondo di Nave Vespucci? Un volano per il Sistema Italia tra identità, innovazione e crescita economica Germania e Giappone (entrambi + 2 , 4 % ) , F r a n c i a e I n d i a ( e n t r a m b i + 2 , 3 % ) e R e g n o Unito (+2%). I numeri confermano che il lavoro di squadra sta funzionan- do. "Riteniamo positiva la cre- scita dell'export nei primi mesi del 2025, in un quadro geopoli- tico e macroeconomico com- plesso come quello odierno", ha commentato il Ministro degli Esteri Antonio Tajani. "Siamo particolarmente soddisfatti nel vedere aumentare in maniera significativa le nostre esporta- zioni verso i Paesi extracomuni- tari, al centro del Piano d'azione per l'export che abbiamo lancia- to a marzo". I l M i n i s t e r o d e g l i E s t e r i lavora in sinergia con i partner del sistema Italia – Ice, Simest, Sace e Cassa Depositi e Prestiti – per sostenere le imprese italia- ne attive nei mercati esteri a più alto potenziale, prestando parti- colare attenzione ai settori mag- g i o r m e n t e i n d i f f i c o l t a . "L'obiettivo – ha evidenziato Tajani – resta quello di raggiun- gere i 700 miliardi di Euro entro la fine della legislatura". cazione, storia e futuro. Le Forze Armate hanno dimostrato ancora una volta capacità di collaborare al servizio di un obiettivo comu- ne, rappresentando l'Italia con professionalità, passione e orgo- glio. Un patrimonio per il Paese, una risorsa per la pace e per il futuro". Nel suo intervento il ministro Crosetto ha sostenuto che "il Made in Italy non è nato per caso, è nato perché all'estero il nostro Paese è conosciuto per la moda, il design, l'alta tecnolo- gia, per l'arte, l'approccio inclu- sivo e per tanto altro ancora". Con il Vespucci, ha spiegato "abbiamo impiegato uno stru- mento addestrativo e militare per portare l'Italia e il made in Italy nel mondo. L'esempio del Vespucci ci ha permesso di capi- re come una parte del nostro patrimonio passato e attuale possa essere utile a costruire il futuro. Dobbiamo saper attingere alla preziosa eredità che ci è stata lasciata per trasformarla in ener- gia, lavoro, crescita, visione. Sono contento del lavoro di squa- dra che è stato fatto e che non può finire qui. Il successo del Tour Vespucci va alimentato e va sfruttato anche in futuro per far crescere il Sistema Paese". S essioni tra blind tasting, masterclass e talk, master S o m m e l i e r , m a s t e r o f W i n e e p e r s o n a l i t à d i p r i m o piano del wine business interna- zionale. Wine2wine Vinitaly B u s i n e s s F o r u m d e b u t t a a Chicago e, per la 12^ edizione della piattaforma di formazione, networking e analisi di mercato firmata Veronafiere-Vinitaly, s p i n g e s u l l ' a c c e l e r a t o r e d i Vinitaly.Usa in programma a Chicago il 5 e 6 ottobre con una maratona pensataper delineare opportunità per sviluppare il business del vino. Dal posizionamento dei brand Made in Italy alla promozione, dall'impatto dei dazi al funzio- namento del sistema di importa- zione nei diversi Paesi, la due- giorni ha in programma focus che si inseriscono in 3 track tematici su economia e commer- cio del vino, a come comunicare il vino, e al mercato in Nord America. Con oltre 250 esposi- tori per un fatturato aggregato di 7 , 2 m i l i a r d i d i e u r o , Vinitaly.Usa si conferma l'ap- puntamento di riferimento per il vino italiano negli Usa. Vino, da Verona a Chicago per un mercato che vale 7,2 milioni di euro

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-18-2025