Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/156204
L'Italo-Americano PAGINA 8 GIOVEDÌ 22 AGOS TO 2013 Centro termale d'eccellenza unico in Europa nella Comano Valle Salus, anima green del Trentino FABRIZIO DEL BIMBO Nei paradisi del bike e del trek, tante sono le proposte per l'estate 2013 tra boschi, pascoli, borghi, laghi e sentieri, passando per la neonata "scuola del cammino". Cinque milioni di alberi, 17 mila ettari di verde, di cui 12.300 ettari di bosco e 4700 ettari di pascolo, 1 milione di tonnellate di CO2 assorbita ogni anno, 700 mila tonnellate di ossigeno rilasciato ogni anno, 26 milioni kWh di energia pulita, prodotta ogni anno in valle da fonti rinnovabili di cui 19 milioni kWh di provenienza idroelettrica, 7,2 milioni kWh di energia da fotovoltaico. Ecco come si traduce in numeri l'anima e l'essenza green della Comano Valle Salus, in Trentino, tra Riva del Garda e le Dolomiti di Brenta, patrimonio Unesco. Ma più dei numeri vale l'esperienza del soggiorno. Centro Termale di eccellenza, unico in Europa per la cura delle malattie della pelle per grandi e piccini, Comano è un paradiso verde, adatto a ogni età e soprattutto a ogni esigenza e stile di vacanza attiva, per principianti ed esperti. Un luogo con un tale patrimonio ambientale non poteva che rafforzare ulteriormente la propria vocazione alla sostenibilità e al presidio del territorio, anche attraverso precise proposte al turista che vi soggiorna e lo vive nelle forme di vacanza più disparate: dalla cura termale, agli sport dolci, al trekking e al bike. E nascono, quest'anno, nuove idee San Lorenzo in Banale e servizi che vanno in questa direzione. Il Parco Naturale Adamello Brenta vara una proposta all'insegna della sostenibilità che vede il turista protagonista della salvaguardia del territorio della sua vacanza e che viene formulato come un gioco. All'arrivo nel Parco si consegnano le chiavi dell'auto e ci si impegna a usare solo i mezzi di trasporto pubblico per tutta la durata della vacanza, annotando poi percorsi, km e mezzi usati, su un calendario ad hoc che, alla riconsegna alla partenza, darà diritto al 10 per cento di sconto sul costo pattuito. Vale nel periodo 09/01 – 09/08. Del resto con la formula "Un parco da vivere", il Parco Adamello di Brenta offre una gamma di eventi, opportunità di trekking e escursioni nella natura e visite guidate, con pacchettisette notti presso le strutture certificate Qualità Parco. Si è accolti dagli operatori del parco che illustrano come scoprirne le meraviglie e che forniscono su richiesta la ParComanocard che dà accesso gratuito e privilegiato alle attività del Parco, ai musei e ai castelli del Trentino e fa viaggiare gratis sui mezzi nella Valle. Da non perdere "L'emozione di camminare al tramonto", suggestive escursioni per ammirare il calar del sole sulle Dolomiti di Brenta e vivere l'intimità del Parco al tramonto o effettuare osservazioni astronomiche e, con un pizzico di fortuna, avvistare gli animali che fanno capolino nel bosco al sopraggiungere del crepuscolo. Inoltre, le Terme di Comano propongono un pacchetto vacanza attiva-trek di 4 giorni, "Passi nel Benessere", alla scoperta dei suggestivi borghi che circondano le Terme di Comano. Il pacchetto offre 3 notti/4 giorni in Hotel in camera doppia standard; trattamento di mezza pensione in hotel e pernottamento e prima colazione in B&B o Garnì; 2 escursioni mattutine con gli operatori della scuola del camminare: il venerdì camminare con coordinazione e seduta di nordic Walking, il sabato camminare e respirare. La domenica escursione pomeridiana di mezza giornata nella natura, dalle Dolomiti al fondovalle, accompagnati da personale competente sui percorsi più belli e spettacolari del territorio. Il Castello di Stenico risalente al XII secolo Il paradiso ufficiale degli amanti del trekking con due percorsi ad anello disegnati attorno alle Dolomiti di Brenta e attrezzati. Due versioni-Expert per alpinisti e trekker esperti, con tratti esposti, nevai e ferrate: 89 chilometri, 8.170 metri di dislivello, 8 Rifugi, 11 Malghe, 4 bivacchi, 9 passi di montagna. Attraverso il "Dolomiti di Brenta Trek" è possibile addentrarsi nella natura incontaminata del Parco Naturale Adamello Brenta e attraversare sei tra le più belle aree del Trentino: la Val di Non, la Val di Sole, la Val Rendena con Madonna di Campiglio e Pinzolo, le Giudicarie Centrali, la zona delle Terme di Comano e l'Altopiano della Paganella. Non esiste un punto di partenza: il Dbt può essere intrapreso da qualunque di queste sei valli a scelta grazie alla rete di sentieri che collegano i due anelli con il fondovalle. Per gli amanti delle due ruote la Comano Valle Salus è perfetta. Percorsi expert e più a dimensione famiglia offrono una straordinaria esperienza di vivere la natura, tra borghi, laghi, boschi e prati, con due diverse soluzioni territoriali: 1) Comano Giudicarie Bike, all'interno della Comano Valle Salus, 2) Dolomiti di Brenta Bike, percorso ad anello in sei ambiti turistici. La novità, per favorire sempre più questa scelta di turismo sostenibile, ha preso il via con il servizio Bicibus delle Dolomiti di Brenta, per esplorare percorsi mountainbike e piste ciclabili, partendo comodamente dalle Terme di Comano, caricando la bici sul bus dedicato a questo servizio e raggiungendo la destinazione desiderata per l'escursione prescelta. Gratuito per i possessori della Comano Salus Card e Parcomano Card e prenotazione presso l'Apt delle Terme di Comano. Alcune mete da raggiungere con la nuovissima Ciclabile del Sarca: dalle Terme di Comano/Ponte Arche fino a Sarche con il Bicibus e da lì o la ciclabile verso il Lago di Garda o il rientro lungo la ciclabile del Sarca verso Ponte Arche. Tra i luoghi più suggestivi, San Lorenzo in Banale, uno dei borghi più belli d'Italia, Rango, celebre per i mercatini di Natale in dicembre e il castello di Stenico, risalente nel nucleo più antico al secolo XII. A fine giornata o tra un'escursione e l'altra, per chi lo desidera, il cuore della Comano Valle Salus, le famosissime Terme e i centri benessere della zona, propongono bagni e trattamenti wellness, dall'effetto rilassante e tonificante. Quest'anno le Terme offrono la neonata scuola del cammino, un programma settimanale di un'ora al giorno che amplifica gli effetti benefici delle terme e fornisce una sana attitudine da portare a casa. Ogni lezione, un aspetto del cammino: la postura, l'equilibrio, il respiro, la coordinazione. Per quanto riguarda le terme, le acque di Comano, conosciute già dai Romani, ma sepolte da una frana nel 1400 e riscoperte solo nel 1800, sono bicarbonato-calcio-magnesiache, sono uniche in Europa per la cura delle malattie della pelle, come la psoriasi e la dermatite atopica dei bambini, ma sono anche dotate di proprietà detersive calmanti e antiflogistiche, e molto efficaci in campo otorinolaringoiatrico. Soggiorno con i poeti tra le Alpi della Carnia, omaggiando Carducci È un omaggio a Giosué Carducci, il poeta ottocentesco che lì trascorreva le sue vacanze e dove la natura gli ispirava i componimenti poi diventati celebri. Ma è anche un'idea innovativa e attraente per richiamare i turisti. Ad Arta Terme, poco più di duemila abitanti in provincia di Udine tra le Alpi carniche del Friuli, artisti e poeti di tutta Italia sono annualmente invitati a dare libero sfogo alla forza creativa. In cambio del pubblico e dello spettacolo, l'ospitalità gratuita. Dal 25 agosto al primo settembre, dieci compagnie teatrali da tutta Italia (da Bari a Genova, da Roma a Torino) si alterneranno nelle rappresentazioni artistiche. Nel suggestivo scenario di una piazza, una scalinata, una via, un angolo della cittadina, andrà in scena una poesia, una lettura pubblica, una pièce teatrale, un laboratorio scenico dove anche il pubblico, di turisti o abitanti del posto, potrà diventare parte integrante della rappresentazione o protagonista di una messa in scena improvvisata per scoprire la Carducci ad Arta Terme scrisse vari componimenti tra cui la celebre "Il comune rustico" (1885) bellezza dell'arte drammatica e dei versi. Quattro i laboratori gratuiti aperti a tutti: teatro, danza, scrittura creativa e percussioni. Il progetto "Il soggiorno dei poeti" intende restituire ad Arta Terme quell'atmosfera che caratterizzava il secolo in cui Carducci la frequentava e in cui le terme, ben note già ai tempi dei romani, erano un ritrovo in cui al binomio salute-natura si abbinavano mondanità e cultura.