Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/156204
L'Italo-Americano GIOVEDÌ 22 AGOS TO 2013 PAGINA 7 La canzone napoletana ospite al Museo Italo Americano ROBERTO NATALINI La festa di mezza estate per eccellenza in Italia, ovvero il Ferragosto, ha portato a San Francisco un'ospite davvero speciale direttamente dalle strade della città di Napoli. Il Museo Italo Americano ha ospitato per due indimenticabili appuntamenti musicali Alfredo Imparato, definito da un noto giornalista di Napoli "uno degli ultimi menestrelli della tradizionale canzone napoletana". Il doppio spettacolo si è aperto lo scorso giovedì 15 agosto nella sede del Museo al Fort Mason Center, preceduto dal dibattito sulla tradizione della canzone di Napoli con la musicista locale Kathy Sherak. A Napoli Alfredo Imparato, di professione bidello e musicista autodidatta, mantiene viva l'antica arte del canto esterno all'aria aperta, dato che continua a esibirsi regolarmente per le strade Alfredo Imparato della sua città. In America per la prima volta, Imparato rende omaggio ai tanti meritevoli artisti partenopei, dalla "Troupe di Capua" a "I Figli di Ciro", i quali sin dall' '800 e '900 venivano chiamati "musicisti parcheggiatori". Da non confondere con chi si occupa di posteggiare la tua macchina in un posto sicuro. Forma artistica, quella della posteggia, di origine remotissima; eredi di rapsodi, menestrelli, trovieri, tzigani, giullari, i posteggiatori per secoli allietarono taverne, borghi e "allegre brigate" con la loro musica. Questo antico mestiere, comunemente conosciuto come "menestrello", viene chiamato anche "posteggiatore" in riferimento alle stazioni di posta, o luoghi di riposo per viaggiatori, dove lo spettacolo veniva inizialmente esercitato. I primi musici posteggiatori infatti furono i veri ambasciatori della nostra arte canora nel mondo. Come in questa settimana ospite a San Francisco, è possibile ancora incontrare Alfredo Imparato nella zona delle storiche librerie di Napoli, a Port'Alba e piazza Dante, in piazza San Lorenzo ai Decumani, ma non disdegna qualche puntata al Vomero, in via Scarlatti o via Luca Giordano, o anche nella zona di Chiaia. Accompagnandosi con la chi- tarra o il mandolino, Imparato si esibisce nel suo personale repertorio composto da celebri e note melodie, a richiesta accontenta gli astanti con l'esecuzione di antiche e dimenticate canzoni. Da sottolineare la sua estrema e disinteressata adesione a iniziative a sfondo benefico e didattico: spot contro la camorra, spettacoli per scolaresche, raccolte fondi per scopi umanitari e chi più ne ha più ne metta. Un recente meritevole impegno, oltre al debutto al Museo Italo Americano dove ha meritato una vera standing-ovation da parte dei presenti, il recital al noto Istituto di riabilitazione giovanile di Napoli. Con affabilità e cortesia, Imparato fa della genuinità e della modestia il suo credo; resta peraltro forse l'unico cantoregirovago della metropoli napoletana, abbinando qualità oggi difficilmente riscontrabili nel mondo dello spettacolo. Una nuova serie di film dedicata a Pier Paolo Pasolini ROBERTO NATALINI Una nuova serie di film dedicata a Pier Paolo Pasolini Sulla scia della grande retrospettiva al MOMA di New York, alla UCLA e Cineteca Americana di Los Angeles, Cinecittà Luce e Fondo Pier Paolo Pasolini / Cineteca di Bologna, in collaborazione con la Colpa Press Cinema e l'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, presentano "Pasolini", un assaggio dei tre periodi del maestro di cinema italiano. La rassegna su Pier Paolo Pasolini (1922 - 1975) avrà luogo dal 14 al 15 settembre presso il Castro Theatre e Roxie Theater. La mostra proseguirà al Pacific Film Archive e fa parte di un più ampio tour nazionale di 22 film di Pasolini, su copie in 35mm recentemente realizzate. La mostra è stata organizzata da Amelia Antonucci, Colpa Cinema, Camilla Cormanni, Paola Ruggiero, Cinecittà Luce, Roberto Chiesi, Fondo Pier Paolo Pasolini e la Cineteca di Bologna. Presentata in collaborazione con il Ministero della Cultura d'Italia e l'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, e l'apporto del Consolato Generale d'Italia. Tutte le copie proposte saranno in 35 mm in italiano con sottotitoli in inglese realizzati da Cinecittà Luce, se non diversamente specificato. Colpa Cinema è una divisione di Colpa Press, una casa editrice con sede a San Francisco, CA. Colpa è specializzata in libri d'arte fatti a mano e stampe da collezione e solo di recente ha iniziato a presentare film italiani in collaborazione con Cinecittà Luce e il locale Istituto Italiano di Cultura nei programmi a cura di Amelia Antonucci, un consulente locale per eventi culturali e attiva nella promozione del cinema italiano a New York e San Francisco nell'ultimo decennio. La serata inaugurale del 14 settembre allo storico Castro Theatre vedrà la proiezione del film Medea alle 18:30 interpretato da Maria Callas in collaborazione con il Consolato Generale Greco, continuando una fruttuosa collaborazione tre anni dopo l'inaugurazione della Mostra su Maria Callas, la quale aveva riscontrato un grande successo di pubblico e critica. Fondamentale per la realizzazione di questa nuova rasseg- Dalla Bay Area, la rassegna si recherà a Columbus, Washington, Cleveland, Chicago e Toronto. I biglietti per tutte le proiezioni di Pasolini dal costo di $12 sono disponibili attraver- Mamma Roma sarà introdotto da Barth David Schwartz, autore di Pasolini Requiem na cinematografica l'apporto dei sei artisti che hanno prodotto poster originali per ognuno dei sei film al Castro e Roxie ( leggere sulla pagina web). so il Castro Theatre (429 Castro St., San Francisco) e Roxie Theater (3117 16th St., San Francisco) tramite botteghini e sito web www.colpapress. com/pages/cinema .