L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-20-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/262705

Contents of this Issue

Navigation

Page 6 of 23

GIOVEDÌ 20 FEBBRAIO 2014 www.italoamericano.com L'Italo-Americano 7 Tre Bicchieri 2014: la degustazione dei migliori vini italiani Il mese di febbraio è ogni anno atteso con grande fermento dagli appassionati di vini italiani ed esperti del settore enologico negli States. A seguire il tour Slow Wine dedicato alle cantine di spicco legate al proprio territorio tenu- tosi all'inizio del mese, è come sempre il Tre Bicchieri World Tour organizzato da Gambero Rosso la manifestazione di car- tello capace di avvicinare un pubblico maggiore al mondo del vino di qualità prodotto in Italia. A dimostrazione del crescente successo che i vini italiani riscuotono negli Stati Uniti e soprattutto in California, lo stato in cui viene prodotto oltre il novanta per cento dei vini ameri- cani, il tour americano di Tre Bicchieri registra ogni anno un afflusso sempre maggiore. Dopo le prime due date inver- nali della manifestazione a New York (6 febbraio) e Chicago (11 febbraio), il Tre Bicchieri 2014 si è concluso nella più mite San Francisco lo scorso 13 febbraio, con un afflusso record di oltre millecinquecento persone al Fort Mason Center. Fra le 135 cantine presenti, oltre alle grandi eccellenze Toscana, Piemonte, Lombardia, Veneto, grande interesse hanno ricevuto le regioni "emergenti". Il viticoltore Sergio Mottura (Lazio), presente con i suoi due bianchi "Poggio della Costa '12" e "Grechetto Latour a Civitella '10", ci ha fatto un bilancio del tour Tre Bicchieri 2014: "Il bilancio è molto positivo. C'è stata davvero molta affluen- za in ogni data, ma la degusta- zione più bella è sempre quella di San Francisco, non solo per il maggiore numero di appassiona- ti, ma anche per la maggiore pro- fessionalità. I vini del Lazio sono poco conosciuti negli Stati Uniti, in quanto la regione dal punto di vista vitivinicolo non evoca quasi niente. Noi abbiamo la for- tuna di essere al confine con l'Umbria quindi ci giochiamo questa ambiguità di essere lazia- li, ma molto umbri come viticol- tura e come vino prodotto". Proprio per l'Umbria, uno degli stand con maggiore fer- mento è stato quello della canti- na di Giampaolo Tabarrini, rap- presentata dall'export manager Daniele Sassi, premiata con i tre bicchieri per il "Montefalco Sagrantino Colle alle Macchie '09". "Sono venuti ad assaggiare il Sagrantino DOCG molti clienti californiani affezionati, i quali erano venuti a trovarci in cantina a Montefalco l'anno scorso. Rispetto alle tappe di New York e Chicago, dove il pubblico era selezionato e di settore, qui a San Francisco ci sono inoltre molti appassionati." Sabino Loffredo della Cantina Pietracupa (Campania), selezio- nato con il "Fiano di Avellino '12" ci ha detto: "San Francisco è sempre una tappa bella e piacevole perché qui l'atmosfera è sempre diversa, molto movimentata, ma più rilas- sata con gente più conviviale. Credo che la Campania negli ultimi dieci anni abbia fatto gros- si passi in avanti sia a livello di ROBERTO NATAlINI 650.400.4747 AdeleDS@aol.com www.AdeleDS.com BRE# 00911740 Certied Trust, Probate and Estate Specialist Expert in preparation, promotion, and negotiation! SELLING HOMES THROUGHOUT THE BAY AREA Adele Della Santina "e Right Realtor makes all the difference." Erano 135 le cantine italiane selezionate dal Gambero Rosso. Foto: Stefano Corradi Feb. 23, Sun. - La Strada – film. at Museo Italo Americano (Fort Mason Center, 2 Marina Blvd., Bldg C, San Francisco, CA 94123). The Museo will show La Strada, a 1954 Italian drama directed by Federico Fellini from his own screenplay co-written with Tullio Pinelli and Ennio Flaiano. Free to Museo Members – $5 donation non-members. To RSVP and for more information call 415.673.2200 Feb. 23, Sun.-ICS Geneaology Workshop- Discover Your Roots: Immigration & Naturalization. 1pm-3pm at The Italian Center, Carmichael (6821 Fair Oaks Blvd, Carmichael, CA 95608). Workshop Fee $10. For information call (916) 482-5900 or email nickb812@yahoo.com Feb. 27, Thurs. - The Italian Language in Contact with English – Linguistic Evolution and Revolution – lecture. Leonardo da Vinci Society illustrated lecture by Mairi McLaughlin, Associate Professor, Dept. of French, UC Berkeley. A look at what happened to dialects when speakers moved to parts of the Anglophone world and what is happe- ning in Italy now as English influences Italian through the media, fashion, film, etc. Museo Italo Americano For info Tel: 415-673-2200 E-mail: sfmuseo@sbcglobal.net Mar. 2, Sun.-Italian Cooking Show: "Cooking With Franca Con Gusto" featuring Franca Brida Lingren and the Italian Center Volunteers. 1pm-3:30pm at The Italian Center, Carmichael (6821 Fair Oaks Blvd, Carmichael, CA 95608). $35 Per Person. Reservations Encouraged. Reservations may be made online at www.italiancenter.net. For information call (916) 482-5900. Mar. 5, Wed. -Italian Cultural Institute, Film: Il Divo (2008, 110'). Servillo/Sorrentino. First of three films to celebrate the partnership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For information: (415) 788-07142 or Email: contact.sanfranci- sco@esteri.it Mar. 19, Wed. -Italian Cultural Institute, Italian Film: One man up (L'uomo in più; 2001, 100'). Servillo/Sorrentino. Second of three films to celebrate the partnership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For information: (415) 788- 07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it Mar 26, Wed. -Italian Cultural Institute, Film: The conse- quences of love (Le conseguenze dell'amore; 2004, 100') Servillo/Sorrentino. Third of Three films to celebrate the part- nership of Paolo Sorrentino and Toni Servillo. For informa- tion: (415) 788-07142 or Email: contact.sanfrancisco@este- ri.it tecnica di produzione sia per la scoperta di nuovi vigneti, facen- do parte di quel gruppo di regio- ni più ricercate nel mondo". Infine, abbiamo raccolto il parere di Silvio DiSilvio, export manager di Donnafugata (Sicilia), rinomata per il "Passito di Pantelleria Ben Ryé '11", l'unico vino da dessert giu- dicato migliore del mondo secondo Decanter cinque anni fa. "Il tour Tre Bicchieri è molto utile per noi per esporre il mar- chio anche al consumatore fina- le, in quanto le degustazioni in genere avvengono per lo più in un contesto "trade" piuttosto che in un contesto aperto al pubblico. San Francisco generalmente è la tappa per noi migliore in quanto c'è molta conoscenza del nostro marchio in questa città, il nostro Ben Ryé è servito infatti in ottimi ristoranti della zona. Donnafugata è un marchio molto famoso, e il Ben Ryé è uno dei vini da dessert più buoni che ci siano in Italia. Il nostro mercato principale in California è San Francisco, poi Los Angeles, anche a San Diego e nel North West abbiamo una buona distribuzione, siamo distribuiti in cinquanta stati. I vini siciliani sono visti molto bene anche perché c'è un'atten- zione particolare nei confronti della Sicilia da parte del turista medio americano che prima non c'era, in quanto conosce già regioni molto famose come la Toscana o il Piemonte. Fra le nuove destinazioni per i turisti in Italia la Sicilia è sicuramente una delle tappe principali di queste nuove mete".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-20-2014