Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/299661
GIOVEDÌ 24 APRILE 2014 www.italoamericano.com 17 Una finestra sull'Italia al Festival del Cinema Internazionale Community Highlights La 57^ edizione del San Francisco International Film Festival è alle porte, e come ogni anno in primavera questo evento presenta per quindici giorni una straordinaria selezione di opere cinematografiche provenienti da tutto il mondo. Fra gli oltre duecento film ed eventi live in programma e cento registi in persona, anche l'Italia avrà la sua rappresentanza grazie alla partecipazione in concorso di vari film girati e prodotti internamente o in co-produzione nel nostro paese. Il film italiano di cartello è senza dubbio "Il Sud è Niente" (South is Nothing, 2013), la pel- licola d'esordio del giovane e talentuoso regista Fabio Mollo, presente in persona al festival, il quale torna alle origini nella sua Reggio Calabria partendo da un paesino di pescatori situato pro- prio di fronte allo Stretto di Messina. Il film, presentato all'ottava edizione del Festival di Roma, è un'opera prima che il protagoni- sta Vinicio Marchioni definisce "necessaria" e che racconta l'in- comunicabilità tra un padre e la figlia in un piccolo paese della provincia del sud. Agli esordi anche Miriam Karlkvist che interpreta la protagonista femmi- nile della pellicola, Grazia, silen- ziosa e androgina e con un mistero da risolvere, la quale impersona la rabbia e la voglia di speranza dei giovani di cambiare in meglio la realtà del meridione. Uno sguardo più leggero e disincantato sarà quello offerto dal film "The Trip To Italy" (2014) del regista inglese Michael Winterbottom, il quale continua la saga iniziata con il film "The Trip" (2011) inviando la coppia di attori comici Steve Coogan e Rob Brydon questa volta in Italia. Il motivo del viaggio è, appa- rentemente, quello di scrivere ROBERTO NATALINI una serie di articoli per The Observer, ma l'elemento di documentazione dei ristoranti, alberghi e tutte le attrazioni che gli uomini visitano lascia spazio ad ambientazioni sceniche indi- menticabili come quelle di Liguria, Toscana, Roma, Amalfi e Capri. Il regista italiano Roberto Minevrini è invece il protagoni- sta di un film che descrive da un punto di vista molto particolare gli Stati Uniti, il Texas in parti- colare, attraverso il film "Stop the Punding Heart" (2014). Minervini coglie il ritmo natu- rale e l'anima della vita in Waller, Texas, in uno stile meglio descritto da Werner Herzog come "documentario poetico", cioè i personaggi e le circostanze sono reali, ma alcune scene sono pensate per trovare una verità più profonda. Dopo aver ottenuto una laurea in Media Studies alla New York University, facendo diversi cor- tometraggi, il regista italiano ha dedicato quasi quattro anni alla sua trilogia di film sulla vita in Texas, tra cui "The Passage" (2011) e "Low Tide" (2012), debuttando con entrambi a festi- val cinematografici internaziona- li. Altre co-produzioni legate all'Italia in programma sono "Queen Margot: The Director's Cut" (Francia-Italia, 1994) del regista Patrice Chéreau, "White Shadow" (Italia-Germania- Tanzania, 2013) di Noaz Deshe. Per maggiori informazioni sui film del San Francisco International Film Festival (24 Aprile – 8 Maggio) visitare il sito www.sffs.org/festival-home Una scena del film "Il Sud è Niente" di Fabio Mollo Steve Coogan e Rob Brydon sono i protagonisti di "The Trip to Italy" di Michael Winterbotton Apr. 26, Sat. - Boys' & Girls' Towns Ball of the Year. BGTI is honoring Tom Albanese as Man of the Year at its Ball of the Year at the Westin St. Francis Hotel in San Francisco. Tickets are $300 each. For more information, please call 925.705.7571 or e-mail office@bgti.org. Apr. 27, Sun.- Pasquale Esposito, Italian tenor performs in Northern California. Pasquale Esposito is an international touring and recording tenor. Carmel Mission at 7:30pm. For tickets, call 408-528-6308 Apr. 29, Tues. - Building with Air, in collaboration with Leonardo Da Vinci Society. Dante Bini will present his book Building with Air, chronicling the invention and evolu- tion of the remarkable 'Binishell' structural system, the infla- ted concrete dome Dante invented in 1964. Italian Cultural Institute. For information: (415) 788-07142 or Email: con- tact.sanfrancisco@esteri.it May 1, Thurs. - Zadig: Voltaire meets Kafka A three-part concert of new music by Massimiliano Messieri, Nicola Baroni and Vangelis Lympouridis. For information: (415) 788-07142 or Email: contact.sanfrancisco@esteri.it May 7, Wed. - Beppe Severgnini in San Francisco Italians and Americans: How We See Each Other Americans and Italians often look at each other through the lenses of ste- reotypes and clichés, and so do Italians and Italian- Americans. Jewish Community Center of San Francisco. 3200 California Street | San Francisco, CA 94118 | Info: 415.292.1200 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | mente importante che fornì un contesto per il periodo Sperimentalista italiano e fu il primo artista a collegare l'arte italiana del dopoguerra con la Pop Art americana. In mostra 14 opere più poster, francobolli e altri materiali, inoltre è disponibile un catalo- go integrale di 70 pagine, dise- gnato e pubblicato da Colpa Press, con saggi di Valery Oisteanu, John Held Jr e Piero Cavellini. La mostra in onore di Guglielmo Cavellini sarà in esposizione fino domenica 8 giugno 2014. Ha riscosso un grande succes- so di pubblico l'apertura della mostra centennale "Guglielmo Achille Cavellini 1914-2014" in onore dell'artista e collezionista d'arte italiano, rappresentante dell'astrattismo. La nuova esibizione è stata presentata all'Istituto Italiano di Cultura di San Francisco, orga- nizzata in collaborazione con Archivio Cavellini, la galleria di New York Lynch Tham che rappresenta l'artista negli Usa, e la curatrice Amelia Antonucci. Il progetto trae ispirazione dal termine "autostoricizzazione", coniato dallo stesso Cavellini, attraverso il quale inizia un'operazione di comunicazio- ne internazionale attorno al Sistema dell'Arte producendo lavori in cui esalta la trasforma- zione dell'artista attraverso l'au- topromozione. L'artista aveva realizzato infatti sedici differen- ti poster da museo con la sigla "1914-2014" celebrando l'anni- versario della sua nascita. Nato a Brescia nel 1914 e assiduo frequentatore della Baia di San Francisco in età adulta, Cavellini è un artista storica- Da Sinistra: Bee Tham, John Held Jr, Florence Linch, Amelia Antonucci. Photo credit: Ingrid Sperow