Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/343313
GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2014 www.italoamericano.com 22 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com Istruzione ed educazione: tutta una questione di 'tirar fuori' quel che abbiamo 'messo dentro' luIGI CAsAle Nello svolgimento di questo mio lavoro di ricerca sulla semantica storica, un lettore dei lemmi che andavo pubblicando volle gratificarmi, lusingando- mi, del titolo di "più istruito". Dovetti ringraziarlo pubbli- camente riconoscendogli, a mia volta, un apprezzamento sulle sue qualità di letterato oltre che di attento educatore. Fu quella l'occasione che mi portò a spiegare il significato di "istruzione" e di "educazione": l'idea che anima le due parole, e tutte le implicazioni (o situazio- ni) che a partire dall'etimo lati- no ne formano il significato moderno e tutte le possibili accezioni. Istruzione, oggi, è essenzial- mente "formazione scolastica", e quindi: cultura, conoscenza, competenza, e, talvolta, anche abilità (vedi l'espressione "istruzioni per l'uso"). Lo confermano i significati delle altre parole della stessa famiglia e con la medesima radi- ce, come istruire e istruttore. Ma come si è arrivati alla formazio- ne di questo significato? E a par- tire da quali parole? Anche qui, come in moltissi- mi casi, partiamo dall'origine latina. Anche qui, tra i tanti pos- sibili fenomeni (spostamento del significato e sue probabili cause) assumiamo in maniera privile- giata quella che si chiama metafora (cioè uso della parola spostata dal suo ambito specifi- co, ad un altro ambito, vicino o lontano, affine oppure no, secondo un meccanismo appa- rentemente gratuito, che trova motivazioni nella testa, o nell'esperienza creativa e origi- nale, del parlante secondo una più o meno evidente analogia). Al verbo struo/strùere, da cui deriva anche l'italiano istruire possiamo assegnare i seguenti significati, raggruppati in ordine di priorità come fanno i diziona- ri: 1. Ammucchiare, accatasta- re, accumulare, ammassare; 2. Fabbricare, costruire, erigere, edificare; 3. Porre in ordine, disporre, schierare; 4. Ordinare, comporre. Le parole collegate al verbo "struo" sono: stru-ctu-ra, in-stru- e-re (quella che ci interessa), in- stru-ment-um, con-stru-e-re, e anche: de-stru-e-re. In italiano corrispondono, grosso modo, a: struttura, istruire, strumento, costruire e distruggere (smon- tare). Per indicarne solo alcune. Ora in-struere (da cui in ita- liano: istruire, istruito, istruzio- ne) significa tutto quello che abbiamo indicato nei punti dall'1 al 4 (significato di base), aggiungendovi però (per forza della preposizione "in") l'idea che l'apporto dei materiali avvenga dall'esterno all'interno (della struttura). Nella metafora che rappre- senta la "costruzione del sapere" questi materiali di accumulo sarebbero gli elementi di cono- scenza e/o di giudizio che l'uomo apprende. Anche "apprendere" è un traslato, cioè un verbo che indica un'azione manuale applicato, per metafora, alle attività dello spirito. Un ulteriore esempio di azio- ni comuni usate come metafora di quelle spirituali è la parola educazione, laddove "educare" (e-duco) significa originaria- mente "portare fuori". Ecco. Nel caso di istruire è la cono- scenza che "entra". Mentre edu- care indica che è la "persona for- mata" ad uscire fuori allo sco- perto. Ora tutto questo "portar den- tro" materiali e "condurre fuori" comportamenti conse- quenziali, se non avesse un riscontro morale e sociale sareb- be completamente inutile. Perché sterile. Perciò, accontentiamoci di quello che "abbiamo portato dentro" (istruzione) e di quello che "siamo capaci di portar fuori" (educazione), se, nel fare questo, siamo stati onesti e leali con noi stessi. Significa proprio questo istruito ed educato.