L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-10-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/343313

Contents of this Issue

Navigation

Page 15 of 27

"Luigi e Vincenzo" da Napoli all'OutFest di LA GIOVEDÌ 10 LUGLIO 2014 www.italoamericano.com 16 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | generoso, presentandomi a Francesco Paolantoni. Entrambi hanno sposato la causa con profonda convinzione e il fatto che due attori così popolari si siano esposti a favore dei matri- moni gay ha dato grande impulso alla battaglia per la parità dei diritti. A livello professionale, la sfida, per loro inedita, di interpre- tare ruoli gay li ha molto appas- sionati. Sul set sono stati fantasti- ci e si sono lasciati guidare con grande umiltà e concentrazione. Un'esperienza bellissima. Il corto sta avendo grande successo ed è stato selezionato dall'OutFest di Los Angeles. È soddisfatto del risultato e del sostegno delle istituzioni? Quale crede sia la forza del film? Mi sembra di vivere un sogno. L'Outfest è stato una delle più grandi soddisfazioni insieme al Frameline di San Francisco e al prossimo NewFest di New York. Particolarmente gradita è stata la vittoria del Florence Queer Festival e il premio al miglior soggetto originale al Sorridendo di Cinecittà. Inoltre, il corto è stato proiettato all'Europride di Oslo e al Festival di Cannes nella sezione Queer Palm. Il punto di forza del film credo sia la semplicità, la sintesi, la profonda sincerità... magari l'ele- ganza. Per quanto riguarda le istitu- zioni, il Comune di Napoli ha patrocinato e lanciato lo spot. Poi, però, il corto ha girato il mondo con le sue sole forze. Mi piacerebbe che le istituzio- ni incoraggiassero di più lavori che promuovono nel mondo Napoli, l'Italia e la battaglia per i diritti civili, favorendone la parte- cipazione a Festival prestigiosi. L'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles mi ha comunque concesso un graditissimo patroci- nio morale. Ha incontrato difficoltà nel girare il film? Quando si gira a costo zero è difficile radunare tutte le profes- sionalità necessarie alla realizza- zione di un lavoro che ha richie- sto due giorni di riprese e tre location differenti. Vorrei ringra- Un mese dopo il Gay Pride di West Hollywood, la città torna a tingersi dei colori dell'arcobaleno in occasione dell'OutFest, il festi- val cinematografico che dal 1982 promuove il talento di registi LGBT provenienti da tutto il mondo. Tra i film selezionati, il cortometraggio "Luigi e Vincenzo" di Giuseppe Bucci andrà in scena il 12 e 15 luglio. Il regista napoletano ce ne racconta la storia. Come nasce il progetto del film e cosa l'ha convita a realiz- zarlo? Nel dicembre 2012 vinsi il Festival Omovies di Napoli con il cortometraggio "Una notte anco- ra" e l'organizzazione mi chiese di realizzare lo spot per il Gay Pride di Napoli 2013. Avendone già girati un paio per Europride Roma e Campania Pride, ero incerto sull'accettare. Poi ebbi l'i- dea di raccontare una storia che avevo in mente da tempo, malin- conica e con una coppia di uomi- ni di mezz'età come protagonisti. Chiesi di poter realizzare un cor- tometraggio di quattro minuti e di girare nella nuova stazione metropolitana di Napoli. Questi "capricci" mi furono concessi e le persone coinvolte accettarono, come me, di lavorare gratuita- mente al progetto. La parte cen- trale del film è stata utilizzata come spot, mentre il cortome- traggio ha debuttato nell'ottobre 2013. Ritiene che il cortometrag- gio, rispetto al lungometraggio, sia più adatto per lanciare un messaggio? Penso che entrambi possano sia lanciare un messaggio sia rac- contare semplicemente una sto- ria, come nel caso del mio prece- dente corto "Una notte ancora" con Ivan Bacchi e Marco Cacciapuoti. Il messaggio di "Luigi e Vincenzo" è molto forte e, se nella versione spot è più concen- trato sull'amore omosessuale e l'utilità dei Gay Pride, il corto- metraggio dà alla stessa sequenza una valenza diversa, più amara, incentrata sui rimpianti e la parità dei diritti nelle unioni omoses- suali. sIlVIA sIMoNettI Pensa che queste iniziative contribuiscano a sensibilizzare l'opinione pubblica? Se non lo pensassi, non li girerei. Le più grandi soddisfa- zioni da questo punto di vista le ho avute nei Festival non temati- ci, dove si ha la sensazione di riu- scire a far capire a chi non vive questa discriminazione la vita e la ragione degli omosessuali. Ricordo un complimento bellissi- mo da parte di un signore per sua stessa ammissione omofobo: "Per la prima volta ho pensato all'o- mosessualità non come a una scelta sessuale, ma d'amore". Nella comunità GLBT, inve- ce, è molto importante continuare a conoscersi, farsi domande e coinvolgere le nuove generazio- ni. Questi lavori sono spesso spunti preziosi. Ha scelto di affrontare il tema in modo estremamente sottile. La colonna sonora è delicata e i dialoghi sono ridotti al minimo. Le immagini, pur nella loro semplicità, sono molto potenti. Dal punto di vista contenuti- stico, cerco di entrare nell'anima dei personaggi e raccontarla. Mi piacciono i toni dimessi, le sfu- mature, far entrare lo spettatore nella vita quotidiana dei perso- naggi per assimilarne la norma- lità e i sentimenti più intimi. In questo, la colonna sonora di Pericle Odierna, con cui avevo già collaborato in "Una notte ancora", mi ha sempre accompa- gnato con dolcezza. Per quanto riguarda lo stile, adoro raccontare per immagini, sguardi, gesti, usando meno paro- le possibile. Mi piace che le inquadrature e la fotografia siano realizzate con cura, e soffermar- mi a lavorare con gli attori sulle piccole sfumature. Com'è nata la collaborazio- ne con gli attori Rispo e Paolantoni? Con Patrizio Rispo avevo lavorato in passato a Napoli da assistente alla regia di "Un posto al sole". Quando gli ho chiesto di interpretare questo ruolo, nelle mani di un regista con solo un paio di corti alle spalle, mi aspet- tavo un cortese rifiuto, invece è stato incredibilmente entusiasta e ziare ancora una volta chi si è impegnato nel progetto, il Festival Omovies, la Scuola di Cinema di Napoli, e tutti i colla- boratori sul set. Progetti futuri? Sto scrivendo due lungome- traggi, uno ispirato a "Luigi e Vincenzo", l'altro più autobio- grafico e ardito. Ma girare un film è ancora un miraggio, ci vorrà tempo. Intanto ho pronto July 10, Thurs.-Singer Marsha Bartenetti returns to the Catalina Jazz Club in Hollywood (6725 W. Sunset Blvd., Hollywood, CA). Award-winning Marsha Bartenetti will be performing songs from both her first and second CD's, plus standards from the American Songbook, backed by her "Gentleman of Jazz"- all top musicians in their own right. Reservations for the 8:30pm performance (doors open at 7pm) can be made by calling the club at (323) 466-2210. July 13, Sun.-Feast of Our Lady of Mount Carmel and St. Peter. Mass at 11:00 am St. Peter's Italian Church followed by a procession with a brunch banquet to follow. Adults $30.00 Children $15.00. Music and entertainment by Duo Domino. For information or reser- vations call the rectory at St. Peter's Italian Church (323) 225-8119. July 14, Mon.- Associazione Pugliese Del Sud California General Meeting. 6:30pm at Casa Italiana (1051 N. Broadway, Los Angeles, CA 90012). For information call Maria Bruno (818) 241-4672 or Mike Foschetti (323) 257-0302. July 20, Sun.-San Trifone Society & Associazione Pugliese del Sud California Picnic at Live Oak Park (10144 Bogue St., Temple City, CA 91780), 10:00 a.m. Spaghetti & Mussels will be served to all. Please rsvp by July 18, 2014 to Angela Gallidoro (323) 255-2163. July 20, Sun.- Families of Italian Lineage Visit Pompeii Exhibition (only California appearance) at the California Science Center in L.A. Entrance fee $15.50, Bus Fare $20.00. Bus leaves from Laguna Hills Mall and also from Warner and Magnolia (Fountain Valley) at 10am. For reservations call (949) 363-5348. July 20, Sun.-Italian Cultural Arts Council ~ Presents ~ Cinema Italiano! Escort in Love (Nessuno mi può giudicare) (2011) Bowers Museum (2002 N. Main Street, Santa Ana, CA 92706) in Norma Kershaw Auditorium. Adults $10, Students: $5 (no need to RSVP). Arrival: 1:30- 2:00 pm, Reception/Refreshments. Seating in Auditorium: 1:45 pm, Program Begins: 2:00 pm. For information (714) 567-3600. July 27, Sun.-POINTers (Italian genealogy group) Luncheon. 12:30 to 4:00pm at Alejo's Presto Trattoria (8335 Lincoln Blvd., Westchester, CA 90045). For reservations and information call Diane (310) 645-9442. July 27, Sun.-Santo Padre Pio Society Rosary at St. Peter's Italian Church (1039 N. Broadway, Los Angeles) 10:30am. For information call President Maria Bruno at (818) 241-4672. Aug. 3, Sun.-Santo Padre Pio Society Rosary at St. Peter's Italian Church (1039 N. Broadway, Los Angeles) 10:30am. For information call President Maria Bruno at (818) 241-4672. Aug. 4, Mon.-Santo Padre Pio Society Dinner Meeting. 7pm, Casa Italiana (1051 N. Broadway, Los Angeles, 90012). Vi preghiamo di partecipare a una serata piacevole per stare con amici. Cost: $15 per person. For reservations and information please call the president Maria (818) 241-4672 or secretary Angela Gallidoro (323) 255-2163. Aug. 10, Sun.-The Patrons of Italian Culture Annual Ferragosto Festival at the Zagat rated Sapori Italian Restaurant (Fisherman's Village, Fiji Way, Marina Del Rey, CA). Reception & Social Hour: 4:00 P.M. Traditional Italian Dinner: 5:00 P.M. Live Entertainment & Raffle Prizes. Space is limited (max. 50 guests). Reserve Early & Before July 31. Members & Guests: $ 50.00/p.p. Make Checks Payable to: PATRONS OF ITALIAN CULTURE and mail to Patrons of Italian Culture, c/o Jo Barbera, 745 Sierra Madre Blvd., San Marino, CA 91108 . For Reservations & Information contact: Jo Barbera (626) 584-1174. Aug. 10, Sun.-Associazione Pugliese del Sud California & San Trifone Society Fun-filled day at Pechanga Casino. Bus leaves promptly at 8:30 a.m. from Arcadia CVS on Baldwin/Naomi (1401 Baldwin Ave., Arcadia). Return time: 8 hours stay once we get there. Cost: $25 p.p. Seating is limited. For information and rerservations call Tonia Tenerelli (626) 285-6267 or (626) 233-7402. Aug. 16, Sat.-Ferragosto, a summer evening event to benefit L'Italo-Americano. 5-9pm. Featuring The Orange County Opera performing G. Donizetti's L'Elisir D'Amore (in English), traditional Italian dinner buffet and Raffle drawing. Villa Barbera (745 Sierra Madre Blvd., San Marino, CA 91108). $50 p.p. For information (626) 359-7715 or info@italoamericano.com un cortometraggio molto impe- gnativo e provocatorio, ma sem- pre sottile e raffinato, e un altro più allegro, dedicato a una causa sociale, che mette insieme alcuni attori popolari napoletani. Ora mi godo "Luigi e Vincenzo" all'OutFest di Los Angeles. Purtroppo non potrò essere presente alle proiezioni, ma la gioia e l'orgoglio sono enormi. "Luigi e Vincenzo" da Napoli all'OutFest di LA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-10-2014