L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-17-2014

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/346883

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 39

GIOVEDÌ 17 LUGLIO 2014 www.italoamericano.com 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Sono aperte e gratuite le iscri- zioni alla seconda edizione dell'Asff- As Film Festival, primo festival del cortometrag- gio ideato ed organizzato da ragazzi con Sindrome di Asperger. Il bando, consultabile al link www.asfilmfestival.org, scade il 1 ottobre 2014. Le gior- nate conclusive del festival si svolgeranno a Roma il 15 e 16 novembre 2014 all'auditorium del Maxxi Museo nazionale delle arti dell' XXI secolo. Poco nota in Italia, la sindro- me di Asperger, una forma di autismo ad alto funzionamento, è stata spesso rappresentata al cinema e in televisione: perso- naggi con Asperger sono per esempio la hacker Lisbet Salander della serie Millenium di Stieg Larsson, la Sigourney Weaver del film Snow Cake, lo Sherlock televisivo interpretato da Benedict Cumberbatch, il protagonista del film d'anima- zione Mary & Max, Max Jerry Horovitz cui presta la voce Philip Seymour Hoffman. Si parla di Asperger anche nelle serie tv Silicon Valley, Community, Parenthood, Boston Legal, The Big Bang Theory e Grey's Anatomy. Asff 2014, che è stato recen- temente premiato a Bologna nel- l'ambito del Biografia Filmfestival con il premio Best Breaktrough Festival Award, dedicato al miglior festival esor- diente del 2013, prevede una sezione competitiva a tema libe- ro: "Punti di vista" ovvero il cinema come punto di vista sulla realtà, il cortometraggio come sguardo personale sul mondo e sulla quotidianità; il video come mezzo per raccontare e raccon- tarsi. I lavori non devono supera- re i 20 minuti di durata. Da quest'anno la sezione "ragionevolmente differenti", dedicata ad autori Asperger o con disturbi pervasivi dello svi- luppo e, più in generale, ad opere che raccontino storie legate alla condizione dello spettro autistico diventa vetrina non competitiva. Per questa sezione non sono pre- visti limiti di durata, genere e tecnica. Sul sito del festival, www.asfilmfestival.org, è dispo- Una sezione del festival è dedicata agli autori con disturbi dello sviluppo "Nolite Timere, Non abbiate paura" è il docufilm di Giuseppe Tandoi Punti di vista ragionevolmente differenti: a Roma festival dei corti cinematografici dedicato alla sindrome di Asperger CArlO duTTO nibile il regolamento per parteci- pare (a iscrizione gratuita) e il modulo di iscrizione da compila- re. I lavori dovranno essere inviati via web (we transfer, dropbox o simili) oppure in dvd entro l'1 ottobre 2014 all'indiriz- zo postale: As Film Festival Via Monterotondo nr.14 - 00199 Roma. Le opere della sezione "Punti di vista" saranno giudicate da una giuria nominata dalla Direzione del Festival e compo- sta da addetti ai lavori, giornali- sti, critici, autori cinematografici che assegnerà il premio Asff all'opera ritenuta più meritevole. Realizzato dall'associazione Not-Equal e dello Studio Kilab con la collaborazione della rivi- sta Confronti e del Gruppo Asperger Onlus, As Film Festival non è un festival sull'autismo, ma un festival cine- matografico vero e proprio fatto da persone con autismo. Come in qualunque altro festival – spiegano gli organizza- tori - sono previste proiezioni, incontri, ospiti, una giuria, dei premi. Insomma, un festival uguale agli altri. Però diverso! Il gruppo di lavoro, coordinato da Giuseppe Cacace, è composto, tra gli altri, da Marco Manservigi, Elena Tomei ed Adriano Bordoni. La prima edi- zione di Asff ha avuto un succes- so inaspettato. Tenutosi nel giu- gno 2013 all'Auditorium del Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo di Roma, ha visto la partecipazione di oltre 100 opere italiane ed internazio- nali e ha potuto contare sulla par- tecipazione in giuria di Maestri del cinema quali Giuliano Montaldo e Mimmo Calopresti. COS'È LA SINDROME DI ASPERGER La Sindrome di Asperger è un disturbo pervasivo dello sviluppo ed è comunemente considerata una forma dello spettro autistico ad alto funzionamento. I tratti distintivi di una persona Asperger sono: persistente com- promissione delle interazioni sociali, schemi di comportamen- to ripetitivi e stereotipati, attività e interessi molto ristretti. Diversamente dall'autismo clas- sico, non presentano ritardi nello sviluppo del linguaggio o dello sviluppo cognitivo, ma sono fre- quenti disturbi legati all'appren- dimento non-verbale, alla fobia sociale e al disturbo schizoide di personalità. 'Nolite Timere' del pugliese Tandoi in concorso al Icff fra 1600 lavori da 120 Paesi "Nolite Timere, l'insegna- mento di Papa Celestino V" è stato selezionato nelle cinque terne di finalisti, tra gli unici due film italiani in concorso all'International Catholic Film Festival "Mirabile Dictu" curato dalla regista e produttrice Liana Marabini, con oltre 1600 lavori provenienti da 120 Paesi al vaglio della giuria presieduta dal produttore austriaco Norbert Blecha e composta da Monsignor Franco Perazzolo del Pontificio Consiglio della Cultura, dall'attrice Maria Pia Ruspoli, dal buyer di serie tv per la televisione belga Michele Novadic. La docufiction cinematografi- ca per la regia di Giuseppe Tandoi è stata candidata nella sezione Miglior Documentario, ricevendo il plauso condiviso di distribuzioni e produzioni, rice- vendo quale Miglior Film Educativo il Premio Speciale "Award of the Friends of the Festival", associazione interna- zionale che si prefigge lo scopo di diffondere i valori della mani- festazione in ambito scolastico e universitario, con l'indicazione a veicolare il film attraverso un'ampia diffusione e program- mazione mediatica. Complimenti sono stati rivolti alla professionalità e alla bellez- za dell'opera, esaltata dalla colonna sonora composta e diretta dal Maestro Manlio Fabrizi ed eseguita dal Gruppo Vocale e Strumentale Concentus Serafino Aquilano. Vetrina e risultato importanti a motivare ulteriormente l'atti- vità dell'associazione culturale Concentus Serafino Aquilano e le produzioni della società Esprit Film, già coinvolte a Norcia con un concerto e la proiezione di alcune sequenze dell'opera all'interno del Convegno "L'Umbria chiama L'Aquila", propedeutico al secondo forum sulle Città celestiniane con l'obiettivo di valorizzare e pro- muovere il significato della Perdonanza al di fuori dei confi- ni locali, quale attrattore turisti- co e religioso per la rete di città coinvolte. Oltre a numerosi eventi pre- visti in varie città italiane, il docufilm sarà proiettato a L'Aquila in versione integrale il 28 agosto, in occasione della Perdonanza Celestiniana 2014. IL DOCUFILM - Giuseppe Tandoi, giovane regista pugliese formatosi all'Accademia dell'Immagine dell'Aquila, ha raccontato la storia di Pietro del Morrone poi diventato papa Celestino V. Incoronato nella basilica di Collemaggio il 29 agosto 1294, fu il papa che istituì il primo giubileo, la Perdonanza, e poi, appena cinque mesi dopo la sua elezione, rinunciò al ponti- ficato con un gesto di profetico significato per la cristianità del suo tempo. Tornato umile mona- co, fu segregato da Bonifacio VIII nel castello di Fumone, morì nel 1296 e fu canonizzato da Clemente V ad Avignone il 5 maggio 1313, esattamente sette secoli fa. "Non abbiate paura", la traduzione dal latino di Nolite Timere, è incentrato sull'inse- gnamento spirituale di un santo molto venerato in Abruzzo e nell'Italia Centrale, oltre a L'Aquila, dove è patrono e dove riposano le spoglie mortali nella Basilica di Collemaggio, dove ogni anno tra i Vespri del 28 agosto a quelli del 29 si apre la Porta Santa per tenersi l'annuale giubileo aquilano della Perdonanza. Il festival si terrà a Roma il 15 e 16 novembre all'auditorium del Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo Il Maxxi di Roma

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-17-2014